Un atto di giustizia: che la bonifica sia completa!

C&C pernumiaBenvenuto Ministro!

Potevamo accoglierla con le mascherine, lanci di polvere, cartelloni, ma non abbiamo pregiudizi nei suoi confronti e vogliamo accoglierla nel migliore dei modi possibili: non col cappello, ma con la Costituzione in mano.

Anche perché ci aspettiamo molto da Lei, dal suo ruolo in questo Governo e dallo Stato. Questa è una Terra che accoglie con cordialità ma che ora ha bisogno di liberarsi di qualcosa di pericoloso.

Abbiamo aspettato dieci anni! Leggi di più

20 giorni di aria avvelenata. E tanti provvedimenti sbagliati

smog2E’ stato un gennaio terribile dal punto di vista dell’inquinamento atmosferico. Per 19 giorni, tra il primo e il 28 del mese, il Pm10 è stato registrato, nelle stazioni di rilevamento cittadine, sopra al limite legge di 50 microgrammi di per metrocubo  d’aria,  con picchi fino a 113 microgrammi.

In meno di un mese abbiamo già superato la metà dei 35 sforamenti annui concessi dalla legge (il 2014 è andato male in tutta la regione, scarica qui il dosssier Mal’Aria Veneto ’14).

A fronte di questa situazione appaiono scellerate le scelte dell’Assessore alla Mobilità Stefano Grigoletto. La più clamorosa è la perdita di 30 milioni di finanziamento da parte del Governo per il nuovo tram. Leggi di più

Un non-quartiere: vi presento Pontevigodarzere

capolinea_tramA proposito del quartiere in cui cerco di vivere a mia insaputa… Pontevigodarzere, diciamolo, non è mai stato un vero quartiere. Intendo un quartiere con una sua identità e vitalità.

La sua unica prerogativa è quella di essere attraversato da un ponte e da una direttrice di grande traffico (pare 40.000 auto al giorno: non le ho mai contate, ma è come le sentissi transitare nelle mie orecchie e nei miei polmoni una ad una, tutti i giorni…).

Non esiste una piazza di quartiere, un luogo di riferimento Leggi di più

Una golena non più discarica. Ma serve intervenire ancora

pontileE’ noto quanto l’area della Golena di San Prosdocimo, detta anche San Massimo, sia storicamente, da secoli, votata all’attività portuale e alla navigazione fluviale, prima ancora della realizzazione delle mura cinquecentesche (Porti “Ognissanti” e “del Sale”).

La tradizione popolare indica il sito come luogo di sbarco di San Prosdocimo, patrono di Padova, proto-vescovo della cristianità locale, che sarebbe arrivato via acqua. Purtroppo nel ‘900 l’area golenale, l’interno del Castelnuovo e la spianata interna alle mura, divennero luogo di discarica e di trattamento rifiuti cittadini. Leggi di più

Geocaching: una “caccia al territorio”

geocache-398016_640Geocaching: questo “sconosciuto” che sabato scorso ha paralizzato Padova per un presunto ordigno in Piazza dei Signori. L’“ordigno” era, in realtà, una cache, ovvero un oggetto contenente un foglio di carta, ambìto dai partecipanti di questa caccia al tesoro.

Un gioco diffuso a livello mondiale, a cui partecipano migliaia di persone che, se ben concepito, può dar vita ad interessantissime iniziative, utili soprattutto per scoprire e valorizzare il territorio, divertendosi.

Purchè la cache non sia “terribile! Non mimetizzata, inutile nel suo scopo e povera di significati. Le nostre sono molto meglio” scriveva con orgoglio il giorno dopo il GAL Patavino sulla sua pagina FB.

Leggi di più

Succede in città

Difesa civile non armata e nonviolenta – sabato 31 gennaio, ore 10,30, presentazione della “proposta nazionale di Legge sulla DIFESA CIVILE NON ARMATA E NONVIOLENTA”, che sarà depositata in occasione del prossimo 2 giugno (Festa della Repubblica). Insieme alle associazioni pacifiste e con la presenza di un rappresentante del Movimento NONVIOLENTO di Verona, sarà un approfondimento sui contenuti della proposta di legge (costituzione di un Dipartimento per la Difesa Civile con proprie autonomie di lavoro delle varie componenti oggi esistenti come il Servizio Civile, i Coripi civili di Pace, la Protezione Civile, il Corpo Vigili del Fuoco) e come procedere per la raccolta delle firme (quartieri e centro). L’evento viene convocato da Associazione per la Pace, Donne in nero, MIR, Legambiente, Mani Tese, ANPI, Xena, Servizio Civile I e da molte altre Associazioni che si rifanno al Comitato promotore della Macia per la Pace di Padova svoltasi lo scorso 11 Maggio. Dal 7 febbraio partiranno banchetti in centro Padova e nei quartieri ed i Moduli saranno inviati ai Comuni della provincia. Luogo: sede del Centro Servizi Volontariato (via Gradenigo 10), dalle 10,30 alle 12,30

>>> venerdì 30 gennaio

L’educazione come atto di giustizia – Barbiana, anni Sessanta: Lorenzo Milani e i suoi alunni raccontano l’educazione come atto di giustizia. A cinquant’anni di distanza i temi e le pratiche nodali di quella esperienza sono più che mai d’attualità: la capacità di trasformare le relazioni educative e di potere, il ruolo della lingua e della scrittura collettiva, il rapporto con il quotidiano e l’impegno di cittadinanza.  Tre libri sono tornati di recente su queste pratiche: in “Don Milani. bestie, uomini e Dio” (Becco Giallo) Carlo Ridolfi, Gabriele Ba e Riccardo Pagliarini ripercorrono con una graphic novel la vita di Lorenzo Milani; Piergiorgio Reggio, ne “Lo schiaffo di don Milani. Il mito educativo di Barbiana” (Il Margine) racconta le proposte di allora e l’attualità dell’educazione come pratica di giustizia mentre con “Lorenzo Milani, The School of Barbiana and the Struggle for Social Justice” (Peter Lang) Federico Batini, Peter Mayo e Alessio Surian propongono ad un pubblico anglofono una sintesi del potenziale di rinnovamento generato dalle pratiche di Barbiana, a cominciare dalla scrittura collettiva. Saranno presenti: Gabriele Ba (sceneggiatore), Riccardo Pagliarini (disegnatore), Piergiorgio Reggio (autore), Carlo Ridolfi (autore), Alessio Surian (autore). Modera: Diego Di Masi – Luogo: Ca’Sana – Cibo Arte Cultura, Via SS. Fabiano e Sebastiano, 13, 35143 Padova dalle ore 21.00 alle ore 22.30. Per informazioni: Maria Sferrazza – 344 0433461 – casana.bio@gmail.com

Leggi di più