“LetteraMondo” e le letture nelle biblioteche di quartiere diventano un primo passo per un incontro tra culture grazie a MiLEGGI.
Ogni libro è un universo. Ogni storia è un incontro con la parte più intima di noi stessi e con il vasto mondo sconosciuto che ci circonda. Con altre comunità, altre culture e altre vite.
I bambini lo sanno e si affidano totalmente all’incanto che ogni pagina riserva loro. Se poi il libro viene mediato e interpretato dalla voce del lettore adulto, l’incanto è davvero completo.
Ed è esattamente questo che promette il programma di letture dell’Associazione MiLEGGI. Diritti ad alta voce quindici appuntamenti nei mesi di giugno, luglio e settembre nei giardini di cinque biblioteche di quartiere di Padova appuntamenti nei mesi di giugno, luglio e settembre nei giardini di cinque biblioteche di quartiere di Padova: Arcella, Bassanello, Brenta Venezia, Brentella, Savonarola. L’associazione si occupa della promozione della lettura ad alta voce e porta nelle scuole le valigie di BILL, la Biblioteca della Legalità. Ai bambini e alle loro famiglie saranno offerte storie, parole e immagini tramite la lettura di albi illustrati e l’animazione del kamishibai, una forma di narrazione giapponese che si serve di un piccolo teatro portatile. L’esperienza sarà sempre condivisa con i piccoli ascoltatori e li porterà a diventare protagonisti attivi della narrazione. L’obiettivo di MiLEGGI. Diritti ad Alta Voce non è solo di leggere storie, ma di dialogare con i bambini, di ascoltare le loro riflessioni, di aiutarli a “farsi storia” e quindi vivere una nuova esperienza.
Il titolo del programma di letture nelle biblioteche è “Storie di incontri. Incontri di storie”, cioè tutto quanto attiene al viaggio, alla scoperta dell’altro e delle infinite potenzialità dell’incontro. Questo perché queste letture fanno parte dell’ampio progetto culturale “Lettera mondo. Popoli che si narrano” promosso da Popoli Insieme, in partenariato con altre associazioni (oltre a MiLEGGI. Diritti ad alta voce, anche ArcAdia e Filotekne), in collaborazione con i Musei Civici, il Sistema Bibliotecario Padovano e otto librerie indipendenti di Padova, con il sostegno della Fondazione Cariparo concesso tramite il Bando Culturalmente 2019. Al progetto partecipano anche i minori stranieri richiedenti asilo e le comunità padovane di Argentina, Brasile, Camerun, Cina, Corno d’Africa, ex Jugoslavia, Marocco, Romania, che hanno discusso e scelto i libri della loro produzione nazionale che più li rappresentano e che presenteranno alla cittadinanza.
Il progetto “LetteraMondo: popoli che si narrano” vuole farsi luogo di incontro felice tra cittadinanza locale, comunità straniere, patrimonio bibliotecario e museale padovano; un festival della conoscenza reciproca e della curiosità attiva. Oltre alle letture nei giardini delle biblioteche, infatti, il ricco programma di attività prevede presentazioni di libri nelle librerie coinvolte, laboratori di lettura e di scrittura, lezioni di italiano, nonché consigli di lettura, curiosità e
approfondimenti pubblicati sulle pagine di facebook e di Instagram. Perché grazie ai libri, alle persone, alle loro storie e alla loro cultura, Padova incontra il mondo e il mondo incontra Padova.
Gigliola Alvisi, scrittrice e socia MiLEGGI