La Scuola del Santo a Padova ci porta in un ‘500 meravigliosamente affrescato

La Scuola del Santo di Padova è un piccolo, affascinante complesso architettonico, molto significativo per la storia di Padova.

La scoletta custodisce la memoria di una storia secolare di spiritualità e di carità radicate in una dimensione quotidiana, restituisce la figura del Santo protettore della città nella sua vitalità e attualità e ci presenta una preziosa panoramica sulla pittura cinquecentesca padovana. Leggi di più

Due mostre per scoprire la Biblioteca Antoniana

Due mostre originali e interessanti, assieme a un luogo affascinante e antico, raccontano qui a Padova il Settecento della Serenissima.

Un secolo ricco, poliedrico e sfavillante di luce per la città lagunare, prima di un lungo, inesorabile declino. Le esposizioni “700 veneziano” e “Coronelli e il suo tempo” restituiscono echi e bagliori di questa epoca così celebre, nei suoi aspetti meno noti, pur con linguaggi diversi, integrandosi reciprocamente in una armoniosa narrazione a più voci. Leggi di più

Una Padova di pace da riscoprire a cento anni dalla fine della Grande Guerra

«Padova è città di pace», ha detto l’assessore Francesca Benciolini al Percorso dei giusti di domenica scorsa, uno dei quattro itinerari per ricordare i cento anni dalla fine della Grande guerra.

Una Padova che il Movimento internazionale di Riconciliazione ci fa riscoprire grazie alla sua ricca guida dei luoghi di pace della nostra città. Leggi di più

L’eredità di Giotto al Santo: l’Umanità attorno alla Crocifissione

Crocifissione_SantoUn’immagine della passione e della morte di Gesù di Nazareth, solenne e pervasa di profonda spiritualità. È questo che possiamo ammirare all’interno della cappella di San Giacomo, sul lato destro della navata principale della Basilica del Santo.

Gli affreschi che la ornano, contribuiscono a fare della Basilica uno degli otto siti di interesse storico e artistico che qualificano Padova come urbs picta,  una città da designare, previo riconoscimento da parte dell’Unesco,  “capitale mondiale dell’affresco del Trecento” Leggi di più

La musica di Tartini abbatte muri: nel settecento nasce a Padova il turismo estetico

cappella-reliquie_santo_padova2Nell’Età dei Lumi Padova continuò ad essere una meta del pellegrinaggio religioso, ma a questi si affiancarono, sempre più numerosi, i turisti (…).

La svolta del Settecento fu quella della formazione di correnti di pellegrinaggio non solo religioso, ma anche estetico. Nel quadro della missione antoniana si trattò di un completamento, poiché il pubblico dei pellegrini si allargò grazie a nuovi mezzi di comunicazione per raggiungerli.

La scommessa fu quella non di erigere muri per tenere gli “infedeli” fuori dai luoghi di culto, Leggi di più

L’Oratorio dei Colombini: scrigno d’arte e spiritualità da riscoprire e valorizzare

Oratorio ColombiniDopo anni di chiusura, l’antico e suggestivo oratorio antoniano di Santa Maria dei Colombini, in via Papafava 6 a Padova, è stato recuperato e riaperto al pubblico in occasione del Giugno Antoniano 2017.

Il merito va all’Arciconfraternita di Sant’Antonio di Padova, antica associazione laicale con sede presso la Scoletta del Santo della Basilica antoniana.

La vicenda dell’oratorio dei Colombini è emblematica Leggi di più