Succede in città

>>> venerdì 16 novembre

La cultura di genere nelle aziende femminili per la promozione delle azioni in favore delle donne. Primo incontro  all’ interno della rassegna “Donne E Cultura Di Genere-La promozione della cultura di genere nelle politiche al femminile”. Sala Anziani, Palazzo Moroni Via VIII febbraio 6 – Padova ore 17.30. Organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune Di Padova. Tavola Rotonda con imprenditrici con lunga esperienza, giovani imprenditrici e che prevede un confronto con i diversi Sindacati, il tutto coordinato da Mariangela Gritta Granier. Per informazioni Commissione Pari Opportunità Palazzo Moroni, via VIII febbraio 6 – Padova Telefono 049 8205210 – fax 049 8205225 e-mail pariopportunita@comune.padova.it

Altro Consumo Proposte per sfuggire al consumismo. L’ esperienza diretta della Coop.Iris, pioniera nell’agricoltura biologica e fautrice tra i primi del rapporto diretto tra i produttori e consumatori responsabili. Ore 20:45 Via Due Palazzi16. Relatore: Maurizio Gritta Presidente di IRIS. Serata di informazione, discussione e convivialità su tradizioni contadine, modelli alternativi-innovativi di consumo e sviluppo economico  nell’ ambito del progetto di orticultura biologica “Fuori  di Campo”.

Presentazione del libro “La mia vita a impatto zero” di Paola Maugeri (Mondadori), presso la libreria IBS:IT in via Martiri della Libertà angolo piazza Insurrezione, alle ore 18.00.

Fabrizio Tonello, professore Università di Padova,  presenta il libro L’età dell’ignoranza- E’ possibile una democrazia senza cultura? (Ed. B.Mondadori) ore 21, Aula Magna ex Collegio Vescovile, via Garibaldi, Este. L’incontro è organizzato da Non Solo Spettatori. Viviamo nella “società dell’informazione”, ma siamo entrati senza  accogercene nell’età dell’Ignoranza. L’uso facile e diffuso della Rete risolverà o aggraverà la criso della cultura e dell’istruzione? E la crisi dell’istruzione quali effetti avrà sulla democrazia, se il livello culturale e la capacità critica diminuiscono nel nostro  paese? Per info 349-7736423

>>>sabato 17 novembre

Expo del riutilizzo, in concomitanza con la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti. Spazio LMC dalle ore 18:00 via A. Cornaro, 1 Padova. I partecipanti dei laboratori di riutilizzo creativo metteranno in mostra gli oggetti di arredo e di sartoria realizzati da loro! Un momento di condivisione dove mettere in mostra la creatività e le potenzialità del riutilizzo creativo. Organizzato dall’associazione La Mente Comune all’ interno della Campagna “Fai da Trash” Il regalo sostenibile. Per info e iscrizioni:www.lamentecomune.it lamentecomune@gmail.com Artigianato creativo:328 94 89 478Sartoria Creativa: 346 7409432

Presentazione del libro “Peregrin D’amore” – Eraldo Affinati ne parla con Stefano Brugnolo, ore 16:30 – Chez Peppotto, via Crescente, 9/a – Padova.

 >>> domenica 18 novembre

Capitan Spaccaneve e Mozzo Smilzo nel mare dei pazzi (pupazzi). Spettacolo teatrale de la Compagnia Teatro Invisibile. Un viaggio fantastico (e per la maggior parte immaginato) per mari ignoti e procellosi, alla ricerca della verità su di un mistero così misterioso che il capitano vi proibisce di pensarci. Clown, acrobatica, giocoleria, pupazzi e folli monologhi per riflettere sulla tutela dell’ambiente con un sorriso. Ore 16.30 Teatro dei Carichi Sospesi (vicolo del Portello 12, Padova).

Inaugurazione di ImmaginAfrica 2012 Ottava edizione della rassegna delle cinematografie africane. Progetto promosso dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova. Alle ore 21:00. Centro culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate, 71 – Padova. Proiezione dei film: L’ami y’a bon di Rachid Bouchareb; Inside Buffalo di Fred Kudjo Kuwornu.

>>> lunedì 19 novembre

Incontro con l’Opera lirica. Elisir d’amore (prima parte) di G. Donizetti. Rassegna promossa dal consiglio di quartiere 4 che vuole favorire la conoscenza di storie, personaggi, curiosità del mondo della Lirica. La rassegna quest’anno è dedicata alle opere di Gaetano Donizetti. Gli incontri musicali guidati sono a cura di Giampaolo Baldin. Sala cinema Fronte del Porto via S.Maria Assunta, Bassanello-Padova. Ingresso libero.  Ore 20.45.

ImmaginAfrica 2012 Alle ore 21:00. Centro culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate, 71 – Padova. Proiezione dei film The last fishing boat di Charles Shemu Joyah

>>> martedì 20 novembre

Green Cinemaforum Legambiente Padova, in collaborazione con Punto Giovani Toselli – Ufficio Progetto Giovani – Assessorato alle Politiche Giovanili, organizza Green Cinemaforum. In programma a partire da martedì 20/11, per quattro martedì successivi, una serie di documentari internazionali che racconteranno storie su ambiente e ecologia. Storie di lotte radicali, energia nucleare, arte e cultura green. 20/11 “Cave of forgotten dreams”, di Werner Herzog. Straordinario viaggio nella Grotta Chauvet, in Francia, alla scoperta dei più antichi graffiti mai rinvenuti, capaci di mostrarci un diverso modo di concepire il rapporto umano/natura. Dopo la proiezione scambio d’opinioni e chiacchiere garantite. Vi aspettiamo numerosi presso via Dottesio 4 (laterale di via Monte Cengio, rione Palestro), alle ore 21.15. Ingresso a offerta libera. Raccomandiamo la puntualità. Per contattarci: cinemaforum@legambientepadova.it – Tel. 049.8561212

Energia per tutti Cosa posso fare oggi per risparmiare energia e denaro Incontro organizzato da Legambiente Limena. Relatore: Davide Sabbadin  Resp. Politiche Energetiche Legambiente Veneto. Ore 21.00 Sala Polivalente Edificio Sociale R.I.A.B. Via Bortoletto, 55 Limena (Pd).

