>>> venerdì 16 novembre
La cultura di genere nelle aziende femminili per la promozione delle azioni in favore delle donne. Primo incontro all’ interno della rassegna “Donne E Cultura Di Genere-La promozione della cultura di genere nelle politiche al femminile”. Sala Anziani, Palazzo Moroni Via VIII febbraio 6 – Padova ore 17.30. Organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune Di Padova. Tavola Rotonda con imprenditrici con lunga esperienza, giovani imprenditrici e che prevede un confronto con i diversi Sindacati, il tutto coordinato da Mariangela Gritta Granier. Per informazioni Commissione Pari Opportunità Palazzo Moroni, via VIII febbraio 6 – Padova Telefono 049 8205210 – fax 049 8205225 e-mail pariopportunita@comune.padova.it
Altro Consumo Proposte per sfuggire al consumismo. L’ esperienza diretta della Coop.Iris, pioniera nell’agricoltura biologica e fautrice tra i primi del rapporto diretto tra i produttori e consumatori responsabili. Ore 20:45 Via Due Palazzi16. Relatore: Maurizio Gritta Presidente di IRIS. Serata di informazione, discussione e convivialità su tradizioni contadine, modelli alternativi-innovativi di consumo e sviluppo economico nell’ ambito del progetto di orticultura biologica “Fuori di Campo”.
Presentazione del libro “La mia vita a impatto zero” di Paola Maugeri (Mondadori), presso la libreria IBS:IT in via Martiri della Libertà angolo piazza Insurrezione, alle ore 18.00.
Fabrizio Tonello, professore Università di Padova, presenta il libro L’età dell’ignoranza- E’ possibile una democrazia senza cultura? (Ed. B.Mondadori) ore 21, Aula Magna ex Collegio Vescovile, via Garibaldi, Este. L’incontro è organizzato da Non Solo Spettatori. Viviamo nella “società dell’informazione”, ma siamo entrati senza accogercene nell’età dell’Ignoranza. L’uso facile e diffuso della Rete risolverà o aggraverà la criso della cultura e dell’istruzione? E la crisi dell’istruzione quali effetti avrà sulla democrazia, se il livello culturale e la capacità critica diminuiscono nel nostro paese? Per info 349-7736423
>>>sabato 17 novembre
Expo del riutilizzo, in concomitanza con la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti. Spazio LMC dalle ore 18:00 via A. Cornaro, 1 Padova. I partecipanti dei laboratori di riutilizzo creativo metteranno in mostra gli oggetti di arredo e di sartoria realizzati da loro! Un momento di condivisione dove mettere in mostra la creatività e le potenzialità del riutilizzo creativo. Organizzato dall’associazione La Mente Comune all’ interno della Campagna “Fai da Trash” Il regalo sostenibile. Per info e iscrizioni:www.lamentecomune.it lamentecomune@gmail.com Artigianato creativo:328 94 89 478Sartoria Creativa: 346 7409432
Presentazione del libro “Peregrin D’amore” – Eraldo Affinati ne parla con Stefano Brugnolo, ore 16:30 – Chez Peppotto, via Crescente, 9/a – Padova.
>>> domenica 18 novembre
Capitan Spaccaneve e Mozzo Smilzo nel mare dei pazzi (pupazzi). Spettacolo teatrale de la Compagnia Teatro Invisibile. Un viaggio fantastico (e per la maggior parte immaginato) per mari ignoti e procellosi, alla ricerca della verità su di un mistero così misterioso che il capitano vi proibisce di pensarci. Clown, acrobatica, giocoleria, pupazzi e folli monologhi per riflettere sulla tutela dell’ambiente con un sorriso. Ore 16.30 Teatro dei Carichi Sospesi (vicolo del Portello 12, Padova).
Inaugurazione di ImmaginAfrica 2012 Ottava edizione della rassegna delle cinematografie africane. Progetto promosso dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova. Alle ore 21:00. Centro culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate, 71 – Padova. Proiezione dei film: L’ami y’a bon di Rachid Bouchareb; Inside Buffalo di Fred Kudjo Kuwornu.
>>> lunedì 19 novembre
Incontro con l’Opera lirica. Elisir d’amore (prima parte) di G. Donizetti. Rassegna promossa dal consiglio di quartiere 4 che vuole favorire la conoscenza di storie, personaggi, curiosità del mondo della Lirica. La rassegna quest’anno è dedicata alle opere di Gaetano Donizetti. Gli incontri musicali guidati sono a cura di Giampaolo Baldin. Sala cinema Fronte del Porto via S.Maria Assunta, Bassanello-Padova. Ingresso libero. Ore 20.45.
