Stop degrado: vogliamo un parco Eco-archeologico nel cuore di Este

olmo_este_parcoCreare un parco eco-archeo-logico tra i resti dei millenari fori romani Atestini.

E’ questa la missione del neonato Comitato l’Olmo di Este: organizzazione eterogenea di cittadini e associazioni uniti dal mirabile proposito di valorizzare e portare a nuova vita un area comunale trascurato e in stato di degrado: circa 7.500 metri quadri nel centro storico della Città che, secondo gli studiosi, si trovano al di sopra del Decumano Massimo, principale strada e fulcro cittadino dell’antica Este Romana. Leggi di più

Il Patrimonio comunale abbandonato genera vuoti e sprechi

sede_legambiente_sfratto_MagentaUno spazio subito utilizzabile al Centro Culturale San Gaetano sfitto da anni di circa 150mq.  L’ex sede del quartiere tre a Ponte di Brenta, due piani di circa 400 mq. L’ex sede di Informambiente, composta da 5 stanze di 50 metri quadri ciascuna e un open space di 90 [1].

Sono questi alcuni tra gli spazi sfitti di proprietà del Comune di Padova che potrebbero essere riqualificati e inseriti in un progetto di riuso o riuso temporaneo mobilitando le tante risorse del territorio. Non saremmo soli in questa sperimentazione Leggi di più

Riqualificazione non è sinonimo di “faccio ciò che voglio”

ecopolis testata modTra non molte settimane andrà in discussione, in Consiglio Regionale del Veneto, la legge sul Piano Casa 2013. Un problema di fondo già sollevato è affermare che dalla ripresa del settore edile dipende la ripresa economica del nostro Paese. Quello che è evidente agli occhi di molti è invece che la spinta alla costruzione di immobili, senza che famiglie e imprese possano sostenere investimenti, non sia in grado di far uscire il paese dalla crisi, ma di fatto aumenti l’indebitamento lasciando in eredità alle città vuoti urbani da colmare nella maggior parte dei casi senza successo. Leggi di più