Pop Economy ovvero da dove allegramente viene la crisi e dove va Iniziativa di Banca Popolare Etica e Teatro Popolare Europeo. Uno spettacolo di e con Alberto Pagliarino e Nadia Lambiase per capire come è nata la crisi e proposte per risolverla, consulenza artistica Alessandra Rossi Ghiglione, collaborazione scientifica Roberto Burlando (Università degli Studidi Torino) e Paolo Piacenza, materiale video a cura di Babydoc Filmuna. L’evento è patrocinato dal Comune di Padova ed organizzato dal Gruppo dei Soci della Provincia di Padova di Banca Etica, una banca dove è possibile coniugare soldi e beni comuni. Spettacolo alle ore 20.45 alla sala Cinema Fronte del Porto – Via S. Maria Assunta (Guizza-Padova). INGRESSO LIBERO.

ImmaginAfrica 2012 Alle ore 21:00. Centro culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate, 71 – Padova. Proiezione del film Matière grise di Kivu Ruhorahoza

>>> mercoledì 21 novembre

ImmaginAfrica 2012 Alle ore 21:00. Centro culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate, 71 – Padova. Proiezione dei film A Resident of the City di Adham El Sherif; Demain, Alger? di Amin Sidi-Boumediène; Soubresauts di Leyla Bouzid, Sur la route du paradis di Uda Benyamina

>>> giovedì 22 novembre

A novant’anni dalla scomparsa di Giacomo Levi Civita. L’esperienza ebraica a Padova e nel Nordest tra Otto e Novecento, convegno promosso da Comunità Ebraica Padova, I.V.S.R.E.C., Comune di Padova, Giardino dei Giusti del Mondo, alla Sala Livio Paladin, Municipio di Padova. Ore 9,30 presiede Giuliano Pisani, con interventi di Mariarosa Davi, Ist. veneto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Giorgio Roverato, Università di Padova; Elena Casotto, Ricercatrice; Gadi Luzzatto Voghera, Boston University; Maddalena Del Bianco, Università di Udine; Pier Cesare Ioly Zorattini, Università di Udine. Nel pomeriggio (ore 15.00-18.30) presiede Gadi Luzzatto Voghera, Boston University, interventi di Massimo Giuliani, Università di Trento; Raffaella Perin, Università di Venezia; Chiara Saonara, Ist. veneto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea; Giulia Simone, Università di Padova; Paolo Tagini, Ist. storico della Resistenza e dell’età contemporanea e Davide Romanin Jacur, Presidente della Comunità ebraica di Padova. Per info: Istituto veneto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea – UniPd, via VIII febbraio 2, tel. 049/8273331, ivsr@unipd.itore 9.15-13.30

***************

CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future

Green Cinemaforum Legambiente Padova, in collaborazione con Punto Giovani Toselli – Ufficio Progetto Giovani – Assessorato alle Politiche Giovanili, organizza Green Cinemaforum. In programma a partire da martedì 20/11, per quattro martedì successivi, una serie di documentari internazionali che racconteranno storie su ambiente e ecologia. Storie di lotte radicali, energia nucleare, arte e cultura green. 20/11 “Cave of forgotten dreams”, di Werner Herzog. Straordinario viaggio nella Grotta Chauvet, in Francia, alla scoperta dei più antichi graffiti mai rinvenuti, capaci di mostrarci un diverso modo di concepire il rapporto umano/natura. 27/11 “Into Eternity”, di Micheal Madsen. Che fine fanno le scorie nucleari? Un documentario di forte impatto visuale che ci mostra il processo di smaltimento delle scorie, stoccate per resistere almeno centomila anni: da qui all’eternità, come recita il titolo. 4/12 “Waste Land”, di Lucy Walker. Documentario pluripremiato sulla più grande discarica del mondo, a Rio de Janeiro, in cui il potere di trasformazione dell’arte e la bellezza dello spirito umano hanno una capacità redentrice per chi là vive e lavora. 11/12 “If a tree falls: A story of Earth liberation front”, di Marshal Curry. Film inedito in Italia e in anteprima nazionale, il documentario racconta la vicenda umana e giudiziaria, dal 1995 al 2001, dell’ELF, gruppo ecologista radicale americano, definito dall’FBI il più pericoloso gruppo terroristico nazionale. Per parlare di ecologia ed attivismo in maniera problematica e non scontata. Dopo la proiezione scambio d’opinioni e chiacchiere garantite. Vi aspettiamo numerosi presso via Dottesio 4 (laterale di via Monte Cengio, rione Palestro), alle ore 21.15. Ingresso a offerta libera. Raccomandiamo la puntualità. Per contattarci: cinemaforum@legambientepadova.it – Tel. 049.8561212

Immaginafrica 2012 Ottava Edizione Della Rassegna Delle Cinematografie Africane. Dal 18 al 24 novembre al Centro Culturale San Gaetano di Padova torna il cinema d’Africa. Proiezioni di lungometraggi e cortometraggi, di fiction e documentari, prodotti nelle diverse aree del mondo africano e da registi provenienti dall’Africa: un’occasione unica per avere accesso ad una produzione cinematografica generalmente esclusa dal circuito commerciale. La settimana prevede proiezioni mattutine riservate alle scuole, percorsi di approfondimento con registi e critici cinematografici, incontri pomeridiani e proiezioni serali aperte alla cittadinanza, con inizio alle ore 21.00.  Al termine di ogni proiezione sarà possibile partecipare al dibattito alla presenza di un critico cinematografico o del regista del film in programma. L’iniziativa si pone come scopo quello di far conoscere la realtà africana al di là degli stereotipi correnti, attraverso la sua produzione cinematografica. Particolare attenzione sarà dedicata al tema del ciclo dei rifiuti, argomento centrale delle attività di ImmaginAfrica già dall’edizione dello scorso anno.

