Succede in città

La Nuova Energia a Rubano – di Legambiente Padova

Lunedì 24 novembre alle 20.45 presso la biblioteca di Sarmeola di Rubano si terrà una serata pubblica sui temi dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili. Durante la serata il bio-architetto Stefano Bassan illustrerà, attraverso un caso reale, i migliori modi per riqualificare la propria abitazione, evidenziando i benefici, i metodi costruttivi, i costi, i tempi di rientro e l’attestato di prestazione energetica.

Verranno inoltre presentate le opportunità del Gruppo di Acquisto Solare che verranno illustrate dall’operatore dello Sportello Energia e dall’azienda che risulterà partner del Gruppo di Acquisto Solare. Partecipare alla serata è il miglior modo per chiarirsi le idee sulle azioni da intraprendere per migliorare dal punto di vista energetico e della salubrità la propria casa oltre che agire concretamente per un miglioramento dello stato dell’ambiente. L’iniziativa è organizzata da Legambiente Padova nell’ambito del progetto “La Nuova Energia” realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Padova e con il patrocinio del Comune di Rubano.

Per informazioni scrivi a sportello.energia.pd@gmail.com o contatta il 348.9877630

>>> venerdì  21 Ottobre

Per “Spettacoli di Libri” presentazione del libro di Giovanni Levis “L’Airone”, edito da el squero. L’evento sarà introdotto da Luisa di San Bonifacio, con il commento musicale di Rosaria De Filippis. Alle ore 16,30 presso la Sala blu del Centro Universitario, in via Zabarella 82, Padova.

Inaugurazione SCRAPout#2 allo spazio espositivo ex Macello (Padova), dalle ore 18:00. Parole, suggestioni e video su tutto il progetto ReFuture, che dopo mesi di lavoro ci ha portato a realizzare la seconda edizione SCRAPout. Una expo che vuole dare spazio e visibilità a giovani designer e artigiani che dell’upcycling ne hanno fatto la loro professione.
Alle 20:00 aperitivo con Fabrizio De Gaetano di BIGMAGMA di Milano che ci illuminerà e farà sognare con il suo progetto “Cattura Sguardi”, una macchina interattiva, un’installazione a pedali senza batterie, un meccanismo elettromeccanico che genererà spettacolo puro: cioè uno Zootropio.
Dalle 21:00 apriamo le danze con Beniamino Noia, one man band, che per fare musica si avvale di della sua voce, di una chitarra, un basso elettronico, una loop station e altri complicati macchinari. A cura di Ass. Khorakhanè.
E per chi avesse voglia di un po’ di trasgressione e tirare fuori il suo lato folle ci sarà il set fotografico aperto de La signora in gomma, che vi farà posare sopra/sotto di fianco alla poltrona Degonflage con bizzarri e stravaganti accessori. Durante la serata sarà possibile gustare birra artigianale e vino tutto naturale all’eco Bar Regeneration.

“Bioresistenze: cittadini per il territorio, agricoltura responsabile” – Legambiente Volontariato Limena Onlus –Legambiente Limena Onlus presenta, assieme all’autore Guido Turus, un libro che raccoglie le testimonianze di tante esperienze italiane di un altro tipo di agricoltura rispetto a quella “convenzionale”, pensata per rispettare la fertilità del suolo e che si completa attraverso una distribuzione sostenibile, in grado di generare legami sociali e rispettare il territorio. Luogo: Sala Barchessina, Comune di Limena ore 21.00. Per maggiori informazioni clicca QUI.

