Ecomama: ad Amsterdam un ostello eco-sostenibile arredato con materiali di recupero

Bici ad EcomamaSe viaggio da sola e non posso spendere molto, la prima cosa che digito su Google é “eco-friendly hostel”.

Negli ultimi anni si sono infatti moltiplicati gli alloggi dove si avverte un certo impegno per la tutela dell’ambiente: in qualche caso si tratta certamente di “moda”, ma in altri si avverte la possibilità che stili di vita più attenti possano innescare un cambiamento positivo. Leggi di più

Casale Camalda: vacanze tra natura, arte e convivialità

Casale CalmadaCasale Camalda è una bella scoperta, un luogo in cui possono accadere molte “prime volte” anche per chi è abituato a fare vacanze verdi.

Bisogna, ad esempio, arrampicarsi in macchina per alcuni chilometri, allontanandosi da strade asfaltate, lampioni, quartieri, negozi e altre “amenità” antropiche, per arrivare in questo posto davvero dentro la natura. Leggi di più

Musica, cibo e festival a Galway, “foglia verde d’europa” per il 2017

GalwayNon volete viaggiare troppo lontano, ma siete amanti di splendidi panorami, aree verdi e tranquillità? Proprio alla fine di giugno, la Commissione Europea ha riconosciuto per il 2017 il premio Foglia verde europea a Galway, in Irlanda. 

Il premio è stato ideato per le piccole città europee dai 50 ai 100 mila abitanti che abbiano donato un contributo verde all’Europa intera. Leggi di più

Visitate Nijmegen, la città dei Paesi Bassi capitale verde europea del 2018

Quattro Giorni di Nimega Una possibile meta per l’estate che si trova in Europa? Nijmegen, la più antica città dei Paesi Bassi, che,  alla fine del giugno scorso, ha ottenuto il premio Capitale verde europea per il prossimo anno.

Leggi di più

A Pescomaggiore l’ecovillaggio nato in risposta al terremoto dell’Aquila oggi accoglie i turisti

Casa dell'EcovilaggioNel borgo abruzzese di Pescomaggiore si è concretizzata una risposta “dal basso” ai devastanti effetti causati dal terremoto che il 6 aprile 2009 ha distrutto L’Aquila. 

La maggior parte dei residenti, rifiutando il progetto governativo C.A.S.E, ha optato per un recupero autonomo con il  progetto Borghi Attivi, confluito in seguito nello Statuto dei Luoghi. Leggi di più

Muoversi in modo eco-sostenibile anche in vacanza: in Valle D’Aosta è possibile

Postazione di bike sharing in Val D'AostaVolevo una vacanza sostenibile dal punto di vista della mobilità, e in Valle D’Aosta l’ho trovata.

Fondation Grand Paradis, ideatore e principale soggetto attuatore del progetto ITER, acronimo di “Immaginez un Transport Efficace et Responsabile”, crede che diminuire l’utilizzo dell’auto nelle vallate alpine sia possibile, a patto di mettere  in campo sistemi alternativi di trasporto che siano agevoli, credibili e utilizzabili in modo piacevole. Leggi di più

Riscoprire lentezza e ospitalità camminando lungo la Via Francigena 

Viandanti sulla Via FrancigenaRitagliarsi un periodo di tempo – da due o tre settimane ad alcuni mesi – per percorrere a piedi lunghi itinerari storici diretti verso Santiago di Compostela o Roma

Camminare su sentieri in mezzo ai campi, attraverso boschi e colline, lungo il corso di fiumi e torrenti, per lasciarci alle spalle occupazioni e passatempi abituali, ambienti familiari e volti noti. Leggi di più

Con i figli in groppa ad un asino il trekking torna possibile per tutti

Trekking con asiniArriva un tempo in cui, anche se appassionati di montagna, di escursioni e camminate, si ritiene che si debba rinunciare.

Succede quando, messa su famiglia e nati dei figli, questi arrivano ad avere fra i 4-7 anni. Ormai grandicelli, tali da non poter più essere portati negli zainetti (troppo pesanti), ma ancora piccoli e scostanti da riuscire a camminare per parecchie ore senza stancarsi, lagnarsi e – giustamente –  protestare. Leggi di più

Trail running: ri-scoprire i territori grazie a uno sport eco-sostenibile immerso nella natura

Atleti di Trail running Ci sono diversi modi per vivere e apprezzare il territorio in cui viviamo, come praticare attività sportiva all’aria aperta. È in particolare la corsajogging o running, a seconda del grado di intensità – che negli ultimi anni ha visto un notevole incremento di praticanti.

Quando però i km percorsi ogni anno cominciano a diventare molti, è possibile che delle solite strade, argini o piste di atletica, ci si cominci a stancare e si cerchino nuovi scenari divertenti per allenarsi. Spezzare la monotonia del percorsi urbani, magari nei torridi mesi estivi, diventa quindi un modo per scoprire o riscoprire territori e ambienti naturali. Leggi di più

“I Care for…”: prendersi cura del territorio con campi di volontariato in Ex-Yugoslavia

Pranzo dei volontari al campoIl 2017, per decreto ONU, è l’anno internazionale del Turismo Sostenibile: per “celebrarlo” degnamente l’associazione AdriaticGreeNet Onlus propone per l’estate una serie di campi di volontariato della durata di una settimana.

Durante il periodo di soggiorno si conosceranno persone e luoghi, storie e culture che hanno lasciato il segno nei Balcani, un’area europea  affascinante e per molti ancora sconosciuta: tutti i partecipanti ai campi-vacanza hanno testimoniato di aver vissuto momenti davvero indimenticabili. Leggi di più