La generazione sostenibile in Sri Lanka è già arrivata

IMG-20180725-WA0010 CroppedFai attenzione a far cadere un seme per terra, perché nascerà sicuramente una pianta” mi dice Dulshan mentre lavoriamo insieme nel giardino del suo ostello a Mirissa, sulla costa sud dello Sri Lanka.

Chi visita l’isola la potrebbe definire il “Giardino dell’Eden”: una distesa verde e rigogliosa, inserita tra i 25 maggiori hotspot del pianeta in termini di biodiversità. Possiede una varietà incredibile di zone climatiche ed animali. Leggi di più

FuoriRotta, il bando che realizza il sogno di un viaggio non convenzionale

pexels-photo-297755Anche quest’anno torna FuoriRotta, il concorso nato nel 2015 da un’idea del regista Andrea Segre, del fotografo Simone Falso e del cineoperatore Matteo Calore, in collaborazione con ZaLab, Montura e Internazionale.

L’idea del bando è appunto quella di veicolare un’idea nuova di questo tema, libera dalle convenzioni del turismo di massa e dalla necessità di fuga dalla quotidianità senza interesse per il luogo, per poter riscoprire così il suo senso di veicolo di conoscenza, comprensione e racconto di sé e dell’altro.

Leggi di più

“Il richiamo della strada”: una filosofia del viaggio dedicata a chi parte

Vacanze in cammino - foto di Chiara SallemiEstate. Tempo di viaggi. Ma cosa vuol dire oggi viaggiare?

È la grande domanda che anima un libro piccino nelle dimensioni, ma sublime nelle tematiche affrontate: Il richiamo della strada. Piccola mistica del viaggiatore in partenza  di Sebastien Jallade (ediciclo editore, 2009) ci accompagna in 90 pagine, dotate di un respiro profondo e filosofico, a scoprire la valenza simbolica del viaggio.

Leggi di più

Giovani viaggiatori in direzioni insolite: c’è un bando per voi

fuori_rotta_bando2017Scade fra pochi giorni, il 18 aprile prossimo, il terzo bando per viaggi non convenzionali, nell’ambito del progetto FuoriRotta lanciato ai primi di marzo dopo il successo delle prime due edizioni.

FuoriRotta è nato per aprire una riflessione sul diritto di viaggio in quest’epoca di grande contraddizione tra comunicazione globale da una parte e aumento delle frontiere dall’altra.

Pensiamo sia fondamentale oggi più che mai sottolineare la centralità del viaggio come esperienza di conoscenza dell’altro, come contaminazione dei punti di vista e come apertura dei propri confini. Leggi di più