Contro pietismo e discriminazione il Baskin si gioca insieme

baskinPrendete il basket, combinatelo con una genuina idea di inclusione e otterrete il Baskin, un rivoluzionario gioco di squadra in cui il pietismo ipocrita cede il posto all’agonismo che, una volta ricevuta la palla da correttezza e uguaglianza, stringe i denti e va a canestro!

L’associazione di volontariato e cooperativa sociale Progetto Insieme (ne abbiamo parlato qui) in collaborazione con la Società Pallacanestro Noventa ha iniziato il campionato sperimentale di una nuova e appassionante disciplina, Leggi di più

Ipercentro Due Carrare: perché il Sindaco accelera contro la Soprintendenza?

Centro Commerciale Due CarrareIl sindaco di Due Carrare, Davide Moro, ha annunciato di voler convocare il consiglio comunale per l’approvazione della variante al Piano degli Interventi che recepisce l’Accordo di Programma finalizzato alla realizzazione del centro commerciale della società Deda entro l’11 aprile, nel rigoroso rispetto dei tempi procedurali previsti dalla vigente legge urbanistica.

Dal punto di vista formale nulla da eccepire se non fosse che la realizzazione della grande struttura di vendita, da più parti contestata per gli impatti negativi che a diverso titolo induce sul territorio e sulla salute degli abitanti, è stata messa in discussione dal vincolo indiretto Leggi di più

L’eredità di Giotto al Santo: l’Umanità attorno alla Crocifissione

Crocifissione_SantoUn’immagine della passione e della morte di Gesù di Nazareth, solenne e pervasa di profonda spiritualità. È questo che possiamo ammirare all’interno della cappella di San Giacomo, sul lato destro della navata principale della Basilica del Santo.

Gli affreschi che la ornano, contribuiscono a fare della Basilica uno degli otto siti di interesse storico e artistico che qualificano Padova come urbs picta,  una città da designare, previo riconoscimento da parte dell’Unesco,  “capitale mondiale dell’affresco del Trecento” Leggi di più

Prendersi cura della propria terra coltivando biologico

ortoLimenaAl via tre nuovi laboratori per l’orto biologico!

“Fare un orto, soprattutto se biologico, non è semplice. Ci siamo persi per strada delle abitudini familiari in questi ultimi 20-30 anni.

Prima la tradizione di coltivarsi per uso personale ortaggi nel giardino o campo di casa propria c’era, poi questa consuetudine, fatta di tante conoscenze pratiche precise, si è spezzata nell’arco delle ultime generazioni.” Leggi di più

Guardare la mafia negli occhi: il volto nuovo della ‘Ndrangheta

Mafia_libroIn un universo giovanile definito, sprezzantemente, “choosy” e “bamboccione”, qualcuno sceglie la via, non priva di pericoli, dell’impegno serio: narrare la criminalità organizzata.

Un gruppo di giovanissimi studenti di Reggio Emilia fonda un’Associazione (Cortocircuito) che inizia a documentare con minifilmati, videointerviste e ricerche web, quanto accade di malaffare sospetto nel proprio territorio cittadino. Leggi di più

Succede in Città

20180329_160802>>> venerdì 30 marzo

Creando Insieme. Se state cercando idee regalo per la Pasqua, Creando Insieme è il posto giusto. Gli oggetti sono il frutto del lavoro quotidiano fatto di impegno, prove, fatica e risultati, dai ragazzi che vivono nelle residenze della Cooperativa Progetto Insieme e che frequentano il Centro Diurno Cofal. Dalle ore 9.00 alle ore 12.00 – via Roma 13, Noventa Padovana.

20180329_160733>>> sabato 31 marzo

Caccia alla caccia (al tesoro). Lettura/laboratorio per piccoli e grandi a partire dai 5/6 anni per aiutare ad organizzare una caccia “al tesoro” da fare in famiglia, prendendo spunto dalla lettura di uno dei libri più bizzarri del francese Claude Ponti, “I mille segreti dei pulcini“. E’ richiesta la prenotazione (049 295 6066). Costo 3 €. Ore 17.00 presso Pel di Carota – Libreria per ragazzi – Via Boccalerie 29, Padova.

Leggi di più

Nasce un Bosco: alberi in difesa dell’ambiente per una Padova ecologica

NasceUnBoscoUn pomeriggio per un gesto concreto contro la cementificazione della aree verdi e per una città più ecologica e sostenibile.

Domenica 25 marzo l’azienda agricola Terre del Fiume e il ristorante Ca’ Sana invitano la cittadinanza, e i più piccoli in particolare, a piantare un albero per far nascere un bosco per il parco agricolo del Basso Isonzo. Appuntamento alle 14.30 in via Bainsizza. Leggi di più

Ciclabilità fluida, sicura e diffusa: la risposta concreta è la Bicipolitana

bicipolitanaL’annuncio del Vicesindaco Arturo Lorenzoni è dell’11 marzo scorso: anche Padova avrà la sua Bicipolitana.

È una proposta partita da Legambiente che insieme con la rete di 9 associazioni di A ruota Libera da tempo chiedeva di realizzare un vasto progetto sulla ciclabilità urbana, per ampliare e migliorare la rete esistente.

Da qualche settimana è stato avviato un gruppo di lavoro composto da tecnici comunali appartenenti a diversi settori e aperto a esperti esterni. Leggi di più

Nuove tecnologie per nuove generazioni: al Punto Giovani la creatività è 3.0

puntogiovaniCon l’inizio del nuovo anno il Punto Giovani Toselli di piazza Caduti della Resistenza ha deciso di rinnovarsi, con un’offerta che promette attività e mezzi stimolanti sia per le nuove generazioni di aspiranti creativi che per i semplici neofiti curiosi.

L’inaugurazione del Punto Giovani Toselli 3.0 è avvenuta il primo febbraio attraverso il “Fémo”, un festival dedicato all’espressività multimediale a cui hanno partecipato varie categorie di digital makers padovani: dai filmmakers, ai fotografi, ai grafici, ai musicisti elettronici, fino agli innovatori digitali tout court (leggi anche “smanettoni”). Leggi di più

MAAP: da interporto logistico a laboratorio di “educazione agricola”

agricolturaSono almeno 5 le ragioni per cui vale la pena di dotare il Mercato AgroAlimentare di Padova (Maap) di un’area didattica per un’educazione all’agricoltura e una cultura del gusto.

Valorizzare la relazione città campagna, non consumare suolo, riscoprire la vocazione agricola, concretizzare la responsabilità sociale e ambientale d’impresa e infine riannodare i fili spezzati con un territorio, già ricco di agricoltura, poi sacrificato pesantemente sulla strada del progresso. Leggi di più