Ancora una volta una giornata per mettere al centro la multiculturalità e le risorse del quartiere Palestro
Piazza Caduti della Resistenza
Naturalmente volontari: l’ambientalismo scientifico a portata di tutti
Questa primavera è partito il progetto Naturalmente Volontari, promosso da Legambiente Veneto. Il progetto coinvolge diverse province e ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo del volontariato ambientale basato sull’ambientalismo scientifico, a livello sia regionale che locale con la creazione di una Z.A.C. (Zona Attiva di Cittadinanza) presso la sede di Legambiente Padova in Piazza Caduti della Resistenza 6 (ex Piazza Toselli).
Lo sportello della Z.A.C. sarà aperto ogni lunedì pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00 ed ogni venerdì mattina dalle 10.00 alle 12.00. Leggi di più
Festa Intrecci in Piazza, quando un rione ripensa se stesso
Si è svolta sabato 12 maggio la terza edizione di “Intrecci in piazza”, la festa in Piazza Caduti della Resistenza organizzata da Anffas con la partecipazione attiva di numerose associazioni, tra cui Legambiente.
Quest’anno l’iniziativa è stata dedicata al tema dell’ecologia, intesa come ambiente e intreccio di relazioni, Leggi di più
Piazza Caduti si trasforma ancora… trasformiamola insieme
Avviata nei giorni scorsi la distribuzione dei questionari per la raccolta di indicazioni sul secondo stralcio dei lavori per la riqualificazione di Piazza Caduti della Resistenza.
L’iniziativa ha l’obiettivo di affinare il progetto complessivo, predisposto dagli uffici tecnici comunali, in base di quanto emerso dal percorso partecipato svolto nel 2012/13 e ora aggiornato con alcune modifiche pensate alla luce di questi primi anni di nuovo utilizzo della piazza. Leggi di più
Nuove tecnologie per nuove generazioni: al Punto Giovani la creatività è 3.0
Con l’inizio del nuovo anno il Punto Giovani Toselli di piazza Caduti della Resistenza ha deciso di rinnovarsi, con un’offerta che promette attività e mezzi stimolanti sia per le nuove generazioni di aspiranti creativi che per i semplici neofiti curiosi.
L’inaugurazione del Punto Giovani Toselli 3.0 è avvenuta il primo febbraio attraverso il “Fémo”, un festival dedicato all’espressività multimediale a cui hanno partecipato varie categorie di digital makers padovani: dai filmmakers, ai fotografi, ai grafici, ai musicisti elettronici, fino agli innovatori digitali tout court (leggi anche “smanettoni”). Leggi di più
Senza auto la piazza torna a vivere
Ore 18,30, un paio di pallonate contro la porta vetrina della nostra sede. Sono i bimbi del rione, giocano liberamente. E la piazza torna a vivere.
A pochi giorni dal settantesimo anniversario della liberazione, e ad un anno dalla fine del primo stralcio di lavori per la riqualificazione, piazza Caduti della Resistenza (già piazza Toselli) nel rione Palestro a Padova torna ad essere un punto di incontro nel quartiere.
Lì dove c’era un parcheggio ora ci sono panchine, alberi e soprattutto vita di piazza. Leggi di più
Teatro per scoprire il quartiere Palestro
Festa grande l’1 giugno in Piazza Caduti della Resistenza: un programma di attività che dalla Piazza si irradierà nei luoghi più significativi del rione attiguo, per esplorare e far conoscere il quartiere più da vicino.
Il progetto “Artisti (non) per caso” nasce con l’obiettivo di contribuire alla riqualificazione urbana e sociale del quartiere Armistizio-Savonarola a Padova attraverso un percorso di produzione artistica e culturale atto a stimolare i residenti ad essere motori di cambiamento e promotori di comportamenti finalizzati al rispetto e alla valorizzazione del territorio e dell’ambiente. Leggi di più
Piazza Caduti, piace il progetto ai cittadini
Si è concluso il percorso partecipato dei residenti del Rione Palestro: piace il progetto di riqualificazione della Piazza su cui i cittadini hanno potuto esprimersi il mese scorso.
Tra marzo e aprile 2012, Legambiente ha somministrato un primo questionario (concordato con l’amministrazione) ai residenti del quartiere in cui insiste Piazza Caduti della Resistenza su come riqualificare la piazza. La proposta che raccolse il maggior numero di preferenze fu quella di una Piazza verde, pedonalalizzata ed accogliente, capace anche di accogliere piccoli eventi culturali e spettacoli. Leggi di più
Riqualificazione (partecipata) di Piazza Caduti della Resistenza
Lo scorso 21 novembre, in occasione della Festa dell’Albero, grazie al contributo di Despar, Legambiente ha collocato in Piazza Caduti della Resistenza “l’Isola verde della biodiversità” composta da 8 grandi alberi di circa 4 metri: Carpini bianchi, Bagolari, Ornielli, Pruni.
Iniziava così un percorso partecipato che assieme ai residenti, alle scuole e alle associazioni del rione, alla Presidenza del Quartiere 5 Sud-Ovest e con il sostegno dall’Assessorato al verde pubblico Comunedi Padova, si poneva l’obiettivo rapida risistemazione complessiva della piazza: liberata dalle auto ed alberata.
Tra marzo e a aprile 2012, Legambiente ha somministrato un questionario (concordato con l’amministrazione) ai residenti del quartiere in cui insiste Piazza Caduti della Resistenza su come riqualificazione la piazza, che successivamente elaborava.
La proposta che ha raccolto il maggior numero di preferenze è stata “Piazza verde, ciclo-pedonale ed accogliente”, seguita da “Piazza per la cultura e piccoli spettacoli”.
Sulla base di queste indicazioni il SettoreVerde del Comune di Padova iniziaval’elaborazione del progetto tecnicodi risistemazione (vedi progetto allegato) e su proposta dell’Assessorato al Verde uno stanziamento è stato messo a bilancio dal Comune per la realizzazione a stralci del progetto di sistemazione della Piazza. Da oggi, fino al 19 ottobre, Legambiente distribuirà ai residenti del rione il progetto per un’ulteriore occasione di coinvoglimento. Ultimata questa fase il Comunedi Padova inizierà il lavori.
I punti di distribuzione del progetto sono: Legambiente, Punto Giovani Toselli, Charity Shop (P.za Caduti della Resistenza 6, 7 e 5); ASU (v. Santa Sofia 5); Auser Savonarola (v. Varese 4); Fondazione Anffas – Lab. Intrecci (v. Toselli 11); Circolo Arci XXV Aprile (vicolo II° Magenta 2/A); Scuola Randi (v. Piave 23); Scuola Valeri (v. Monte Santo 24); Quartiere 5 (P.za Napoli 40).
Per la mappa e la descrizione dettagliata del progetto clicca qui.
Sandro Ginestri – Coordinatore Legambiente Padova