Emergenza cinghiali nel Parco dei Colli: la proposta di un Piano alternativo agli abbattimenti

CINGHIALEIn risposta al bando di selezione – chiusosi lo scorso 31 ottobre – per l’inserimento 25 selecontrollori (alias cacciatori) su cinghiali e daini nel Parco Naturale Regionale dei Colli Euganei, il Gruppo d’Intervento Giuridico di Padova e il Coordinamento Protezionista Padovano hanno proposto un Piano Sostitutivo (scarica qui il piano in pdf).

Purtroppo sono consistenti i danni che queste specie – e in particolar modo i cinghiali – possono arrecare alle colture, ai terreni silvo-pastorali e all’ecosistema di un intero territorio, qualora la loro densità superi la soglia di tollerabilità per indice di superficie.

Ma la caccia è davvero l’unica soluzione? E soprattutto è efficace? Leggi di più

Lupi e cinghiali: l’abbattimento è inutile, proviamo altro!

lupi_cinghiali_caccia_venetoI lupi che popolano i territori verdi italiani e i cinghiali dei Colli Euganei sono sempre più in pericolo.
Colpisce la notizia che il nuovo Piano nazionale per la Conservazione del lupo contenga norme che ne derogano il divieto di abbattimento: in sostanza lo autorizzano (anche se in modo controllato).

E’ inconfutabile che l’espansione del lupo abbia determinato un incremento di attacchi e danni agli allevamenti. I bracconieri uccidono oggi il 10-20% dei lupi in Italia, incaricandosi del compito di contenerne la popolazione.

Ma siamo certi che il contenimento violento dei lupi possa essere risolto con gli abbattimenti? cosa ci ha insegnato la vicenda cinghiali? si chiede Angelo Mancone di Legambiente, Leggi di più