Corso di formazione: facilitazione linguistica e intercultura 2012 L’ Associazione Amici dei Popolo di Padova organizza, dal 26 ottobre al 19 novembre 2012, 4 giornate di formazione per chi chi intende approfondire le tematiche relative all’ intercultura e al fenomeno migratorio. Il corso è preparatorio allo svolgimento di attività di volontariato all’interno del progetto di facilitazione linguistica con minori di origine straniera dell’associazione. Gli incontri si terranno nella Sala Parrocchiale Gesù Buon Pastore Via T. Minio 19/3, 35134 Padova in orario 17.00-19.00. Quota d’iscrizione 10 euro. Iscrizioni via mail a  facilitazionelinguistica.adp@gmail.com Info: Amici Dei Popoli-Padova, Via T. Minio N° 13 Interno 7 Padova Tel E Fax : 049600313 Cell.: 3473498098 http://www.amicideipopolipadova.it

AmbientAzioni JR Festival di teatro-ambiente per bambini. Dall’ 11 novembre al 2 dicembre. Quattro domeniche pomeriggio di spettacoli, burattini e giocolieri, deliziose merende, giochi e laboratori all’insegna del rispetto dell’Ambiente. Un’ occasione per  conoscere, divertendosi, le buone pratiche di sostenibilità e tanti spunti per un’alimentazione sana. Tutti i pomeriggi, al termine dello spettacolo e della merenda, la Bottega Invisibile propone “divertiamoci con poco!”, giochi e attività divertenti con i materiali di recupero che puoi “salvare” dalla spazzatura: giornali, tappi, vasetti, bottiglie, lattine e molto altro…Il Festival si svolge in occasione di Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (da 19 al 25 novembre 2012),Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (dal 17 al 25 novembre 2012).Ingresso Libero E Gratuito. Tutte le attività si svolgeranno, a partire dalle 16.30, al Teatro ai Carichi Sospesi (vicolo del Portello 12, Padova).

Sabato e domenica 17-18 novembre Corso teorico pratico di cucina bio-vegetariana. Con cereali, legumi, ortaggi, spezie, erbe aromatiche e frutta si possono preparare una infinità di piatti che non hanno nulla da invidiare ai piatti a base di carne. Però senza le controindicazioni della carne e con un valore aggiunto che è costituito dalla qualità dei prodotti biologici e dal loro impatto positivo sull’ambiente.  Sabato 17 novembre dalle 15,30 alle 18,30 parte teorica. Domenica 18 novembre dalle 9,30 alle 13,30 parte pratica. Quota di partecipazione: € 60,00 (i non soci devono aggiungere la quota associativa di € 20,00 che dà diritto a ricevere il mensile Biolcalenda per un anno). Presso la sede Biolca a Battaglia Terme (PD). Per informazioni: 333 6071916 (Carmen) o  049 9101155 (Biolca)  o info@labiolca.it

A Mario Monti una lettera sull’Idrovia

Una lettera è stata mandata nei giorni scorsi dall’Associazione “Salvaguardia Idraulica del territorio padovano e veneziano” al Presidente del Consiglio prof. M. Monti. Volevamo ricordargli che l’idrovia incompiuta tra Padova e l’Adriatico è inserita nella lista di canali fluviali, definita da un Trattato Internazionale sui corsi d’acqua interni, siglato a Ginevra nel giugno 1999.
Un importante studio legale, che opera in prevalenza all’estero, ha compilato il testo che è stato mandato per conoscenza anche ad altri Ministri, come pure ad alte Autorità del’Unione Europea. Leggi di più

Una replica sulla riqualificazione di via Avanzo

Via Jacopo Avanzo: una strada infelice, residenziale ma che corre lungo la ferrovia lato Arcella. Degradata (marciapiedi rotti, prostituzione notturna, parcheggio selvaggio, traffico veloce ed intenso), ha un punto forte: una doppia alberatura, dall’uscita Stazione che prosegue(iva) fino al cavalcavia Grassi. Oggi non è più così: un lungo tratto, dove si è costruito il ponte (già) Verde, è stato desertificato. Leggi di più

Gli abbonati al bicipark “sul pedale di guerra”

Legambiente ricorda come quest’anno sia stato portatore di buone notizie, a Padova, sul fronte della mobilità sostenibile ed in particolare riguardo al tema della bicicletta.