ImmaginAfrica 2012 Alle ore 21:00. Centro culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate, 71 – Padova. Proiezione dei film The last fishing boat di Charles Shemu Joyah
>>> martedì 20 novembre
Green Cinemaforum Legambiente Padova, in collaborazione con Punto Giovani Toselli – Ufficio Progetto Giovani – Assessorato alle Politiche Giovanili, organizza Green Cinemaforum. In programma a partire da martedì 20/11, per quattro martedì successivi, una serie di documentari internazionali che racconteranno storie su ambiente e ecologia. Storie di lotte radicali, energia nucleare, arte e cultura green. 20/11 “Cave of forgotten dreams”, di Werner Herzog. Straordinario viaggio nella Grotta Chauvet, in Francia, alla scoperta dei più antichi graffiti mai rinvenuti, capaci di mostrarci un diverso modo di concepire il rapporto umano/natura. Dopo la proiezione scambio d’opinioni e chiacchiere garantite. Vi aspettiamo numerosi presso via Dottesio 4 (laterale di via Monte Cengio, rione Palestro), alle ore 21.15. Ingresso a offerta libera. Raccomandiamo la puntualità. Per contattarci: cinemaforum@legambientepadova.it – Tel. 049.8561212
Energia per tutti Cosa posso fare oggi per risparmiare energia e denaro Incontro organizzato da Legambiente Limena. Relatore: Davide Sabbadin Resp. Politiche Energetiche Legambiente Veneto. Ore 21.00 Sala Polivalente Edificio Sociale R.I.A.B. Via Bortoletto, 55 Limena (Pd).
Pop Economy ovvero da dove allegramente viene la crisi e dove va Iniziativa di Banca Popolare Etica e Teatro Popolare Europeo. Uno spettacolo di e con Alberto Pagliarino e Nadia Lambiase per capire come è nata la crisi e proposte per risolverla, consulenza artistica Alessandra Rossi Ghiglione, collaborazione scientifica Roberto Burlando (Università degli Studidi Torino) e Paolo Piacenza, materiale video a cura di Babydoc Filmuna. L’evento è patrocinato dal Comune di Padova ed organizzato dal Gruppo dei Soci della Provincia di Padova di Banca Etica, una banca dove è possibile coniugare soldi e beni comuni. Spettacolo alle ore 20.45 alla sala Cinema Fronte del Porto – Via S. Maria Assunta (Guizza-Padova). INGRESSO LIBERO.
ImmaginAfrica 2012 Alle ore 21:00. Centro culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate, 71 – Padova. Proiezione del film Matière grise di Kivu Ruhorahoza
>>> mercoledì 21 novembre
ImmaginAfrica 2012 Alle ore 21:00. Centro culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate, 71 – Padova. Proiezione dei film A Resident of the City di Adham El Sherif; Demain, Alger? di Amin Sidi-Boumediène; Soubresauts di Leyla Bouzid, Sur la route du paradis di Uda Benyamina
>>> giovedì 22 novembre
A novant’anni dalla scomparsa di Giacomo Levi Civita. L’esperienza ebraica a Padova e nel Nordest tra Otto e Novecento, convegno promosso da Comunità Ebraica Padova, I.V.S.R.E.C., Comune di Padova, Giardino dei Giusti del Mondo, alla Sala Livio Paladin, Municipio di Padova. Ore 9,30 presiede Giuliano Pisani, con interventi di Mariarosa Davi, Ist. veneto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Giorgio Roverato, Università di Padova; Elena Casotto, Ricercatrice; Gadi Luzzatto Voghera, Boston University; Maddalena Del Bianco, Università di Udine; Pier Cesare Ioly Zorattini, Università di Udine. Nel pomeriggio (ore 15.00-18.30) presiede Gadi Luzzatto Voghera, Boston University, interventi di Massimo Giuliani, Università di Trento; Raffaella Perin, Università di Venezia; Chiara Saonara, Ist. veneto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea; Giulia Simone, Università di Padova; Paolo Tagini, Ist. storico della Resistenza e dell’età contemporanea e Davide Romanin Jacur, Presidente della Comunità ebraica di Padova. Per info: Istituto veneto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea – UniPd, via VIII febbraio 2, tel. 049/8273331, ivsr@unipd.itore 9.15-13.30
***************
CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future
Green Cinemaforum Legambiente Padova, in collaborazione con Punto Giovani Toselli – Ufficio Progetto Giovani – Assessorato alle Politiche Giovanili, organizza Green Cinemaforum. In programma a partire da martedì 20/11, per quattro martedì successivi, una serie di documentari internazionali che racconteranno storie su ambiente e ecologia. Storie di lotte radicali, energia nucleare, arte e cultura green. 20/11 “Cave of forgotten dreams”, di Werner Herzog. Straordinario viaggio nella Grotta Chauvet, in Francia, alla scoperta dei più antichi graffiti mai rinvenuti, capaci di mostrarci un diverso modo di concepire il rapporto umano/natura. 27/11 “Into Eternity”, di Micheal Madsen. Che fine fanno le scorie nucleari? Un documentario di forte impatto visuale che ci mostra il processo di smaltimento delle scorie, stoccate per resistere almeno centomila anni: da qui all’eternità, come recita il titolo. 