L’Aquila dieci anni dopo. Un’intervista in esclusiva

Son trascorsi dieci anni dalle 3:32 di quella notte del 6 Aprile 2009 e la narrazione berlusconiana sulla rapida rinascita della città, sull’efficienza “meritoria” della Protezione Civile di Guido Bertolaso, si è ridotta infine a favoletta costruita ad uso e consumo dei media.

C’è ben poco di congruo nella tempistica ricostruttiva e nell’autoritaria gestione del post-catastrofe. L’Aquila ha subito un’esposizione mediatica notevole.
Leggi di più

A Pescomaggiore l’ecovillaggio nato in risposta al terremoto dell’Aquila oggi accoglie i turisti

Casa dell'EcovilaggioNel borgo abruzzese di Pescomaggiore si è concretizzata una risposta “dal basso” ai devastanti effetti causati dal terremoto che il 6 aprile 2009 ha distrutto L’Aquila. 

La maggior parte dei residenti, rifiutando il progetto governativo C.A.S.E, ha optato per un recupero autonomo con il  progetto Borghi Attivi, confluito in seguito nello Statuto dei Luoghi. Leggi di più