>>> sabato 22 Novembre

FLASH MOB alle ore 15 lungo via Roma (Padova), organizzato dal Comitato Se Non Ora Quando di Padova per dire NO alla VIOLENZA sulle DONNE e per una vera educazione alla sessualità;

Laboratori di studio e azione teatrale – Associazione Abracalam – “Kante”: questo il titolo dei laboratori aperti di studio e azione teatrale proposti, in un angolo lontano dal mercato, dall’Associazione Abracalam. Il primo appuntamento di “Kante” è previsto per sabato 22 e domenica 23 novembre per creare, con un intervento performativo, un momento di sensibilizzazione sui temi inerenti alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne in programma il 25 novembre prossimo.
Luogo: via Guidi a Padova – orari: Sabato 10-13; Domenica 15-17; contatti: abracalam@hotmail.com

Secondo appuntamento de IL LIBRO NEL BICCHIERE con Giovanni Montanaro e il suo libro “Tommaso sa le stelle”, alle ore 16,30 presso la pizzera Il Cortile in via Buzzaccarini, Padova;

Biciclettata e castagnata – Anima Critica, Comitato Avanzo, Gruppo Territoriale Nord di Padova2020 – Per il pomeriggio di sabato 22 Novembre sono state organizzate due iniziative. Dalle 15:00 alle 16:00 svolgeremo una biciclettata intorno alla grande rotatoria di Pontevigodarzere (area ex SAIMP). A livello simbolico vogliamo proporre la piantumazione all’interno della rotatoria di un “boschetto mangia smog” per diminuire l’inquinamento dalle polveri sottili nella zona. Dalle 16:30 alle 18:00 ci sposteremo in Piazza Azzurri d’Italia dove, grazie alla collaborazione di AgriBioRiviera sarà possibile acquistare a prezzi popolari castagne arroste, un bicchiere di vino o un infuso caldo al bergamotto. Durante questa giornata ci sarà l’intervento di Don Albino Bizzotto, dei Beati Costruttori di Pace, e di Francesco Fiore, di Padova2020, per riflettere su tematiche internazionali e locali. Il ritrovo sarà presso il parcheggio del Supermecato Interspar.

>>> domenica 23 Novembre

Giro del Venda passando per la sorgente delle volpi. Si continua a scoprire i sentieri del Parco Regionale dei Colli Euganei grazie agli immancabili appuntamenti delle “Domeniche al parco”. Ritrovo: ore 8.15 in Piazza della Libertà di Battaglia Terme o alle ore 8.45 al parcheggio del laghetto del Venda – Teolo. Durata: 4 ore, lunghezza: 10 Km; Livello: medio. Per Info: 334.8740346; info@escursionistibattaglia.it

Castagne e vino – Vi aspettiamo dalle 14,30 sulla sponda del Piovego per conoscere e condividere risultati e prospettive del lavoro di pulizia del Piovego, storico canale della città di Padova. Raggiungici all’area verde adiacente al ponte di corso del Popolo. Entra ai giardini dell’Arena, attraversa l’area dedicata agli amici a quattro zampe e ci sei ! FESTA APERTA A TUTTI. Sarà possibile anche un giro in barca. In caso di maltempo l’evento verrà posticipato alla domenica successiva. Per informazioni: 340/8121371 o 340/6248552

>>> lunedì 24 Novembre

La Nuova Energia a Rubano – Legambiente Padova – alle 20.45 presso la biblioteca di Sarmeola di Rubano si terrà una serata pubblica sui temi dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili. Durante la serata il bio-architetto Stefano Bassan illustrerà, attraverso un caso reale, i migliori modi per riqualificare la propria abitazione, evidenziando i benefici, i metodi costruttivi, i costi, i tempi di rientro e l’attestato di prestazione energetica. Verranno inoltre presentate le opportunità del Gruppo di Acquisto Solare illustrate dall’operatore dello Sportello Energia e dall’azienda che risulterà partner del Gruppo di Acquisto Solare. Partecipare alla serata è il miglior modo per chiarirsi le idee sulle azioni da intraprendere per migliorare dal punto di vista energetico e della salubrità la propria casa oltre che agire concretamente per un miglioramento dello stato dell’ambiente. L’iniziativa è organizzata da Legambiente Padova nell’ambito del progetto “La Nuova Energia” realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Padova e con il patrocinio del Comune di Rubano. Per informazioni scrivi a sportello.energia.pd@gmail.com o contatta il 3489877630

>>> martedì 25 Novembre

Migrazione e lavoro, tra Veneto ed Europa. La migrazione è il tema della giornata di studio annuale organizzata dal biennio di specializzazione in Teologia pastorale della Facoltà teologica del Triveneto.

