La svolta partecipativa a Padova tra strumenti, bilancio ed alcune lacune (colmabili)

partecipazione_bilancio_partecipatoL’esperienza partecipativa ha potuto ricostruire la politica cittadina come luogo in cui la sfera pubblica e la sfera individuale si incontrano con rinnovata fiducia reciproca, arricchendosi vicendevolmente. (…). L’intransigenza sui principi e la fiducia nell’intelligenza sociale sono i tratti distintivi di una esperienza che coinvolge i cittadini nella gestione delle risorse locali”. Così scriveva oltre 10 anni fa Giovanni Allegretti quando riferiva dell’esperienza del bilancio partecipativo di Porto Alegre.

Un percorso di coinvolgimento della popolazione nel cambiamento della propria città che nessuna delle amministrazioni Zanonato (2004 e 2009) riuscì a fare propria Leggi di più

Là dove c’era un parcheggio, ora si gioca e balla. E’ la festa Intrecci

intrecci_piazza_caduti_giochi_legambienteSabato 13 maggio torna INTRECCI in PIAZZA, festa in piazza Caduti della Resistenza, promossa dall’ANFFAS per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità e stimolare l’incontro tra cittadini e culture diverse e contribuire così all’affermazione di principi e valori di una società solidale e inclusiva.

L’iniziativa, patrocinata dal Centro Servizio Volontariato e Comune di Padova, si anima grazie alla partecipazione di diverse associazioni e realtà attive da tempo nel rione o più in generale del quartiere Leggi di più

Il “non negozio”: come trovare ciò che cerchi donando ciò che porti

selvazzano-non-negozio-1Nella primavera del 2015 l’Amministrazione comunale di Selvazzano Dentro propose un percorso formativo per le associazioni e i cittadini, dal titolo: Rigenerare la Comunità, al quale anche Legambiente Selvazzano ha partecipato con molto interesse.

Si trattava di un laboratorio tecnico pratico sul tema del welfare generativo , una nuova idea di welfare non più basato sulla mera raccolta e redistribuzione delle risorse, così come lo conosciamo, ma attraverso un sistema capace di valorizzare la reciprocità di quello che diventa uno scambio, permettendo alle persone coinvolte di mettere in gioco le proprie conoscenze e disponibilità a cooperare, a fare rete Leggi di più

Mettere al centro ambiente, innovazione e partecipazione: 16 associazioni scrivono a chi si candida a Sindaco

città ecologicaIn merito alle elezioni del futuro Sindaco di Padova le associazioni e comitati firmatarie condividono le seguenti preoccupazioni e proposte:

Le città europee emergenti sono quelle che oggi sanno affrontare insieme la crisi economica, sociale ed ambientale avviando coraggiosi programmi di rigenerazione urbana, incrementando il sistema del verde e promuovendo l’agricoltura urbana, rinaturalizzando i corsi d’acqua, potenziando i trasporti pubblici, creando nuove economie connesse all’ecologia e al territorio, valorizzando le reti delle relazioni sociali e dando vita ad una comunità inclusiva ma aperta all’innovazione e alla creatività. Leggi di più

Coalizione Civica: prima il programma, dal basso. Quale il rapporto con l’associazionismo?

20161223_083911[1]Tanta la partecipazione alla prima assemblea di Coalizione Civica lunedì scorso che i promotori hanno dovuto, per prima cosa, chiedere scusa alle 40-50 persone che, per motivi di sicurezza, sono rimaste fuori dalla sala Anziani, gremita ben oltra la capienza ufficiale.

Purtroppo o per fortuna la sala era strapiena”. Ma queste persone hanno mancato, loro malgrado, solo il primo di una serie di appuntamenti: “vi invito da domani a popolare i tavoli di lavoro tematici e questo percorso. È lì che faremo la vera partecipazione” scrive a caldo Nicola Rampazzo, già portavoce di Padova2020, uno dei promotori. Leggi di più

Il volontariato a Padova: una ricchezza di fronte a nuove sfide

volontariatoSabato 3 dicembre scorso, di fronte ad una platea delll’auditorium dell’Orto Botanico di Padova gremita, il Centro Servizi per il Volontariato (CSV) di Padova ha presentato il primo rapporto annuale sul volontariato e sull’impegno civile.

Le organizzazioni censite ammontano a un totale di 6.021, di cui 1.996 ha sede in città e le restanti 4.025 sono distribuite nel territorio provinciale: ogni 150 abitanti c’è un’associazione.

Quello che emerge dal rapporto è un volontariato maturo, impegnato, molto presente nella realtà territoriale provinciale. Ma vi sono anche segnali di preoccupazione. Leggi di più

Il Patrimonio comunale abbandonato genera vuoti e sprechi

sede_legambiente_sfratto_MagentaUno spazio subito utilizzabile al Centro Culturale San Gaetano sfitto da anni di circa 150mq.  L’ex sede del quartiere tre a Ponte di Brenta, due piani di circa 400 mq. L’ex sede di Informambiente, composta da 5 stanze di 50 metri quadri ciascuna e un open space di 90 [1].

Sono questi alcuni tra gli spazi sfitti di proprietà del Comune di Padova che potrebbero essere riqualificati e inseriti in un progetto di riuso o riuso temporaneo mobilitando le tante risorse del territorio. Non saremmo soli in questa sperimentazione Leggi di più

Uno sfratto contro il libero associazionismo

isole ecologiche_sfratto_legambienteL’intimazione a Legambiente, da parte del Comune, di lasciare i locali in via Magenta (43 metri quadri con contratto oneroso da 2.500 euro annui) entro il 31 marzo, ha provocato una gara di solidarietà da parte di tantissimi cittadini. In facebook il primo post ha avuto oltre dodicimila visualizzazioni e circa 100 condivisioni.

Quello che indigna di più sono gli attacchi denigratori dell’assessore Stefano Grigoletto al nostro presidente Andrea Ragona Leggi di più

Uniti per una Padova sostenibile

copertina_congresso_2015_legambiente_padova“Per rendere la nostra città più sostenibile, giusta e vivibile. Per difendere e valorizzare i beni comuni”.

Il prossimo 7 novembre si svolgerà l’VIII congresso cittadino di Legambiente. Al centro della discussione, tra soci e con interlocutori esterni, c’è l’obiettivo di essere più efficaci e uniti per rendere la città sostenibile.

Il congresso si svolgerà nella sede dei missionari Comboniani – via S. Giovanni da Verdara, 139 – sala Comboni dalle ore 15.15.Per l’occasione Legambiente ha realizzato un documento precongressuale la cui versione integrale potete scaricare qui.

In questo articolo ne trovate una breve sintesi. Leggi di più

Lettera aperta ai Candidati Sindaco: che cosa chiedono le Associazioni

imagesRecentemente, i rappresentanti delle 1084 associazioni iscritte al Registro Comunale delle Associazioni si sono incontrati per discutere su alcuni punti che riguardano l’intera categoria. Le principali questioni emerse verranno sottoposte ai candidati Sindaco di Padova (leggi il testo completo). I punti fondamentali riguardano la  trasparenza nei rapporti tra associazioni e istituzioni e l’accessibilità per tutte le associazioni iscritte al Registro ai diritti partecipativi dallo stesso garantiti. Secondo i portavoce della categoria infatti, nonostante i  regolamenti ufficiali, la discrezionalità che viene usata è causa di eccessive disparità di trattamento delle diverse associazioni. Leggi di più