Impossibile da dimenticare la mobilitazione collettiva che si è avuta per permettere ai ciclisti di utilizzare via San Francesco, fino a prima solo pedonale, o l’organizzazione di giornate dedicate all’ insegnamento della riparazione delle due ruote, od anche l’iniziativa adotta una ciclabile. Sarebbe davvero bello poter dire che ormai Padova=bicicletta. Leggi di più

Servono nuove politiche per l’edilizia

Gli anni 2000 nel Veneto, almeno sino alla crisi del 2008, sono stati caratterizzati da una intensa attività edilizia. In un decennio si sono realizzati edifici industriali, direzionali e commerciali per oltre 164 milioni di mc ed edifici residenziali per circa 148 milioni di mc. In base agli standard abitativi della Regione Veneto, che assegna 150 mc per abitante, la nuova edilizia residenziale realizzata potrebbe dunque teoricamente ospitare quasi un milione di nuovi abitanti. Più del doppio del reale incremento registrato negli stessi anni: circa 430.mila nuovi abitanti tra il 2001 e il 2010 (mentre nel 2011 – per la prima volta in quarant’anni – si è registrata un’ inversione di tendenza (da gennaio a ottobre la popolazione è diminuita di oltre 70 mila unità). Leggi di più

Dialogo davanti alla Cappella degli Scrovegni

Il prof. Zanardi ed un immaginario interlocutore discutono di fronte alla Cappella degli Scrovegni.

Zanardi richiama l’allarme che i quotidiani “Telegraph” e “Le Figaro” hanno lanciato sulla conservazione degli affreschi di Giotto, a seguito dei lavori iniziati in un cantiere posto a breve distanza, appena al di là del Piovego, che prevede la costruzione di una torre binata alta oltre cento metri e di un vastissimo interrato profondo 10.

Il suo interlocutore cerca di tranquillizzarlo richiamando le rassicuranti relazioni dei tecnici. Leggi di più

Succede in città

>>> giovedì 8 novembre

Chiamiamola Tortura Sherwood, in collaborazione con Globalproject.info, ospita un incontro sul tema della necessità dell’introduzione del reato di tortura nel nostro ordinamento penale e della definizione di regole certe sull’operare delle polizie in funzione di ordine pubblico. Aperitivo e buffet dalle ore 19,30. Inizio diretta su www.sherwood.it alle ore 21.00. La serata è aperta al pubblico, negli studi di Sherwood,in Vicolo pontecorvo 1/a a Padova. Ingresso libero .Ospiti in studio: Giovanni Palombarini, magistrato, autore di saggi sulla giustizia e sulla tutela dei diritti, Annamaria Alborghetti, avvocato, presidente della Camera Penale di Padova, Francesca Vianello, associazione Antigone, ricercatrice e docente in Sociologia della devianza. Coordina: Marco Rigamo, redazione di Globalproject. In Italia la tortura non è reato. Sono 25 anni che il nostro paese è inadempiente rispetto a quanto richiesto dalla Convenzione contro la tortura delle Nazioni Unite, che l’Italia ha ratificato. Sono passati 11 anni dalle giornate del G8 2001 a Genova, dalle immagini di violenze poliziesche tanto feroci quanto ingiustificate ai danni di manifestanti inermi, da quanto accadde nei locali della scuola Diaz e della caserma di Bolzaneto. Nel frattempo abbiamo imparato a ricordare i nomi Cucchi, Aldrovandi, Sandri e molti altri. Perché nulla è cambiato.
http://www.sherwood.it/articolo/2139/chiamiamola-tortura

Presentazione del libro “ll consumo del territorio” e il suo dissesto causato principalmente dalla cementificazione. Scritto dal Dott. Sergio Lironi Presidente Onorario Di Legambiente. Presso i locali del Centro Polivalente in via Trento,5 a San Martino di Lupari, alle ore 20,45.

“Gestione dei rifiuti e rischi per la salute. Strategie di prevenzione primaria e di promozione della salute”. Incontro e presentazione del libro, prodotto da ISDE – Associazione Medici per l’Ambiente. Presso la Sala Anziani di Palazzo Moroni, con inizio alle ore 21.00.

>>> venerdì 9 novembre

Incontro Con I Cittadini Sul Tema Della Manutenzione Degli Argini Del Brenta E La Salvaguardia Del Territorio Dal Pericolo Alluvioni E Allagamenti. Ore 20.30 in Sala Consigliare A Campolongo Maggiore. all’incontro sono stati invitati tutti gli enti e le autorità che hanno competenza sui problemi in discussione. Modera la serata l’architetto Antonio Draghi Coordinatore CAT Riviera Del Brenta,per info: brentasicuro@libero.it

Assemblea pubblica sulla questione distilleria Bonollo a Conselve motivo da sempre della protesta vivace e vibrante delle varie identità di sensibilità ambientale e di salute pubblica e politica. Occasione per un chiarimento pubblico della vicenda con esperti tra i quali un ingegnere chimico, medici ed oncologi, rappresentanti dei comitati locali e del Movimento 5 stelle. Verranno relazionati dati tecnici sugli sforamenti rilevati dall’Arpav nei vari controlli alla Bonollo negli ultimi anni e le potenziali ipotesi e correlazioni sanitarie con certe sostanze inquinanti. Ore 21:00 presso la Sala Dante a Conselve.