Interverranno mons. Giancarlo Perego, direttore generale della Fondazione Migrantes della Conferenza episcopale italiana e Maurizio Ambrosini, docente di sociologia dei processi migratori e sociologia urbana all’Università degli studi di Milano. Seguiranno le comunicazioni a cura di don Elia Ferro per l’Ufficio Migrantes Triveneto e di don Luca Facco per la Caritas Triveneta. La necessità di rispondere con urgenza e in maniera efficace alle domande poste da un numero crescente di persone che, in direzioni inedite, si muovono per lavorare o, più semplicemente, per sopravvivere, non esonera dalla fatica del pensiero. Alle ore 14,30 presso l’Aula magna della Facoltà, via del Seminario 7, Padova. La giornata è aperta al pubblico, l’ingresso è libero.

Il clima che cambia: il fenomeno delle migrazioni forzate. Presso sala consiliare “Caduti di Nassiriya”, piazza Capitaniato. Obiettivo del convegno è quello di discutere degli effetti dei cambiamenti climatici sulla vita delle popolazioni del pianeta: quali saranno gli scenari futuri? Quali gli adattamenti di fronte all’impatto delle catastrofi che ogni anno colpiscono la Terra e le nostre città? Chi sono i migranti ambientali? Programma: 17.30 – Registrazione partecipanti; 18.00 – Saluti istituzionali – Ass. Ambiente Matteo Cavatton, Comune di Padova e Carlo Emanuele Pepe, Direttore Generale ARPAV; Interventi: Maurizio Gubbiotti, Legambiente Onlus – presenta il dossier “Profughi Ambientali: cambiamento climatico e migrazioni forzate; Valerio Calzolaio, Scrittore e autore del volume “Ecoprofughi. Migrazioni forzate di ieri, di oggi, di domani”; Luca Mercalli, Presidente della Società Metereologica Italiana – Il clima che cambia; Modera e coordina il tavolo Francesco Musco, Docente e ricercatore Università IUAV di Venezia.

>>> mercoledì 26 Novembre

Urbs Ipsa Moenia – Comitato Mura – Il Comitato Mura organizza un ciclo di conferenze, sotto il titolo Urbs Ipsa Moenia, che tratta delle fortificazioni di Padova sotto il profilo storico, architettonico, urbanistico, del restauro. Quest’anno il tema scelto è il guasto, la spianata realizzata all’esterno della città in vista dell’assedio del 1509, che, ancor più delle stesse mura, cambierà il volto della città, influenzandone poi profondamente anche il futuro, con conseguenze che in qualche modo si prolungano fino alla città contemporanea. La rassegna di incontri sono iniziati il 15 ottobre alle 17,30 e si svolgerà ogni mercoledì fino al 26 Novembre. Durante l’ ultimo incontro ,che si terrà il 26 Novembre,Vittorio Spigai terrà una conferenza dal titolo “Quel che resta del guasto,fra degrado e possibilità di trasformazione. Un’opportunità per la città di domani” L’ingresso alle conferenze è libero. 

Luogo: Sala Anziani a Palazzo Moroni ore 17.30 Contatti: 347.6145908 (Fabio Bordignon) – 340.6884564 (Ugo Fadini) Info: www.muradipadova.it – www.facebook.com/muradipadova – comitatomura@virgilio.it o cliccando QUI.

Diritti di Carta – Rassegna di DIRITTI E LIBRI–  Associazione Giuristi Democratici “Giorgio Ambrosoli”- Mercoledì si svolgerà l’ultimo di una serie di incontri, aperti al pubblico, accreditati dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Padova, con il riconoscimento di due crediti formativi. Il libro che sarà oggetto di discussione di Mercoledì si intitola “Sogno europeo o incubo?”, del Dott. Giuseppe Bronzini e Dott. Giuseppe Allegri, Fazi Editore, 2014. Ne parleremo con gli Autori e il Prof. Bruno Barel. Luogo: Sala Paladin – Palazzo Moroni (Municipio) – Padova ore 20.45. Per le iscrizioni: carlocapp@libero.it  Le serate verranno trasmesse su RADIO COOPERATIVA 92.7 Mhz