4/12 “Waste Land”, di Lucy Walker. Documentario pluripremiato sulla più grande discarica del mondo, a Rio de Janeiro, in cui il potere di trasformazione dell’arte e la bellezza dello spirito umano hanno una capacità redentrice per chi là vive e lavora. 11/12 “If a tree falls: A story of Earth liberation front”, di Marshal Curry. Film inedito in Italia e in anteprima nazionale, il documentario racconta la vicenda umana e giudiziaria, dal 1995 al 2001, dell’ELF, gruppo ecologista radicale americano, definito dall’FBI il più pericoloso gruppo terroristico nazionale. Per parlare di ecologia ed attivismo in maniera problematica e non scontata. Dopo la proiezione scambio d’opinioni e chiacchiere garantite. Vi aspettiamo numerosi presso via Dottesio 4 (laterale di via Monte Cengio, rione Palestro), alle ore 21.15. Ingresso a offerta libera. Raccomandiamo la puntualità. Per contattarci: cinemaforum@legambientepadova.it – Tel. 049.8561212
Immaginafrica 2012 Ottava Edizione Della Rassegna Delle Cinematografie Africane. Dal 18 al 24 novembre al Centro Culturale San Gaetano di Padova torna il cinema d’Africa. Proiezioni di lungometraggi e cortometraggi, di fiction e documentari, prodotti nelle diverse aree del mondo africano e da registi provenienti dall’Africa: un’occasione unica per avere accesso ad una produzione cinematografica generalmente esclusa dal circuito commerciale. La settimana prevede proiezioni mattutine riservate alle scuole, percorsi di approfondimento con registi e critici cinematografici, incontri pomeridiani e proiezioni serali aperte alla cittadinanza, con inizio alle ore 21.00. Al termine di ogni proiezione sarà possibile partecipare al dibattito alla presenza di un critico cinematografico o del regista del film in programma. L’iniziativa si pone come scopo quello di far conoscere la realtà africana al di là degli stereotipi correnti, attraverso la sua produzione cinematografica. Particolare attenzione sarà dedicata al tema del ciclo dei rifiuti, argomento centrale delle attività di ImmaginAfrica già dall’edizione dello scorso anno.
Corso di formazione: facilitazione linguistica e intercultura 2012 L’ Associazione Amici dei Popolo di Padova organizza, dal 26 ottobre al 19 novembre 2012, 4 giornate di formazione per chi chi intende approfondire le tematiche relative all’ intercultura e al fenomeno migratorio. Il corso è preparatorio allo svolgimento di attività di volontariato all’interno del progetto di facilitazione linguistica con minori di origine straniera dell’associazione. Gli incontri si terranno nella Sala Parrocchiale Gesù Buon Pastore Via T. Minio 19/3, 35134 Padova in orario 17.00-19.00. Quota d’iscrizione 10 euro. Iscrizioni via mail a facilitazionelinguistica.adp@gmail.com Info: Amici Dei Popoli-Padova, Via T. Minio N° 13 Interno 7 Padova Tel E Fax : 049600313 Cell.: 3473498098 http://www.amicideipopolipadova.it
AmbientAzioni JR Festival di teatro-ambiente per bambini. Dall’ 11 novembre al 2 dicembre. Quattro domeniche pomeriggio di spettacoli, burattini e giocolieri, deliziose merende, giochi e laboratori all’insegna del rispetto dell’Ambiente. Un’ occasione per conoscere, divertendosi, le buone pratiche di sostenibilità e tanti spunti per un’alimentazione sana. Tutti i pomeriggi, al termine dello spettacolo e della merenda, la Bottega Invisibile propone “divertiamoci con poco!”, giochi e attività divertenti con i materiali di recupero che puoi “salvare” dalla spazzatura: giornali, tappi, vasetti, bottiglie, lattine e molto altro…Il Festival si svolge in occasione di Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (da 19 al 25 novembre 2012),Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (dal 17 al 25 novembre 2012).Ingresso Libero E Gratuito. Tutte le attività si svolgeranno, a partire dalle 16.30, al Teatro ai Carichi Sospesi (vicolo del Portello 12, Padova).
Sabato e domenica 17-18 novembre Corso teorico pratico di cucina bio-vegetariana. Con cereali, legumi, ortaggi, spezie, erbe aromatiche e frutta si possono preparare una infinità di piatti che non hanno nulla da invidiare ai piatti a base di carne. Però senza le controindicazioni della carne e con un valore aggiunto che è costituito dalla qualità dei prodotti biologici e dal loro impatto positivo sull’ambiente. Sabato 17 novembre dalle 15,30 alle 18,30 parte teorica. Domenica 18 novembre dalle 9,30 alle 13,30 parte pratica. Quota di partecipazione: € 60,00 (i non soci devono aggiungere la quota associativa di € 20,00 che dà diritto a ricevere il mensile Biolcalenda per un anno). Presso la sede Biolca a Battaglia Terme (PD). Per informazioni: 333 6071916 (Carmen) o 049 9101155 (Biolca) o info@labiolca.it