>>>sabato 10 novembre

“Scrivere E Leggere Di Mafie”. Ultimo appuntamento con Giovanni Tizian, giornalista calabrese di 29 anni, emigrato in Emilia Romagna. Laureato in criminologia presso l’università di Bologna, ha iniziato a scrivere con la Gazzetta di Modena nel 2006 (con cui collabora tuttora) per la quale si è occupato di infiltrazioni mafiose, conducendo numerose inchieste giornalistiche sul clan dei casalesi. Ha scritto per il portale d’inchiesta rivista online.com e Liberainformazione. Oggi scrive per i giornali del gruppo l’Espresso. Gli incontri sono aperti al pubblico e si svolgeranno dalle ore 10.00 alle ore 12.30 preso la Plip di Mestre. Presso la Plip è aperta un’ottima osteria bio-solidale.È gradita conferma.Per chiarimenti: osservatorio@legambienteveneto.it http://www.osservatorioambientelegalitavenezia.it/ tel +39 3884078926

Visita all’ex-campo di concentramento per gli ebrei padovani a Vo’ Vecchio Organizzata dalla sezione Sparvierodell’ANPI di Cadoneghe (ora restaurata Villa Contarini-Venier ) con la guida di Francesco Selmin, autore del libro Nessun giusto per Eva – la Shoah a Padova e nel Padovano. info email anpicadoneghe@gmail.com

L’estate Di San Martino alla Costigliola, azienda agricola bio e centro sullo sviluppo sostenibile di Banca Etica. L’evento celebra l’antica tradizione contadina, che vede nel giorno di San Martino la fine del duro anno lavorativo e l’inizio di uno nuovo. La Costigliola vuole ricordare quest’importante data nella vigilia di quel giorno proprio con una “cena del contadino” a base dei cereali coltivati alla Costigliola tramite il metodo biologico: il menù prevede il orzo con crema di zucca, la zuppa con il farro, tortini vegetariani con polenta di mais, castagne e vino. La serata è aperta a tutti: dalle ore 18:00 con la presentazione dei grani de La Costigliola, la cena alle ore 19:30 dove ogni piatto diventa racconto della tradizione veneta, e alle ore 21:30 la lettura animata del catechismo agricolo. Per saperne di più: La Costigliola, 049 9903221 oppure 393 8849087 oppure info@lacostigliola.org www.lacostigliola.org

 >>> domenica 11 novembre
Apertura straordinaria della cappella alla base del serbatoio torre costruito sul bastione della Gatta, in memoria delle vittime del bombardamento dell’11 novembre 1916.Con una novità rispetto agli anni scorsi, grazie alla collaborazione con l’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra: apertura straordinaria della casa del Mutilato, realizzata nel 1927 di fronte all’ingresso dei giardini alla Rotonda. Organizzata dall’ Ass. Comitato Mura di Padova. Chi non conosce la storia di questo avvenimento e il luogo che la ricorda può intanto visitare questa pagina del sito: http://www.muradipadova.it/lic/11-novembre-2012-anniversario-bombardamento-1916/375.html

Festa di San Prosdocimo organizzata dagli Amissi del Piovego. Apertura alle 10.00 con la messa di ricorrenza nella Chiesa di Ognissanti in Via Ognissanti e poi trasferimento in golena San Prosdocimo Via San Massimo 137 Padova. Successivamente: benedizione delle barche e dei vogatori, pranzo a sacco ,vogata di San Prosdocimo, visita didattica da terra al complesso monumentale storico e ambientale cinquecentesco; castagnata e vin brulè; presentazione del libro di poesie “Cosa vuoi che sia” del socio Enrico Roveran
Per informazioni e adesioni: cell. 3487077807  info@amissidelpiovego.it

La Transumanza Della Pace – road movie di Roberta Bigiarelli. Da un’idea di Gianni Rigoni Stern, figlio di Mario, il viaggio di quarantotto manze dal Trentino alla Bosnia Erzegovina, di coloro che hanno creduto nella rinascita attraverso il dono e della speranza di chi ha perduto tutto in una guerra devastante che ha distrutto beni e conoscenze. Saranno presenti in sala la regista Roberta Bigiarelli, Gianni Rigoni Stern e l’Assessore Alessandro Zan. Ingresso libero. ore 16.30 – Padova, Auditorium San Gaetano, Via Altinate 71

Natalina la contadina Spettacolo teatrale della Compagnia I Fantaghirò. Teatro dei Carichi Sospesi (vicolo del Portello 12, Padova)ore 16.30. Alle 17.30: La Merenda Tutta Salute. Una merenda genuina, biologica e di stagione. Per info:Arci PadovaTel. 049.8805533 (da lunedì a venerdì, ore 9-17)padova@arci.it.Per prenotazioni: Invia un sms al numero: 346.5052493 specificando nome e cognome, numero di persone per cui vuoi prenotare ed indirizzo e-mail.

Inaugurazione  della sala Peppino Impastato in Sede Banca Etica, di Via Tommaseo 7 Padova http://www.bancaetica.com/blog/padova-per-linaugurazione-della-sala-peppino-impastato

>>> lunedì 12 novembre
Tirai Una Freccia In Cielo – serata di commemorazione per Padre Ezechiele Ramin. Iniziativa promossa dal Consiglio di Quartiere 5 Armistizio Savonarola. Organizzazione e coordinamento: Cooperativa Tre cose ai giovani. Rinfresco in collaborazione con Corti e Buoni. Ingresso libero. ore 20.30 – Padova, Piccolo Teatro Don Bosco, Via Asolo 35

>>> mercoledì 14 novembre

Tomorrow’s Land documentario di Andrea Paco Mariani e Nicola Zambelli, 2011.Presenterà il documentario il regista Andrea Paco Mariani. Ore 20.45 – Padova, Sala Fronte del Porto, Via S.M. Assunta. All’ interno della rassegna “Una Finestra Sulla Palestina Voci, Sapori, Geografie E Storie Da Un Paese Dimenticato”. Quattro serate per aprire una finestra sulla cultura e la storia palestinese, per ridare voce e visibilità ad un popolo che continua a resistere.

***************

CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future

Mostra Fotografica delle alluvioni che hanno colpito il territorio del Brenta dal 1905 al 201o. Organizzata dal Comitato Intercomunale Brenta Sicuro con il patrocinio del comune di Campolongo Maggiore. La mostra sarà aperta al pubblico presso la sala consigliare del comune dal 4 al 9 novembre 2012.

