Grazie a tutti. Dieci anni contro il carbone

Dieci anni: tanto è durata la battaglia di Legambiente e di molte altre associazioni ambientaliste nazionali per sventare la costruzione nel Delta del Po di una delle più grandi centrali a carbone europee. Ed è finita come  speravamo.

È una vittoria storica per le idee ambientaliste. Un successo che arriva dopo tante vicissitudini Leggi di più

Sblocca Italia, all’inceneritore di San Lazzaro rifiuti da tutto il Paese

lasciatecirespirare_2L’ articolo 35 del decreto legge n.133 del 12 settembre 2014, altrimenti detto “Sblocca Italia“, che ha ottenuto la fiducia alla Camera e attende l’approvazione definitiva, prevede che tutti gli inceneritori (a noi piace chiamarli ancora così, piuttosto che con il termine “rassicurante” di termovalorizzatori) divengano “insediamenti strategici di preminente interesse nazionale“.

Cadranno così i vincoli di bacino, e di conseguenza tali impianti potranno incenerire i rifiuti urbani, i rifiuti speciali non pericolosi e i rifiuti speciali pericolosi Leggi di più

Come produrre energia verde “democratica” con la cooperativa WeForGreen

WeforgreenIntervistiamo Gabriele Nicolis, di WeForGreen, cooperativa energetica attiva in Veneto che, in queste settimane, ha lanciato ai cittadini una campagna di adesione per un grande impianto solare costruito su di una discarica.

Come nasce il progetto?

Come azienda ci siamo ispirati all’esempio europeo, al Belgio in particolare, dove la Cooperativa Ecopower ha oltre 45.000 soci e  26 MW di impianti installati con 95 milioni di chilowattora all’anno di energia verde prodotta, ed alla Germania, dove oltre 80.000 famiglie già partecipano a cooperative di tale genere.   Leggi di più

Iris, memoria contro il cemento

Quando il progetto per la costruzione di 34.000 metri cubi in zona Parco Iris è stato presentato in commissione urbanistica, il Caposettore Fabris ha dichiarato che la domanda era regolare e che non si poteva non accoglierla.

Una dichiarazione a nostro giudizio troppo frettolosa, visto che l’ultima stesura della domanda dei privati per avviare l’iter di lottizzazione è arrivata il giorno stesso in cui si è svolta la commissione.

Con l’assistenza dell’avvocato Paolo Francesco Brunello, abbiamo infatti rilevato diverse irregolarità e carenze nella domanda presentata in Comune. Leggi di più

QualEnergia per superare la sfida del futuro

qualenergiaQuale energia per il nostro futuro?

A questa complessa domanda cercheranno di rispondere giornalisti specializzati, esperti di settore e docenti universitari che si riuniranno al VII Forum di QualEnergia, dal promettente titolo “Nuove ricette per (com)battere la crisi”, che quest’anno si terrà a Roma i giorni 26, 27 e 28 Novembre 2014, all’Auditorium dell’Ara Pacis. Leggi di più

Succede in città

La Nuova Energia a Rubano – di Legambiente Padova

Lunedì 24 novembre alle 20.45 presso la biblioteca di Sarmeola di Rubano si terrà una serata pubblica sui temi dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili. Durante la serata il bio-architetto Stefano Bassan illustrerà, attraverso un caso reale, i migliori modi per riqualificare la propria abitazione, evidenziando i benefici, i metodi costruttivi, i costi, i tempi di rientro e l’attestato di prestazione energetica.

Verranno inoltre presentate le opportunità del Gruppo di Acquisto Solare che verranno illustrate dall’operatore dello Sportello Energia e dall’azienda che risulterà partner del Gruppo di Acquisto Solare. Partecipare alla serata è il miglior modo per chiarirsi le idee sulle azioni da intraprendere per migliorare dal punto di vista energetico e della salubrità la propria casa oltre che agire concretamente per un miglioramento dello stato dell’ambiente. L’iniziativa è organizzata da Legambiente Padova nell’ambito del progetto “La Nuova Energia” realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Padova e con il patrocinio del Comune di Rubano.

Per informazioni scrivi a sportello.energia.pd@gmail.com o contatta il 348.9877630

Leggi di più