>>> giovedì 25 ottobre
Essere Sostenibili Conviene? Incontro presso Banca Etica Via Niccolò Tommaseo 7, Padova ore 17.30Nel corso dell’incontro verrà presentato il libro scritto da MIchele Crivellaro, Giampietro Vecchiato e Federica Scalco: Sostenibilita’ E Rischio Greenwashing. Guida all’integrazione degli strumenti di comunicazione ambientale. Per informazioni e prenotazioni: P.R. Consulting srl Tel. 049/660405 segreteria@prconsulting.it
>>> venerdì 26 ottobre
Ecoidrologia: dialogo sul futuro dell’ambiente Ore 17.45 Centro Congressi Papa Luciani, via Forcellini 170/a, Padova .Terzo appuntamento del ciclo ‘Segnavie’, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che ospiterà a Padova l’esperto internazionale in materia di acqua e ambiente Sir David King. Sarà presente anche il vincitore del ‘Nobel dell’acqua’ Prof. Ignacio Rodriguez-Iturbe. L’ecoidrologia connette la disciplina dell’idrologia al vasto settore dell’ecologia per studiare le interazioni esistenti fra i caratteri idrologici di un sito e gli ecosistemi presenti nel sito stesso. L’ecoidrologia si occupa di conservare la qualità delle risorse recuperando la funzionalità degli ecosistemi, imparando dalla natura stessa e integrando adeguatamente le nostre tecnologie nelle dinamiche fluviali e nel ciclo naturale delle acque. L’evento è a ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti. Info 3483311659.
>>>sabato 27 ottobre
Visita guidata “Trekking Urbano” Il Comune di Padova aderisce alla IX Giornata nazionale dedicata al Trekking urbano, una nuova formula di visita guidata. Il Trekking urbano è un modo innovativo per visitare la città attraverso percorsi a piedi, che consentono di vedere monumenti d’arte dall’esterno, punti panoramici, osterie di cucina tipica, botteghe artigiane, mercatini, parchi giochi e luoghi dove la vita locale è protagonista. Per partecipare è sufficiente presentarsi presso porta Pontecorvo, in piazzale Pontecorvo, alle 15:00 o alle 17:00, è consigliata l’iscrizione via email all’indirizzo strazzaboscor@comune.padova.it.
>>> domenica 28 ottobre
Buon compleanno Costigliola La Costigliola, azienda agricola bio e polo per progetti sullo sviluppo sostenibile di Banca Etica, organizza una giornata di festa per il secondo anniversario dalla fondazione. Presentazione dei primi corsi di AccademiaBio sulla cucina bio per chef, i primi risultati del progetto di coltivazione dei cereali antichi, il progetto Life plus sulla gestione dei rifiuti nel Parco dei Colli Euganei e molte altre iniziative. Tra gli incontri previsti nel programma, sono da segnalare la PiccolaBottega Baltazar in concerto alle ore 12:00, l’inaugurazione alle ore 10:30 della mostra fotografica “Dignità e Libertà” di Letizia Battaglia, promossa da Banca Etica, e il coro Cantamiilmondo che scandirà i gesti rituali della giornata, come la messa a dimora di un melo e il saluto finale tra castagne e vin brulè alle ore 16:30 con gli amici di Parole di Terra. Per i più piccini: l’Accademia dei giochi dimenticati che riempirà l’aia di giochi fatti con materiale di riciclo e il laboratorio Dove si nasconde il buco? per imparare a riparare le ruote delle biciclette. La festa è aperta a tutti. Per partecipare è necessario recarsi con curiosità all’azienda agricola, a Rovolon, nel Parco Regionale dei Colli Euganei. Per avere maggiori informazioni:La Costigliola, 049 9903221 oppure 3358024912 oppure info@lacostigliola.orgwww.lacostigliola.org
I Racconti Di E!State Liberi Incontro in patronato a Limena,con tutti coloro che, quest’estate, o nelle estati precedenti, hanno preso parte a un campo con l’Associazione Libera, nei terreni confiscati alla mafia. Programma: Ritrovo alle 18.30 in Patronato a Limena,Testimonianze e ricordi di alcune esperienze vissute, Alle 20 Cena-Buffet con i prodotti di Libera, Dalle 21 intervento di Davide Pati (membro della segreteria nazionale di Libera).Per iscriversi: Mandare mail di prenotazione posti a pastoralegiovanile@diocesipadova.it . Contributo richiesto euro 5 a persona, da versare direttamente domenica 28.
