Uniti per una Padova sostenibile

copertina_congresso_2015_legambiente_padova“Per rendere la nostra città più sostenibile, giusta e vivibile. Per difendere e valorizzare i beni comuni”.

Il prossimo 7 novembre si svolgerà l’VIII congresso cittadino di Legambiente. Al centro della discussione, tra soci e con interlocutori esterni, c’è l’obiettivo di essere più efficaci e uniti per rendere la città sostenibile.

Il congresso si svolgerà nella sede dei missionari Comboniani – via S. Giovanni da Verdara, 139 – sala Comboni dalle ore 15.15.Per l’occasione Legambiente ha realizzato un documento precongressuale la cui versione integrale potete scaricare qui.

In questo articolo ne trovate una breve sintesi. Leggi di più

Un’offesa al Petrarca

petrarca_podereNon meno dei beni architettonici, giardini, parchi e poderi storici fanno parte del nostro patrimonio culturale. Essi sono depositari di testimonianze, di valori e di conoscenza e anche protagonisti della storia dell’arte, considerata  la loro regolare presenza nella pittura.

È una ricchezza molto fragile, essendo “vivente”, che deve essere tutelata e valorizzata con particolare attenzione, correttezza e costanza Leggi di più

Difendiamo l’esito del referendum con l’autoriduzione

acqua bene comuneContinua la battaglia contro AcegasApsAmga (che per semplicità ora chiameremo gestore) su due fronti: quello dei rimborsi dei canoni di fognatura e depurazione non dovuti e quello dell’autoriduzione delle bollette per difendere il risultato del referendum del 2011.

Nel primo caso procede con una certa lentezza il rimborso del canone di depurazione Leggi di più

Ampliamento in deroga: minacciato il parco Montirone

Parco Montirone_sfondo Due Torri ok«Il recupero del Montirone era un sogno, qui l’acqua termale si può respirare, vivere, toccare. È il luogo più romantico della nostra città » (cit. da: Il Mattino di Padova).

Così aveva dichiarato il sindaco Luca Claudio, giusto pochi mesi fa, in aprile, alla giornata di riapertura del parco conclusi i lavori di ristrutturazione (circa 300 mila euro di spesa complessiva coperti in gran parte dalla Regione). Peccato che alle belle parole siano già corrisposti, come accade purtroppo spesso, fatti contrari a quanto dichiarato. Leggi di più

Idrovia: che sia corridoio ecologico

OLYMPUS DIGITAL CAMERAQuando si parla di idrovia Padova mare e di quanto ruota intorno a quella striscia di territorio definita “asse plurimodale” gli argomenti certo non mancano.

Il nostro costante impegno per il completamento dell’idrovia è cosa nota, e finalmente la Regione Veneto ha avviato il progetto preliminare che verrà presentato già nei prossimi mesi. Uno straordinario passo avanti compiuto grazie al lavoro dei comitati che assieme a Legambiente spingono da anni in questa direzione. Leggi di più

Buone biblioteche scolastiche: per i “navigatori” di domani

biblioteca-scolastica1Torinoretelibri, una rete di biblioteche di vari istituti scolastici di Torino e provincia, lancia una petizione (clicca qui) per la promozione e lo sviluppo delle biblioteche scolastiche in Italia, una risorsa strategica della scuola per la formazione dei propri allievi.

La “buona scuola”, infatti, è quella che insegna a leggere, a cercare e a utilizzare informazioni con senso critico, competenza e creatività e a collaborare con gli altri, Leggi di più

Succede in città

>>> venerdì 23 ottobre

– Storie di quadri e famiglie – Dai Medici ai Farnese, tra Botticelli e Bernini la storia dell’arte tra ville e palazzi. Prima lezione gratuita del corso con la storica dell’arte Cecilia Vicentini. Alle ore 16.15presso la libreria La forma del libro, in via XX settembre 63, Padova.

– Peace Paths: Conferenza annuale di International Peace Bureau nel 70° anniversario dell’entrata in vigore della Carta delle Nazioni Unite. IPB è una federazione internazionale nongovernativa a sostegno della pace e del disarmo fondata nel 1892 a Ginevra, alla quale aderiscono 300 organizzazioni nongovernative di 70 paesi. La Conferenza è co-organizzata dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani dell’Università di Padova, dalla Cattedra UNESCO “Diritti umani, democrazia e pace”, e da: Beati i Costruttori di pace, Lions Club International, Fondazione Fontana, Banca Etica, Comune di Vicenza, Regione Veneto, Tavola della Pace, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Rete italiana per il disarmo, Pax Christi Italia, Istituto di ricerche internazionali Archivio Disarmo. Leggi di più