Allarme Ozono, a Padova l’aria è fuorilegge anche d’estate

Allarme OzonoPer la qualità dell’aria della nostra città sembra non esserci pace. Dopo un pessimo inverno a causa dei continui sforamenti della quantità di PM10 nell’aria (leggi qui), con l’arrivo della stagione calda torna anche l’allarme Ozono – il prodotto di una serie di reazioni chimiche provocate da alcuni inquinanti primari emessi dagli autoveicoli e favorite dalla presenza delle radiazioni solari.

Il 6 luglio il valore per la protezione della salute umana dall’Ozono – 120 microgrammi per metro cubo d’aria – è stato superato per 25 giorni Leggi di più

Padova quarta città più inquinata d’Italia. Tra i candidati, chi se ne occupa?

smog_padova_traffico_legambientePadova è la quarta città più inquinata d’Italia. Solo in questo primo scorcio di 2017, Padova ha superato per ben 48 giorni il limite di legge giornaliero di concentrazione delle PM10 (50 microgrammi per metro cubo d’aria), le polveri sottili responsabili di bronchiti, asme e tumori.

Padova ha fatto meglio solo di Torino (54 giorni), Frosinone e Cremona (52) e è a pari merito con Vicenza. Padova ha sensibilmente peggiorato la sua posizione rispetto al 2016 e al 2015 in cui era l’undicesima città più inquinata, e fa peggio delle altre città venete: Venezia è a 47 superamenti, Treviso a 42, Verona a 38. Leggi di più

Prato della Valle: il nuovo Piano non è all’altezza

foro boario prato della valleDopo la revoca del “Piano Crotti”, è stato approvato il Nuovo Piano Particolareggiato: ma è decisamente deludente.

L’immenso parcheggio tra Prato della Valle e le mura continuerà ad esistere e ad intensificare il traffico e l’aria inquinata.

Giusta la revoca, alla fine del 2015, del cosiddetto “Piano Crotti”, cioè del Piano Particolareggiato dell’area Leggi di più

Emergenza PM10: peggiora il 2015, 72 sforamenti a Padova

144287_71788_resize_597_334Le poveri sottili l’8 dicembre scorso sono arrivate a totalizzare 72 superamenti del limite giornaliero (50 μg/m3), da non superarsi per legge più di 35 giorni in un anno. Nel 2015, quando mancano ancora tre settimane al termine dell’anno, hanno già superato il numero totale degli sforamenti riscontrati nell’intero 2014, che furono 58, e quelli del 2013, che furono 69.

Dati che smentiscono chi voleva farci credere che il problema delle polveri sottili fosse ormai risolto. Leggi di più

Ecosistema Urbano 2014: Padova scivola al 54esimo posto

ecosistema_21_0Ecosistema urbano è la “fotografia ambientale” dei capoluoghi che Legambiente scatta annualmente, in collaborazione con il Sole 24 Ore, giunto alla ventunesima edizione.

Dichiara Lucio Passi, portavoce di Legambiente Padova: “Padova risulta 54esima nella “classifica” dei capoluoghi italiani. Lo scorso anno “solo” 38 città facevano “meglio” di noi: un caduta rovinosa. Inoltre Padova è penultima tra i capoluoghi veneti, fa peggio di lei solo Verona al 55cinquesimo posto. Leggi di più