24 maggio, tutti in piazza per il secondo Sciopero globale per il clima!

Siamo un movimento di persone che si rivolge a tutta la società. Lottiamo per fermare il cambiamento climatico, rilanciando gli allarmi della comunità scientifica e denunciando le mancanze dei governi. Facciamo parte di un movimento globale, pacifico, apartitico e contro ogni forma di discriminazione.

Siamo la generazione che sarà costretta a pagare più di tutti il costo di un modello di sviluppo insostenibile e ingiusto, se non saremo in grado di cambiare il sistema per fermare il cambiamento climatico. Leggi di più

Sviluppo sostenibile, facciamo il punto

sostenibilita a che punto siamo fondazione lanza_ritaglioA che punto è la sostenibilità in Italia? Quale contributo offre la riflessione scientifica all’affermarsi di una cultura della sostenibilità? E ancora, le molte buone pratiche degli enti locali, delle imprese e del mondo associativo vanno nella direzione di una società sostenibile?

Sono queste alcune delle domande al centro dell’incontro Sostenibilità: a che punto siamo?  Leggi di più

La crescita è sempre la soluzione? L’economista Tim Jackson risponde di no

TimjacksonProsperità senza crescita è l’ultimo libro, già tradotto in diciassette lingue, di Tim Jackson, consigliere per la sostenibilità della Sustainable Development Commission del Regno Unito.

Ed è su questo argomento che l’economista inglese ha tenuto il 17 gennaio scorso una conferenza all’Auditorium dell’Orto Botanico di Padova (cliccate sul link per rivederla): il professore della prima cattedra sullo Sviluppo sostenibile nel Regno Unito si è posto la questione cruciale se la crescita sia davvero in grado di produrre benessere e prosperità. Leggi di più

Ecosistema urbano, Padova peggiora: ora serve un Sindaco di svolta

Ecosistema-Urbano-LegambienteEcosistema urbano, giunto alla XXIII edizione, è la “fotografia ambientale” di tutti i capoluoghi italiani scattata annualmente da Legambiente, in collaborazione con il Sole 24 Ore, analizzati attraverso 17 parametri ambientali.

I dati di Padova riguardano il 2015 e illustrano i risultati delle politiche ambientali dell’Amministrazione comunale: stagnanti e mediocri. Padova risulta 39sima nella “classifica generale” dei capoluoghi, perdendo 4 posizioni dallo scorso anno dove era 35sima (vedi tabella 1). Su diciassette parametri (vedi tabella 2) Padova ne peggiora sei.

Leggi di più

La città cambia anche senza Politica

congresso_sala_panoramicaSabato scorso presso la sede dei Comboniani in una affollata sala si è svolto l’ottavo congresso di Legambiente Padova, dal titolo UNITI PER PADOVA SOSTENIBILE.

È stata l’occasione per andare oltre al semplice adempimento degli obblighi statutari di rinnovo delle cariche sociale: infatti, già scrivendo le tesi congressuali, avevamo voluto focalizzare l’attenzione sul rapporto fra crisi sociale, crisi economica e crisi ambientale, evidenziando come queste tre crisi fossero fra loro collegate Leggi di più