«Per noi Bill è dare nome e personalità ad un progetto, è credere che i libri possono cambiare il mondo, una pagina per volta, una storia dopo l’altra»: Chiara e Paola, della giovanissima associazione MiLeggi, ci presentano la loro nuova compagna d’avventura.
Bill è una biblioteca itinerante, una collezione ragionata di testi adatti a giovani lettori (8-15 anni), comprendente narrativa, saggistica, fumetti e libri illustrati.
Ma la cosa speciale è che questi libri hanno le gambe e pure molta voglia di camminare, di viaggiare per tutta Italia, di raggiungere tante scuole, tante persone, tanti ragazzi!
Bill è convinta che lettura e legalità siano due fattori intimamente legati e vuole essere uno strumento atto a promuoverli contestualmente a partire dalle giovani generazioni e al fine di sostenere una maggiore qualità della vita democratica. Si tratta di un progetto che vuole diffondere la cultura della legalità, della responsabilità e della giustizia tra le giovani generazioni. Bill nasce nella convinzione che le storie abbiano un ruolo fondamentale nella comprensione della realtà e che siano strumenti utili anche per promuovere e costruire un immaginario condiviso.
L’Italia è un Paese di non lettori: solo il 43% degli italiani legge almeno un libro all’anno. Ma l’Italia è pure un Paese in cui, al contrario, le percentuali sulla criminalità sono drammaticamente alte e non riguardano solo, come è comune pensare, il Sud Italia. Due emergenze assai critiche che agiscono in due ambiti nevralgici per la costruzione di cittadini consapevoli di un Paese avanzato: cultura e senso civico. Da qui, e in particolare dalla “Fattoria della Legalità” di Isola del Piano, in provincia di Pesaro e Urbino, nasce Bill. Insomma una marchigiana d’origine.
Dopo i primi due anni di lavoro, i fondatori del progetto hanno lanciato una campagna affinché questo venisse replicato in tutta la penisola. MiLeggi, dopo aver partecipato al corso di formazione previsto, è ora la sede ufficiale della sezione padovana della Biblioteca della Legalità ed è operativa in tutto il territorio padovano.
Se noi ci vediamo solo un paio di valigie piene di libri, Chiara e Paola ci vedono un mondo intero, anzi tanti mondi che si mescolano insieme e che, mescolandosi, creano altri mondi, creano Bill. Né insegnanti, né professioniste dell’editoria, ma grandi appassionate di lettura, si sono lasciate affascinare da Bill e hanno deciso di promuovere la sua diffusione.
Come ci raccontano loro stesse «le storie non sempre danno risposte, ma sicuramente possono suscitare domande, accendere pensieri, parlare a ciascuno con parole giuste e nuove. Bill porta le sue storie, di coraggio, di speranza, di giustizia e d’illegalità, ed esse s’intrecceranno ad altre storie. E’ il bello e l’importanza della lettura: mettere in connessione mondi, possibilità, ispirazioni, progetti».
Se questo strano viaggio dentro i libri e fuori nel mondo t’incuriosisce anche solo un po’ vai a trovare Bill o chiama tanti amici e invitalo da te!
Laura Fasanetto, redazione ecopolis
N.B.: i contatti con l’associazione MiLeggi. Diritti ad alta voce possono essere presi grazie alla pagina facebook qui