Cosa volete nel terreno agricolo collettivo?

pacta_persone_acquisto collettivo terrenoIl progetto PACTA (Progetto di Acquisto Collettivo di un Terreno Agricolo) è a un punto decisivo.

PACTA  è un progetto nato poco più di un anno fa (vedi qui primo articolo) con lo scopo di salvare dalla speculazione edilizia un terreno agricolo che resiste tra le case nel quartiere Sacro Cuore, vicino all’Arcella. Il terreno è stato messo in vendita e il timore è quello che chi lo acquista tenti di renderlo edificabile per procedere all’ennesima speculazione.

Un gruppo di cittadini ha deciso di organizzarsi per comprare quel terreno tutti assieme, in modo da mantenere la sua destinazione agricola. Leggi di più

“Regione, non uccidere il Parco dei Colli Euganei (ma fallo funzionare meglio)”

parco_colli_euganeiLa petizione per salvare il Parco dei Colli Euganei in poche giorni sfiora le 5000 firme (firma qui).

E’ contro il Progetto di legge 143/16 che andrebbe a sostituire la legge quadro regionale sui Parchi (la n. 40 del 1984) e abrogherebbe parte delle leggi istitutive dei cinque Parchi esistenti in regione.

In particolare, oltre alla ridefinizione degli Organi costituivi, andrebbe ad incidere profondamente soprattutto sugli aspetti di competenza.

Il Piano Ambientale in corso verrebbe annullato per dar posto ad uno nuovo, ma ciò che preoccupa davvero, ora che l’Ente Parco dei Colli Euganei è anche in stato di commissariamento, Leggi di più

Il frutteto biologico cresce, anzi …… raddoppia

frutteto biologicoSaonara_legambiente2Un paio di anni fa il nostro Circolo la Sarmazza di Saonara Vigonovo ha realizzato un frutteto biologico didattico di piante antiche su un fondo di un nostro socio attraverso un contratto di comodato d’uso gratuito.

Biologico perché questo tipo di coltivazione, rispettosa dell’ambiente e compatibile con un’alimentazione corretta per la nostra salute, è da sempre nel DNA della nostra associazione. Didattico perché la finalità era quella di mostrare a tutti, grandi e soprattutto bambini, che cambiare si può, che l’agricoltura ha bisogno di modelli di sviluppo virtuosi e incentrati sul ciclo naturale e non sullo sfruttamento del terreno. Piante antiche perché sono quelle della tradizione, oggi quasi introvabili Leggi di più

I meli del Kazakistan, patrimonio di biodiversità

meleti_Kazakistan_premio-scarpa-2016Esistono ancora antichissime foreste di alberi selvatici di melo, distribuite lungo il versante settentrionale della catena montuosa del Tien Shan, che attraversa vasti, sconfinati territori, dall’ovest della Cina al Sud del Kazakistan, passando per il Kirghizistan e l’Uzbekistan.

Ciò che subito balza agli occhi è l’estrema varietà degli ambienti e dei paesaggi: maestose montagne, le cui vette ricoperte di nevi perenni, toccano i 7000 metri di altezze, si alternano ad altipiani e a profonde valli scavate da oltre duecento fiumi. Condizioni climatiche estreme caratterizzano i versanti delle montagne diversamente esposti.

La diversità ambientale è uno dei fattori che ha favorito la straordinaria biodiversità Leggi di più

Seminari corsi e mostre (in città e provincia)

festa santa eurosia ca'murà bertipaglia– TERZA FESTA DI SANT’EUROSIA – domenica 26 giugno

Programma: ore 10 ritrovo in via Merano 4, Ca’ Murà di Bertipaglia di Maserà (Pd): già possibilità di rifocillarsi e nutrirsi. Ore 19 momento catartico: Chiesetta di Ca’ Murà, Messa della Patrona Sant’Eurosia, poi Processione e conclusione restauro della pala Sant’Eurosia e Santo Stefano. Ore 20 borgo medievale di Ca’ Murà, convivialità sotto la naturale galleria verde di via Merano. panini, piadine, birra e patatine, formaggi artigianali, vini di Sant’Eurosia, musica, poesie, mostre, visite storico-turistiche alla Chiesetta di Ca’ Murà, esplicazioni tecnico-scientifiche della pala di Sant’Eurosia, rassegna de traturi ‘gricoi Rafido, caretèo de gelati. E soprattutto scorreranno a fiumi i vini di Sant’Eurosia e le birre Antoniana. D’altronde Sant’Eurosia no xe ea protettrice del raccolto dei campi, orzo, luppolo e vigneti? A tal proposito ti suggeriamo caldamente di venire già provvisto di astuccio/tracolla e TUO calice di vetro: berrai meglio e aiuterai l’ambiente. PORTA CHI TE VOI! I proventi andranno al restauro della Chiesetta di Ca’ Murà. Ringraziamo il Patrocinio del Comune di Maserà e la collaborazione con la Parrocchia Sacro Cuore di Gesù a Bertipaglia. PER IL Restauro della chiesetta e la tutela del borgo medievale Ca’ Murà! Leggi di più