Corso di formazione: facilitazione linguistica e intercultura 2012
L’ Associazione Amici dei Popolo di Padova organizza, dal 26 ottobre al 19 novembre 2012, 4 giornate di formazione per chi chi intende approfondire le tematiche relative all’intercultura e al fenomeno migratorio. Il corso è preparatorio allo svolgimento di attività di volontariato all’interno del progetto di facilitazione linguistica con minori di origine straniera dell’associazione. Gli incontri si terranno nella Sala Parrocchiale Gesù Buon Pastore Via T. Minio 19/3, 35134 Padova in orario 17.00-19.00. Quota d’iscrizione 10 euro. Iscrizioni via mail a facilitazionelinguistica.adp@gmail.com Info:Amici Dei Popoli-Padova, Via T. Minio N° 13 Interno 7 Padova Tel E Fax : 049600313 Cell.: 3473498098 http://www.amicideipopolipadova.it

AmbientAzioni JR Festival di teatro-ambiente per bambini. Dall’ 11 novembre al 2 dicembre. Quattro domeniche pomeriggio di spettacoli, burattini e giocolieri, deliziose merende, giochi e laboratori all’insegna del rispetto dell’Ambiente. Un’ occasione per  conoscere, divertendosi,  le buone pratiche di sostenibilità e tanti spunti per un’alimentazione sana.  Tutti i pomeriggi, al termine dello spettacolo e della merenda, la Bottega Invisibile propone “divertiamoci con poco!”, giochi e attività divertenti con i materiali di recupero che puoi “salvare” dalla spazzatura: giornali, tappi, vasetti, bottiglie, lattine e molto altro…Il Festival si svolge in occasione di Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (da 19 al 25 novembre 2012),Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (dal 17 al 25 novembre 2012).Ingresso Libero E Gratuito. Tutte le attività si svolgeranno, a partire dalle 16.30, al Teatro ai Carichi Sospesi (vicolo del Portello 12, Padova).

Sabato 10 e 17 novembre Corso amatoriale per imparare a fare la pizza digeribile, nutriente, equilibrata e… buonissima! Negli ultimi decenni il mondo della pizza ha registrato una crescita di consumi e offerta di tipologie e formati davvero esponenziale. È diminuita però di molto la digeribilità, la qualità delle materie prime e l’equilibrio tra i vari nutrienti. Quota di partecipazione: € 70,00 per i soci Biolca; i non soci devono aggiungere la quota associativa di € 20,00 che dà diritto a ricevere il mensile «Biolcalenda» per un anno. Presso la sede Biolca a Battaglia Terme (PD). Per informazioni: http://www.labiolca.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1436:pizza-fai-da-te&catid=70:alimentazione&Itemid=128

Sabato e domenica 17-18 novembre Corso teorico pratico di cucina bio-vegetariana. Con cereali, legumi, ortaggi, spezie, erbe aromatiche e frutta si possono preparare una infinità di piatti che non hanno nulla da invidiare ai piatti a base di carne. Però senza le controindicazioni della carne e con un valore aggiunto che è costituito dalla qualità dei prodotti biologici e dal loro impatto positivo sull’ambiente. Sabato 17 novembre dalle 15,30 alle 18,30 parte teorica. Domenica 18 novembre dalle 9,30 alle 13,30 parte pratica. Quota di partecipazione: € 60,00 (i non soci devono aggiungere la quota associativa di € 20,00 che dà diritto a ricevere il mensile Biolcalenda per un anno). Presso la sede Biolca a Battaglia Terme (PD). Per informazioni: 333 6071916 (Carmen) o  049 9101155 (Biolca)  o info@labiolca.it

A Padova il “Parking Day”

Legambiente e Amissi del Piovego oggi hanno organizzato il primo “Parking Day” padovano per rilanciare la campagna Salviamo il Paesaggio dalla cementificazione e per chiedere al Comune di Padova precisi impegni.

 Parking Day nasce nel 2005, quando uno  studio dell’arte e design a San Francisco ha convertito temporaneamente un stallo per il posteggio in parco pubblico nel centro della megalopoli. Da allora Parking Day è diventato un movimento globale in cui associazioni e cittadini creano o propongono nuove forme di utilizzo del territorio (urbano ed extraurbano) per finalità ambientali e sociali. Il territorio come bene comune, dunque.

A Padova oggi Legambiente e Amissi del Piovego hanno trasformato alcuni parcheggi in via Matteotti in  un parco lillipuziano: una provocazione per dire che anche nella nostra città si cementifica troppo a scapito di verde e territorio e chiedere un riduzione dell’edificazione prevista nei prossimi anni

Negli ultimi 30 anni un quinto d’Italia è stata cementificata: 6 milioni di ettari. Ci sono 10 milioni di case vuote, eppure si continua a costruire. In particolare, oltre al paesaggio si stanno perdendo per sempre i suoli fertili. Una sistematica distruzione di risorse che vede la Regione Veneto in prima fila, seconda solo alla Lombardia.

Per fermare lo scempio si è costituito il Forum Nazionale “Salviamo il Paesaggio di cui fanno parte 400 organizzazioni, tra cui Legambiente e Amissi del Piovego, operante anche  Padova.

“Ai tutti i Sindaci italiani  – spiega Sergio Lironi Presidente Onorario di Legambiente  Padova – dal Forum è arrivata la richiesta di censire le abitazioni e i fabbricati industriali vuoti, sfitti o non utilizzati, e i terreni ancora liberi, ma destinati all’edificazione. Il Comune di Padova ci ha risposto con dati vecchi più di 10 anni, ma comunque già sappiamo che in città ci sono migliaia di case vuote, oltre settemila sono in vendita.

