Diventare grandi, restando vivi: parliamo di adolescenza al cinema

“Diventare grandi, restare vivi: l’adolescenza raccontata nel cinema” è il tema di Cinesguardi, la rassegna cominciata lo scorso 10 ottobre al Lux. Ne abbiamo parlato con una delle curatrici: Chiara Pinton.

Chiara, ti conosciamo come esperta di letteratura per ragazzi, una delle volontarie più attive ed entusiaste di MiLEGGI, Leggi di più

Quando i libri sono ponti: una mostra per ricordare Jella Lepman. Libri per la Germania post nazista

bimbalibri

Libri per ragazzi, biblioteche, conoscenza e condivisione tra i popoli.

Ecco gli elementi dai quali nasce la mostra bibliografica “Un ponte di libri”, ideata per ricordare e valorizzare la creazione della Jugendbibliothek di Monaco, che dalla sua inaugurazione nel settembre del 1949, è la principale sede bibliotecaria internazionale nell’ambito della letteratura per bambini e ragazzi.

Il primo nucleo della biblioteca nacque nel 1946, grazie al lavoro instancabile e alla tenacia di una donna, Jella Lepman. Leggi di più

Consigli di lettura per grandi e piccoli: ecco le proposte dell’associazione Mileggi

Bambini intenti nella letturaLa bella esperienza di MiLeggi (di cui abbiamo parlato qui) naviga  tra i libri tutto l’anno per incentivare la lettura tra i ragazzi. Per l’estate ha messo in fila i libri per piccoli e non solo che le sono particolarmente piaciuti: cinque proposte per ragazzi insieme a tre per grandi e piccini, con l’augurio di una buona lettura.

Leggi di più

Anche a Padova arriva Bill, la biblioteca della legalità per giovani lettori

mi leggi«Per noi Bill è dare nome e personalità ad un progetto, è credere che i libri possono cambiare il mondo, una pagina per volta, una storia dopo l’altra»: Chiara e Paola, della giovanissima associazione MiLeggi, ci presentano la loro nuova compagna d’avventura.

Bill è una biblioteca itinerante, una collezione ragionata di testi adatti a giovani lettori (8-15 anni), comprendente narrativa, saggistica, fumetti e libri illustrati.

Ma la cosa speciale è che questi libri hanno le gambe e pure molta voglia di camminare, di viaggiare per tutta Italia, di raggiungere tante scuole, tante persone, tanti ragazzi! Leggi di più

Questo spazio è anche tuo: si gioca ancora in Piazzetta Forzatè

piazzetta_forzate_1999_4Nella città di Padova c’è un piccolo spazio che si chiama Piazzetta Forzatè: tra i palazzi che fiancheggiano piazza Petrarca, accanto alla sede provinciale dell’Unicef.

Da due anni, ogni terzo sabato del mese, questo spazio si anima e si trasforma in “cortile di giochi“ come accadeva una volta in campagna o nei condomini, dove i bambini si cercavano per stare insieme, inventare giochi, mettersi in cerchio a parlare, e gli adulti dalle finestre li vigilavano. Leggi di più