>>> giovedì 27 novembre

Workshop “La cittadinanza globale in europa”Amici dei Popoli – Un incontro aperto agli insegnanti, educatori, operatori del III settore e studenti interessati ad un confronto. La Dott.ssa Eva Boev, formatrice del Consiglio d’Europa molto attiva a livello locale su diritti umani e intercultura anche presso Associazione Bashù, presenterà alcune tematiche e materiali del Consiglio d’Europa (Centri  giovanili di Budapest e Strasburgo). Si tratterà del riconoscimento e valore dell’educazione non formale e delle abilità e competenze ad essa correlate. Seguirà un laboratorio ricco di attività rivolte alla riflessione sulla diversità e sulla concezione di “identità molteplici e in divenire” e l’importanza del lavoro di squadra.

Programma:

– 15.00-15:45 Presentazione tematiche e consegna materiali prodotti dall’Associazione Bashù

– 15.00-16:00 Fissa un appuntamento! Costruire il gruppo

– 16.15-17.00 Attività: Io…chi siamo?

– Pausa e Debriefing.

– 17.15-19.00: Come introdurre i diritti umani e attività di discussione sui diritti civili

Info: Associazione Amici dei Popoli Padova, Via T. Minio 13 int. 7 Padova 35134, Tel./Fax 049 600313 adp.padova@gmail.com – http://www.amicideipopolipadova.it

Assemblea convocata dal comitato Prov. Padovano Acqua Bene Comune alle ore 20,30 presso la sala parrocchiale in via S. Martino, 26 – Voltabrusegana. Vi aspettiamo

****************

 CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future

Molto più di un pacchetto regalo! – ManiTese – “Molto più di un pacchetto regalo!” è un’iniziativa volta a sensibilizzare la clientela delle librerie sulle tematiche riguardanti gli squilibri tra Nord e Sud del mondo e a raccogliere fondi per sostenere l’impegno di Mani Tese attraverso i progetti di cooperazione nel Sud del mondo e le iniziative in Italia. Dal 29 novembre al 24 dicembre Mani Tese sarà presente in oltre cinquanta librerie, mobilitando circa 7.000 volontari in tutta Italia per realizzare i pacchetti regalo dei clienti delle librerie e in questo mondo contribuire a finanziare il programma di cooperazione internazionale “Dalla strada alla scuola”. “MANGIARE OGNI GIORNO: UN DIRITTO, NON UN PRIVILEGIO!” Il cibo è un diritto, il diritto di ciascuno di noi a nutrirsi, crescere e avere un futuro nella propria terra. In occasione dei suoi 50 anni ManiTese rimette al centro il suo tema fondante, il diritto al cibo e la promozione della Sovranità Alimentare, il diritto dei popoli di decidere autonomamente cosa e come produrre. Il ricavato di “Molto più di un pacchetto regalo!” sosterrà la campagna “Mangiare ogni giorno: un diritto, non un privilegio!” promuovendo la formazione e l’accesso adeguato alle risorse e ai servizi per le donne e gli uomini che lavorano la terra in Benin, Burkina Faso e Sud Sudan.

IL COINVOLGIMENTO DEI VOLONTARI – Mani Tese propone a ciascun volontario di dedicare un po’ del proprio tempo libero partecipando, dal 29 novembre al 24 dicembre, ad almeno un turno di circa 2 ore e mezza in una delle librerie in cui saremo presenti: Libreria Feltrinelli di via S. Francesco, Libreria Feltrinelli del Centro Giotto e Libreria Pangea di via SS. Martino e Solferino.

Durante ogni turno i volontari realizzeranno i pacchetti regalo dei clienti delle librerie, informeranno sull’Associazione e sul programma “Mangiare ogni giorno: un diritto, non un privilegio!” e inviteranno la clientela della libreria a sostenere liberamente con un’offerta il lavoro di Mani Tese in Italia e nel Sud del mondo. Per info e contatti: caleba@manitese.it oppure 327.3745806