Stiamo sostenendo il censimento con una raccolta di firme tra i cittadini che ha già raccolto 1500 firme. Alla quale ne abbiniamo un’altra per creare un Parco agricolo e paesaggistico esteso a tutto il territorio compreso tra la Brenta e il Bacchiglione, una grande “cintura verde” interessante tutti i Comuni della Comunità metropolitana padovana.

Chiediamo al Comune di Padova di fornirci i dati aggiornati del consumo di suolo (abitazioni e i fabbricati industriali vuoti, sfitti o non utilizzati, e i terreni ancora liberi, ma destinati all’edificazione) e di valutare seriamente una moratoria nell’edificazione, seguendo l’esempio dei comuni più virtuosi, quali quelli di Udine e di Desio, che hanno tagliato un milione di metri cubi dai loro piani regolatori. Il PAT (il nuovo piano regolatore) di Padova,  infatti, è assolutamente sovradimensionato aggiungendo alla volumetria ancora edificabile del vecchio Piano Regolatore, di 2.607.892 metri cubi altri 2.084.232 mc. per un volume edificabile totale di 4.692.124 metri cubi. Una spaventosa colata di cemento. A chi possa servire questa nuova volumetria – conclude Lironi – non si capisce, visto che la popolazione in città sta diminuendo e che ci sono già più di 7000 case che non riescono ad essere vendute.

 Per vedere tutte le foto della giornata, CLICCA QUI

A cura della redazione di Ecopolis

Padova, la città immobile

Ecco Ecosistema urbano, la “fotografia ambientale” dei capoluoghi che Legambiente scatta annualmente, in collaborazione con il Sole 24 Ore, giunto alla 19esima edizione. I dati sono stati forniti dai Comuni, e in alcuni casi dall’Istat e riguardano l’anno 2011.

Facendo un confronto con i dati dell’anno precedente salta subito all’occhio dove la città fa passi in avanti verso la sostenibilità ambientale avanti o dove invece peggiora. Il raffronto dei dati, pessimi sul versante mobilità e smog, positivi nel settore delle energie rinnovabili, contraddittori per gli altri indicatori, dipinge una città senza un nitido e globale impegno verso la sostenibilità urbana e fa giustizia delle troppe operazioni di sola immagine dell’Amministrazione.

A parte singole, rare eccezioni individuali, è il governo della nostra città, nel suo  complesso, a non vedere ancora l’ambiente come opportunità di sviluppo. Né il governo cittadino vede l’ambiente come elemento che deve attraversare e coordinare le altre politiche. Ad esempio la politica urbanistica continua la corsa all’edificazione con tutti i guasti a cascata che comporta: aumento della mobilità privata, inquinamento, perdita di qualità territoriale. La città sostenibili invece, insieme alla costruzione di un’economia a bassa emissione di anidride carbonica e la messa in sicurezza dei territori e degli edifici, rappresentano la via maestra per uscire dalla crisi economica e dal declino.

Ma vediamo gli indicatori di Ecosistema urbano nel dettaglio (vedi anche tabella comparativa allegata – clicca qui per visualizzarla):

Mobilità ed inquinamento atmosferico

Qui tutti i parametri tratteggiamo un quadro in peggioramento, o nel migliore dei casi stazionario.

La media annuale delle polveri sottili –PM10- passa dai 37,7 microgrammi per metrocubo d’aria del 2010 ai 43,7 del 2011, laddove il limite di legge è 40 microgranni. I superamenti del limite di legge giornaliero sono stato 96 contro i 35 ammessi dalla legge. I giorni di superamento dell’ozono (media di tutte le centraline) passano da 47 ad 83, quando il limite di legge è 25.  La media annuale del Biossido di azotoNO2 – passa da 39,7 microgrammi per metrocubo d’aria a 43,7 contro i 40 del limite di legge.

Questi dati negativi sono la diretta conseguenza della mancanza di adeguate politiche di contenimento del traffico, che in città è il principale responsabile dello smog.

Infatti diminuisce ancora l’offerta di trasporto pubblico in città (dovuta principalmente ai tagli di Stato e Regione). La percorrenza annua per abitante dei mezzi pubblici (Km/vettura/abitanti/anno) scende dai 32 del 2010 ai 29 del 2011e quindi la media dei viaggi per abitante anno scende da 150 a 146. Tanto è vero che non diminuisce il numero di auto circolanti nel Comune: 58 ogni 100 abitanti come nel 2010. Idem per i motocicli 13 ogni 100 abitanti, come nel 2010. Nessun passo in avanti per le isole pedonali che nel 2011 restano a 0,79 metri quadri per abitante come nel 2010, né per la Zona a Trafico Limitato che resta di 6.07 metri quadri per abitante, e dove, per altro non è rispettato il limite di velocità a 30 chilometri orari che vige in tutta la ZTL. Stazionarie anche le piste ciclabili.

Dati che denunciano la mancanza di concrete politiche per la mobilità sostenibile, per il contenimento del traffico e il supporto al trasporto pubblico ed ad altre modalità alternative ad auto e furgoni per lo spostamento di persone e merci.

Consumi, sprechi e rifiuti

Il quadro in questo settore è contraddittorio.

Diminuiscono le perdite della rete idrica, che dal 35% del 2010 passano al 32 % del 2011. Conseguentemente anche l’acqua potabile consumata diminuisce dal 155,8 litri al giorno per abitante a 145,2 litri. Anche la capacità di depurazione delle acque reflue migliora passando dall’87% degli abitanti allacciati al depuratore del 2010 al 93% del 2011.

