Casale Camalda: vacanze tra natura, arte e convivialità

Casale CalmadaCasale Camalda è una bella scoperta, un luogo in cui possono accadere molte “prime volte” anche per chi è abituato a fare vacanze verdi.

Bisogna, ad esempio, arrampicarsi in macchina per alcuni chilometri, allontanandosi da strade asfaltate, lampioni, quartieri, negozi e altre “amenità” antropiche, per arrivare in questo posto davvero dentro la natura.

Anche se ogni gruppo familiare ha il proprio appartamento, gli spazi comuni invitano ben presto alla convivialità, e può succedere di creare amicizie con gli altri ospiti, magari preparando le pizze insieme e cucinandole nel forno a legna, curando l’orto comune per poi raccoglierne la verdura, oppure incamminandosi in escursione fino al vicino Monastero di Camaldoli. 

È uno luogo particolarmente adatto ai bambini, che sono liberi ma protetti, e ben presto organizzano il proprio tempo libero in uno spazio senza recinzioni, nel saliscendi dei pendii o al limitar del bosco.

Le escursioni nel parco offrono l’occasione di imbattersi nelle tracce di lupi, ghiri, picchi e ghiandaie, di ammirare insetti spettacolari come scarabei rinoceronti o cervi volanti, o di avvistare dopo il tramonto gruppi di daini nelle radure o famiglie di cinghiali che grufolano sotto le querce. Di notte, l’assenza di inquinamento luminoso permette di vedere la Via Lattea come dalla pianura padana è impossibile fare.

È un luogo che unisce la privatezza alla convivialità, la tranquillità all’avventura, la natura all’arte: a poca distanza si trova Camaldoli, Poppi, Bibbiena e il Santuario della Verna, dove una serie di dipinti svelano “chi” fosse in realtà il lupo ammansito di francescana memoria.

Il bio-agriturismo – centro escursionistico Casale Camalda di Serravalle di Bibbiena, in provincia di Arezzo, si trova nel Parco Nazionale Foreste casentinesi, Monte Falterona e Campigna ed è membro del circuito Legambiente Turismo Ecolabel.

Nel 2010 ha anche ricevuto il premio nazionale di Legambiente Turismo per “la migliore promozione e comunicazione sull’ambiente ed il territorio”.

Trovate tutte le informazioni dettagliate e foto all’interno dei siti di Casale Camalda, di Legambiente Turismo e di Parks.it.

Annachiara Capuzzo – redazione ecopolis