Uniti per rilanciare i “Parchi, Tesoro del Veneto”; mobilitati per salvare il Parco Colli

parchi_veneto[ATTENZIONE, importante nota di Legambiente Padova nei commenti sulla notizia di oggi “Colli salvi”].

Ci siamo ritorvati in tanti mercoledì 8 marzo insieme a Rossella Muroni, Presidente Nazionale di Legambiente al caffè Pedrocchi: le sezioni locali di Italia nostra, FAI, CAI e LIPU, ed i comitati ambientalisti locali dei Colli.

Presenti tutti media locali oltre a Report, la trasmissione di RAI3. Prova del fatto che la mobilitazione per la difesa delle aree protette in Veneto e la tutela del patrimonio del Parco Colli Euganei sta travalicando i confini locali.

Infatti le poche aree protette istituite negli anni dalla Regione Veneto (sono solo 5, rispetto alle 21 del Piemonte e alle 24 della Lombardia) sono sotto un duro attacco Leggi di più

Appello ai sindaci per salvare il Parco regionale dei Colli Euganei

colli euganei_appello_natura_cultura_lavoroRimangono novanta giorni di tempo, fino al 20 marzo prossimo, perché la giunta del Parco Regionale dei Colli Euganei, in accordo con i sindaci del luogo, decida se modificare o meno i confini del Parco

È quello che richiede l’articolo 70 collegato con la legge di bilancio con cui è stata impedita un mese fa, dopo l’opposizione di moltissimi comuni e realtà coinvolti (ne abbiamo parlato qui).

Si tratta però di un confuso e pericoloso tentativo per smantellare il Parco Regionale Leggi di più

La mobilitazione salva Parchi regionali e Colli: che fare ora?

Colli EuganeiLa manovra a sorpresa dei consiglieri regionali Sergio Berlato e Stefano Valdegamberi ai danni dei parchi dei Colli e della Lessinia non ha avuto successo.

L’immediata  mobilitazione delle associazioni ambientaliste, dei sindaci e degli albergatori termali, è riuscita a far aprire gli occhi a una maggioranza che aveva sottovalutato i pericoli che gli emendamenti, voluti dai due consiglieri, nascondevano. Leggi di più

Giù le mani dai Parchi: fuori la caccia dai Colli Euganei e dai Lessini

15267692_1161604120543914_7142679724787860304_nIn Veneto c’è chi tenta l’ennesimo colpo di mano ai danni di ambiente e natura protetta.

Il consigliere Berlato, e con lui Valdegamberi contro i Lessini, non smentisce la sua vocazione filo venatoria e nell’indifferenza di un Presidente Luca Zaia che abdica al suo ruolo, ha presentato in Consiglio regionale un emendamento alla legge di stabilità che mira a ridurre di due terzi la superficie del Parco dei Colli Euganei, aprendo così la caccia nei territori esclusi dal perimetro protetto.

Provvedimento da discutere e votare la prossima settimana, è un regalo ai cacciatori-elettori, primi responsabili della sovrappopolazione di cinghiali nelle campagne del Veneto.

Per chiedere il ritiro dell’emendamento, lunedì 12 dicembre saremo a Venezia a palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale. Con noi ambientalisti e comitati civici sicuramente anche tanti Sindaci. Leggi di più

Emergenza cinghiali nel Parco dei Colli: la proposta di un Piano alternativo agli abbattimenti

CINGHIALEIn risposta al bando di selezione – chiusosi lo scorso 31 ottobre – per l’inserimento 25 selecontrollori (alias cacciatori) su cinghiali e daini nel Parco Naturale Regionale dei Colli Euganei, il Gruppo d’Intervento Giuridico di Padova e il Coordinamento Protezionista Padovano hanno proposto un Piano Sostitutivo (scarica qui il piano in pdf).

Purtroppo sono consistenti i danni che queste specie – e in particolar modo i cinghiali – possono arrecare alle colture, ai terreni silvo-pastorali e all’ecosistema di un intero territorio, qualora la loro densità superi la soglia di tollerabilità per indice di superficie.

Ma la caccia è davvero l’unica soluzione? E soprattutto è efficace? Leggi di più

Lupi e cinghiali: l’abbattimento è inutile, proviamo altro!

lupi_cinghiali_caccia_venetoI lupi che popolano i territori verdi italiani e i cinghiali dei Colli Euganei sono sempre più in pericolo.
Colpisce la notizia che il nuovo Piano nazionale per la Conservazione del lupo contenga norme che ne derogano il divieto di abbattimento: in sostanza lo autorizzano (anche se in modo controllato).

E’ inconfutabile che l’espansione del lupo abbia determinato un incremento di attacchi e danni agli allevamenti. I bracconieri uccidono oggi il 10-20% dei lupi in Italia, incaricandosi del compito di contenerne la popolazione.

Ma siamo certi che il contenimento violento dei lupi possa essere risolto con gli abbattimenti? cosa ci ha insegnato la vicenda cinghiali? si chiede Angelo Mancone di Legambiente, Leggi di più

Cinghiali devastano i Colli Euganei

cinghiali teolo campoLa devastazione non si ferma: dai vigneti al mais, dagli uliveti ai frutteti. In tutta l’aera dei Colli Euganei i cinghiali imperversano praticamente indisturbati e gli agricoltori sono gli unici a pagarne le conseguenze, tra l’indifferenza generale e la sostanziale latitanza degli enti preposti. Anche nelle zone pedecollinari l’emergenza ha raggiunto l’apice, denuncia Coldiretti Padova, e sta compromettendo anche la nascita di colture come il mais.

Leggi di più