Negativo, invece il dato riguardante i consumi elettrici domestici, che aumentano: 1303 chilowatt per abitante nel 2011 contro i 1285 del 2010.

Rifiuti urbani: la produzione procapite diminuisce nel 2011, con 659 chili all’anno contro i 691 del 2010. Effetto della crisi economica (che incide sui consumi e quindi anche sui rifiuti) o delle campagne di sensibilizzazione alla riduzione? Migliora la raccolta differenziata che guadagna un punto, passando dal 42% del 2010 al 43% del 2011, dei rifiuti urbani prodotti, beneficiando del passaggio al porta a porta a Camin, ma non ancora di quello negli altri quartieri, dati che peseranno il prossimo anno.

Verde

Stazionaria, quindi non positiva, la situazione del verde a Padova. Nel 2011 i mq per abitante di verde urbano fruibile restano 12,24, come nel 2010. Così come per le Aree Verdi totali: ferme a 526 mq di aree verdi per ogni ettari di superficie comunale (le aree verdi totali comprendono anche il verde non fruibile dai cittadini).

Energie rinnovabili

Va decisamente meglio per gli impianti di energia rinnovabile installati su edifici di proprietà comunale. Vistosa la crescita del solare fotovoltaico che passa dai 2,91 Kilovatt ogni 1000 abitanti del 2010, ai 28,24 kilowatt nel 2011. Bene anche per il solare termico i che passa da 0,22 metri quadri ogni mille abitanti a 0,38.

 Consumo di suolo

Il PAT (il nuovo piano regolatore) di Padova,  infatti, è assolutamente sovradimensionato: aggiunto alla volumetria ancora edificabile del vecchio Piano Regolatore, di 2.607.892 metri cubi altri 2.084.232 mc. per un volume edificabile totale di 4.692.124 metri cubi. Una spaventosa colata di cemento. A chi possa servire questa nuova volumetria  non si capisce, visto che la popolazione in città sta diminuendo e che ci sono già più di 7000 case che non riescono ad essere vendute.

Chi volesse il dossier completo di Ecosistema Urbano può richiederlo all’ufficio stampa nazionale di Legambiente 06.86268379-99-53-76

Lucio Passi – Portavoce Legambiente Padova

Telefoni mobili e tumori alla testa: la Cassazione conferma

I giudici della Sezione Lavoro della Cassazione (Sentenza n. 17438 del 3-12.10.12) hanno pienamente e definitivamente confermato la Sentenza della Corte d’Appello di Brescia riguardante il caso di un malato di tumore al nervo trigemino a causa dell’intenso uso per lavoro di telefoni mobili (cellulari e cordless).

I Giudici della Cassazione hanno: 1) ribadito la validità dei riferimenti scientifici citati dal CTU di Brescia e dai consulenti del ricorrente I.M.: l’oncologo che lo aveva seguito e il Prof. Levis già Ordinario di Mutagenesi Ambientale all’Università di Padova cofondatore della nostra Associazione per la parte epidemiologica; 2) nuovamente spiegato la causa delle discrepanze tra gli studi e i giudizi apparentemente tranquillizzanti (Progetto Interphone: IARC, CE, ICNIRP, OMS, ma anche Compagnie di telefonia cellulare internazionali e nazionali) e quelli molto allarmanti del gruppo Hardell; 3) recepito ancora una volta il tema dei conflitti di interesse e dei conseguenti “business bias” che rendono palesemente ininfluenti i risultati degli studi scientifici che ne sono gravati; 4) ricordato il principio generale – estensibile a tutte le patologie e le loro cause lavorative anche se non tabellate dall’INAIL – in base al quale può essere comunque valutata la “ragionevole certezza” del rapporto causa-effetto che dà luogo a un “rilevante grado di probabilità”.

Questa sentenza – inutilmente ostacolata da ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma e osteggiata persino dal Procuratore Generale della Repubblica nel suo intervento  nell’udienza in Cassazione – facilita il percorso di altre cause su casi di tumore da esposizioni lavorative sia a CEM/ELF (linee elettriche ad alta tensione) che a radiofrequenze (non solo cellulari e cordless, ma anche radioemittenti  e radar), ma potrebbe aprire la strada per il riconoscimento ed il risarcimento anche di patologie acute di varia natura dovute ad esposizioni a CEM, e persino a patologie imputabili ad altri agenti ambientali “non tabellati” dall’INAIL.

Se questa sentenza è indubbiamente un passo avanti fondamentale per il riconoscimento dei danni oncologici provocati da esposizione a CEM, bisogna purtroppo constatare che, a distanza di un anno, non c’è segno che sia in fase di realizzazione l’impegno per una “campagna di informazione indirizzata ad un uso appropriato e non smodato e indiscriminato del telefono cellulare” che il Ministero della Salute per mezzo del Consiglio Superiore di Sanità si era impegnato a realizzare col comunicato n.226 del 15.11.2011 pubblicato dopo la trasmissione di Report sull’argomento (27.11.11) e ripreso da varie testate giornalistiche. Impegno ribadito anche di recente in risposta al quesito posto al Ministero da un Avvocato colpito da tumore al cervello dopo uso intenso e prolungato del cellulare (La Gazzetta del Mezzogiorno del 08.10.12).

Per informazioni:
info@applelettrosmog.it
www.applelettrosmog.it

Per la rilevanza che questa sentenza ha a livello anche internazionale, qui è scaricabile in formato pdf il comunicato stampa in lingua inglese.

A.P.P.L.E. (Associazione Per la Prevenzione e Lotta all’Elettrosmog)