Una Padova di pace da riscoprire a cento anni dalla fine della Grande Guerra

«Padova è città di pace», ha detto l’assessore Francesca Benciolini al Percorso dei giusti di domenica scorsa, uno dei quattro itinerari per ricordare i cento anni dalla fine della Grande guerra.

Una Padova che il Movimento internazionale di Riconciliazione ci fa riscoprire grazie alla sua ricca guida dei luoghi di pace della nostra città. Leggi di più

Quando i libri sono ponti: una mostra per ricordare Jella Lepman. Libri per la Germania post nazista

bimbalibri

Libri per ragazzi, biblioteche, conoscenza e condivisione tra i popoli.

Ecco gli elementi dai quali nasce la mostra bibliografica “Un ponte di libri”, ideata per ricordare e valorizzare la creazione della Jugendbibliothek di Monaco, che dalla sua inaugurazione nel settembre del 1949, è la principale sede bibliotecaria internazionale nell’ambito della letteratura per bambini e ragazzi.

Il primo nucleo della biblioteca nacque nel 1946, grazie al lavoro instancabile e alla tenacia di una donna, Jella Lepman. Leggi di più

Un orto a Gaza, la vita ricomincia

foto_ortigaza_acsDa oltre 10 anni, ACS (Associazione di Cooperazione e Solidarietà) – ong di Padova, lavora a fianco delle associazioni di base di Gaza, a supporto dei gruppi femminili di risparmio e credito, di agricoltori biologici e, dopo le ultime operazioni militari israeliane (Piombo Fuso 2008-2009, Colonna di Difesa 2012, Margine Protettivo 2014), delle famiglie più vulnerabili che abitano nelle zone più emarginate della Striscia.

Per garantire la loro sicurezza alimentare, grazie al finanziamento di Cooperazione Italiana, assieme alle organizzazioni agricole locali (PARC e UAWC), negli ultimi 6 anni abbiamo realizzato oltre 400 orti familiari Leggi di più

Raccolta fondi per una guida ai luoghi della pace

guida_percorsi_pace_padovaForse avete avuto in mano la prima edizione della guida “Percorsi di Pace e di Nonviolenza a Padova: luoghi, personaggi, eventi, testimonianze”. È un opuscolo di 46 pagine stampato nel 2013, dalla precedente amministrazione comunale, ma i cui contenuti sono stati interamente elaborati dal MIR Padova.

Oggi serve una raccolta fondi (vedi qui il progetto di crowdfunding) per stampare la seconda edizione con testo a fronte in inglese.

Questo libriccino (lo abbiamo recensito su ecopolis qui) si ispira ad un progetto internazionale Leggi di più