“Il richiamo della strada”: una filosofia del viaggio dedicata a chi parte

Vacanze in cammino - foto di Chiara SallemiEstate. Tempo di viaggi. Ma cosa vuol dire oggi viaggiare?

È la grande domanda che anima un libro piccino nelle dimensioni, ma sublime nelle tematiche affrontate: Il richiamo della strada. Piccola mistica del viaggiatore in partenza  di Sebastien Jallade (ediciclo editore, 2009) ci accompagna in 90 pagine, dotate di un respiro profondo e filosofico, a scoprire la valenza simbolica del viaggio.

Leggi di più

Sbandus, anche gli adulti tornano a giocare!

sbandus2Un progetto ludico per adulti dal nome che è già un programma: Sbandus, i grandi tornano a giocare. Il promotore è Filippo Borille, alias Pippo del gruppo comico “Marco e Pippo – l’unico duo che è un trio”. Gli abbiamo chiesto di raccontarci cos’è.

Leggi di più

Una vacanza diversa: trascorrere un giorno speciale a Villa Vescovi 

Loggia di Villa VescoviArrivata la pausa estiva, dopo un’attenta programmazione dei tempi e dei costi, famiglie con bimbi, coppie e gruppi di amici prendono in auto. Si trovano così ad affrontare viaggi estenuanti su strade paralizzate dal traffico per località belle ma sovraffollate; e arrivano così puntuali il malumore e il nervosismo.

E se fosse possibile  immaginare, e vivere, una vacanza diversa? Un turismo sostenibile fatto di relax per stare assieme alle persone care e per conoscere realtà e bellezze diverse da quella abituale: nei pressi di Padova è possibile. Leggi di più

Nel parco del Delta del Po va in scena Deltarte, festival itinerante per gli amanti dell’arte e della natura

Murale a DeltarteCome in ogni luogo geografico destinato a diventare la culla di una civiltà, anche lungo il delta del Po il rapporto tra uomo e ambiente ha permesso lo stratificarsi nel tempo di storie, tradizioni, culture, mestieri e pratiche sociali specifiche di questo territorio.

Proprio alla riscoperta di una simile eredità si orienta Deltarte: un festival itinerante di arte contemporanea concepito espressamente per il territorio del Polesine e la provincia di Rovigo. Leggi di più

Guadagnare abbattendo il proprio impatto ambientale: grazie a un’App oggi è semplice e possibile

Vip2ZipGuadagnare buoni acquisto su prodotti eco-sostenibili abbattendo il proprio impatto ambientale? Oggi è possibile grazie all’app Vip2Zip.

Valgono, insieme ai piedi, tutti i mezzi eco-sostenibili: dalla bici per andare a un appuntamento al prendere l’autobus ogni giorno, fino al noleggio di un’auto elettrica per fare la spesa o alla scelta del treno per andare in vacanza.

Leggi di più

Consigli di lettura per grandi e piccoli: ecco le proposte dell’associazione Mileggi

Bambini intenti nella letturaLa bella esperienza di MiLeggi (di cui abbiamo parlato qui) naviga  tra i libri tutto l’anno per incentivare la lettura tra i ragazzi. Per l’estate ha messo in fila i libri per piccoli e non solo che le sono particolarmente piaciuti: cinque proposte per ragazzi insieme a tre per grandi e piccini, con l’augurio di una buona lettura.

Leggi di più

Il mio campo di volontariato di Legambiente, una bella occasione di attivismo ambientale

Volontari Legambiente sulla Goletta VerdeÈ il secondo anno che partecipo al campo di volontariato di Legambiente che si svolge a Palinuro, piccola frazione di Centola poco più a Nord di Sapri in provincia di Salerno.

Molti pensano che che nei campi di volontariato si lavori e basta, ma si tratta di una leggenda metropolitana: insieme a molte attività di tutela dell’ecosistema locale, è stato tanto il divertimento e lo svago.
Leggi di più

Riscoprire la bellezza del passeggiare con una visita al Castel Sant’Elmo di Napoli

Panorama dal Castel Sant'ElmoEra tanto che non tornavo a Napoli: ho preferito percorrerla a piedi, per recuperare così il rapporto con gli spazi della città.

Luoghi che sono anche in parte cambiati: via Scarlatti e via Luca Giordano, nel quartiere Vomero, oggi sono diventate pedonali ed è stato un vero piacere, per un caffè o un brunch, attraversarle di nuovo così trasformate. Leggi di più

“Il Giardino delle meraviglie”, un libro illustrato racconta odori e atmosfere della Sicilia

Copertina de Il Giardino delle meraviglieUn giardino tutto speciale: è fatto di carta, ma emana atmosfere e odori di “un’isola, al centro del Mediterraneo, che ha tante storie da raccontare, fatte di fiori e di foglie, di frutti e di profumi”. È la Sicilia di Lucia Scuderi, straordinaria autrice e illustratrice di questo Giardino delle meraviglie (Donzelli, 2017). 

Ed è la Sicilia di tutti gli scrittori, naturalisti e viaggiatori che nel corso dei secoli sono stati attratti e rapiti da questa terra. Come in una magica serra fatta di sola carta e colori, questo albo illustrato è uno scrigno di poesia, suggestioni e biodiversità. Leggi di più

Calabria, terra di bellezza e contraddizioni

Viaggiare in Calabria è un’esperienza che da quarant’anni fa parte della mia vita e che non finisce  di emozionarmi, in positivo e in negativo. Le contraddizioni di questa terra splendida e ”amara” lasciano il segno.

La Costa degli Aranci con Copanello, Stalettì, le perle dello Ionio, gli scogli sul mare cristallino, le baie, sono belle da togliere il respiro, così come lascia senza respiro vedere gli incendi da cui si viene circondati. Ettari di boschi vengono divorati lasciando spazio alla morte, per l’ingordigia di chi intende utilizzare il suolo per costruire.

Leggi di più