“Sono cosa nostra”. Così Limena si prepara alla 22° giornata contro le mafie

limena_mafia_sono cosa nostraIl prossimo 21 marzo 2017 in tutta Italia si terrà la 22° Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera: Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.

Per “arrivare preparati” all’appuntamento, il circolo di Legambiente Limena lunedì 13 marzo organizza la proiezione del documentario “Sono cosa nostra di Simone Aleandri sul riutilizzo dei beni confiscati alle mafie, all’interno del festival Cineciclo 2017 (ore 21,00 sala Barchessina, a lato del Municipio), vedi qui il programma completo.

La Giornata nazionale del 21 marzo coinvolgerà migliaia di cittadini, lavoratori, giovani, studenti ed insegnanti; una mobilitazione per continuare il nostro impegno concreto a fare luce: la luce della verità e della giustizia, della responsabilità, della libertà e della dignità.

La manifestazione nazionale si terrà a Locri mentre, a livello regionale, la manifestazione avrà luogo a Verona, in piazza Brà, la mattina di martedì 21 marzo 2017.

La scelta di Verona è dovuta in base alle criticità conseguenti la conclamata presenza della criminalità organizzata in quel territorio.

Nel corso della manifestazione ricorderemo pubblicamente a noi stessi ed ai nostri concittadini la necessità, una volta di più, di un impegno partecipato e condiviso nella lotta alle mafie.

Come ogni anno, inoltre, Libera organizza nel corso delle settimane precedenti al 21 marzo, un percorso denominato “100 passi” di avvicinamento ed accompagnamento della cittadinanza alla manifestazione regionale e così poter delineare le modalità e gli ambiti che vedono la presenza delle mafie nelle nostre città.

Per i territori della provincia padovana, nello specifico, avranno luogo i seguenti eventi:

7 marzo 2017 convegno “Percorsi di integrità nella professione veterinaria e nelle scuole veterinarie italiane” Legnaro (Pd) presso l’aula magna Pentagono dell’università ad Agripolis, dalle ore 19.00 alle 22.00, promosso da Frov (Federazione regionale medici veterinari del Veneto), Università degli Studi di Padova e Libera Padova;
13 marzo 2017 Proiezione del documentario “Sono cosa nostra” di Simone Aleandri sul riutilizzo dei beni confiscati alle mafie, all’interno del festival Ciceciclo 2017 promosso da Legambiente Limena, in Limena (Pd), Sala Barchessina, ore 21.00;
–  dal 14 al 18 marzo 2017, Progetto “Liberarti” a Padova a cura del Presidio Silvia Ruotolo di Libera Padova:

a) 14 marzo 2017 All’università tutto bene: conversazione in musica con Brunori Sas, in Padova c/o Palazzo dei Giganti, piazza Capitaniato, dalle ore 21.00
b) 15 marzo 2017 Conferenza “Sullo schermo. Stereotipi di Mafia” in Padova, presso sala universitaria,ore 17.30
c) 16 marzo 2017 Teatro forum: gli studenti per il Teatro dell’Oppresso in Padova, Teatro Ruzante, Riviera Tito Livio, ore 20.45
d) 18 marzo 2017 Caccia alla legalità e teatro dell’oppresso conclusivo, in Padova dalle ore 16.00 alle ore 20.00

a cura di Legambiente Limena con Libera Padova