Parere negativo alle osservazioni di Italia Nostra e Comitato Mura. La Giunta saprà ribaltare la scelta?

prato valle_boario_proposta_comitato muraSul tavolo della Giunta arriva un parere negativo espresso dall’Ufficio Urbanistica a proposito delle Osservazioni proposte da Italia Nostra e dal Comitato Mura. Non pertinenti le prime, demandate ad un futuro imprecisato le seconde.

La Giunta, a cui compete l’approvazione del Piano, ha ancora la possibilità di rivedere le proprie decisioni: lo chiede il mondo culturale cittadino

Italia Nostra afferma (scarica qui le osservazioni) che il nuovo Piano Particolareggiato dell’area dell’ex Foro Boario, velodromo Monti e stadio Appiani, che il Comune ha concordato con la società “Parcheggio e Immobiliare Prato della Valle srl”, è illegittimo sotto il profilo della carenza di interesse pubblico. Leggi di più

La spesa perfetta? Falla in bicicletta!

locandina_spesa-bici_18 giugnoSabato 18 giugno mattina andiamo assieme (ed in tanti) a fare acquisti su due ruote. 7 km per “premiare” i negozi che sorridono alle bici.

Ma servono politiche concrete a favore della ciclabilità urbana. Dossier finale con le richieste per migliorare la sicurezza dal Centro all’Arcella.

Insieme faremo tappe in quei negozi che sostengono la ciclabilità, “anima del commercio”; è il secondo Bike (cash) mob: appuntamento alle 10,15 in via San Martino e Solferino davanti all’ex cinema Concordi. Leggi di più

Oltre le sbarre: insieme si può ricominciare!

oltre_sbarre_juta_Don_BoscoProseguono le attività di “Dopo le sbarre”, un progetto per dare vita a esperienze di reinserimento sociale dei detenuti del carcere di Padova, grazie a iniziative svolte in collaborazione con associazioni, istituzioni e cittadini.

“Dopo le sbarre” è realizzato dal Gruppo Scout Pablo Neruda, assieme a Legambiente, agli Amissi del Piovego, A Mani Tese, al Centro Servizi per il Volontariato, alla Casa di Reclusione Due Palazzi e all’Assessorato all’Ambiente del Comune di Padova, grazie al prezioso sostegno dei Fondi 8×1000 della Tavola Valdese. Leggi di più

Allagamenti a Torre: ancora cemento, le pessime scelte del Comune

torre_allagamenti_2016Approvata due mesi fa la perequazione a cavallo di via Madonna del Rosario che prevede l’edificabilità di 23.410 mq (il 30% dell’area di perequazione) con un volume edificabile di quasi 20.000 mc.

Eppure Torre è zona esposta a rischio idraulico, già adesso.

Inoltre garantire l’invarianza idraulica con le nuove costruzioni sarà impossibile. Leggi di più

Tavello Slow

tavello slow_2016_viteinviaggioL’Associazione Vite in Viaggio inaugura il primo appuntamento di Esperienze Slow domenica 26 giugno con la passeggiata nell’area naturalistica del Tavello a Limena- camminata serale con incursioni letterarie. Il ciclo ci accompagnerà nel corso di tutto l’anno con eventi e vari incontri dedicati al tema della Lentezza.

La zona del Tavello, collocata nella zona a nord ovest di Padova, è un’area golenale del fiume Brenta che, per la sua importanza e delicatezza, è stata dichiarata SIC (Sito di Interesse Comunitario), classificata ZPS (Zona di Protezione Speciale) per l‘avifauna, ed è inserita negli Ambiti Naturalistici di Interesse Regionale oltre che nella “Rete Natura 2000”. Leggi di più