>>> mercoledì 31 ottobre
I Menù che fanno del bene Ricettario promosso da Action Aid che mostra come sia possibile contribuire alla lotta contro la fame nel mondo compiendo le giuste scelte ogni giorno.Volti noti della televisione, radio e foodblogger propongono più di 50 ricette realizzate secondo i criteri dell’alimentazione sostenibile: utilizzo di ingredienti genuini, spesso a Km 0, di scarti e avanzi. Testimonial oggi a Padova l’atleta Salvatore Bettiol. Libreria La Feltrinelli, via S. Francesco 7, Padova , Ore 18:00 Ingresso libero. Info 049 8754630.
Jaffa. La Meccanica Dell’arancia documentario di Eyal Sivan, 2009, ore 20.45 – Padova, Sala Fronte del Porto, Via S.M. Assunta. All’interno della rassegna Una Finestra Sulla Palestina_ Voci, sapori, geografie e storie da un Paese dimenticato. Quattro serate per aprire una finestra sulla cultura e la storia palestinese, per ridare voce e visibilità ad un popolo che continua a resistere.
La crisi del lavoro ci cambia tutti Organizzato da A BRACCIA APERTE. Come cambia il nostro vivere insieme se tanti rimangono senza lavoro? Che effetti produce la precarietà nelle famiglie? Verso quale società vogliamo andare: quella dei ricchi sempre più ricchi e dei poveri sempre più numerosi e sempre più poveri? Siamo capaci di dare risposte concrete come persone solidali a chi non riesce a farcela? Conferenza con Luigi Gui, professore di Sociologia presso l’Universtià di Trieste. Comune di Padova, sala Paladin ore 20.45
***************
CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future
Corso ‘Desidererei…Nuovi Volontari’ CSV di Padova. Martedì 23 e martedì 30 ottobre 2012, ore 17-20 .Teoria e pratica per migliorare la gestione dei volontari in associazione. Obiettivi del Corso: Comprendere i veri ‘bisogni’ delle associazioni di Volontariato; Analizzare la figura ‘professionale’ del Volontario; Aiutare le associazioni nella ricerca e nell’accoglienza di ‘nuovi volontari’; L’accoglienza come metodo di sviluppo dell’associazione. Metodo: Sarà utilizzato l’approccio partecipativo ed interattivo. Martedì 23 Ottobre: Come capire i diversi bisogni dell’associazione; La figura del Volontario. Martedì 30 0ttobre: Come si fa ad accogliere?; Come sostenere i volontari. tel. 049 8686817 ,luogo: sede CSV, via Gradenigo 10, Padova – contatti: info@csvpadova.org -www.csvpadova.org/Corsi-attivi-CSV/2012-corso-nuovi-volontari.html
Corso di formazione: facilitazione linguistica e intercultura 2012
L’ Associazione Amici dei Popolo di Padova organizza, dal 26 ottobre al 19 novembre 2012, 4 giornate di formazione per chi chi intende approfondire le tematiche relative all’intercultura e al fenomeno migratorio. Il corso è preparatorio allo svolgimento di attività di volontariato all’interno del progetto di facilitazione linguistica con minori di origine straniera dell’associazione. Gli incontri si terranno nella Sala Parrocchiale Gesù Buon PastoreVia T. Minio 19/3, 35134 Padova in orario 17.00-19.00. Quota d’iscrizione 10 euro. Iscrizioni via mail a facilitazionelinguistica.adp@gmail.com Info:Amici Dei Popoli-Padova, Via T. Minio N° 13 Interno 7 Padova Tel E Fax : 049600313 Cell.: 3473498098 http://www.amicideipopolipadova.it
Concerto Jazz A Padova Per Progetto A Srebrenica 7 Novembre 2012
E’ ormai al settimo anno l’evento che in occasione dell’autunno Dottori Agronomi e Forestali di Padova e l’Associazione Agronomi e Forestali Senza Frontiere di Padova organizzano per sostenere un progetto agricolo. Quest’anno l’appuntamento è rivolto al sostegno di un Progetto per la coltivazione di Grano Saraceno in una cittadina nella Municipalità di Srebrenica in Bosnia-Erzegovina. Un Concerto Jazz quest’anno che vede un ospite d’eccezione: il chitarrista Franco Cerri musicista italiano autorevole apprezzato e conosciuto a livello internazionale. Agronomi e Forestali Senza Frontiere ha operato per vari anni a Bratunac – cittadina della Repubblica Srpska di Bosnia Erzegovina – con un il Programma di interventi di sviluppo della coltivazione e trasformazione di piccoli frutti che ha preso spunto dalla necessità di riattivare l’economia della zona per consentire alla popolazione, con particolare attenzione ai profughi rientrati nelle loro terre, di godere di condizioni di vita migliori, anche per affrontare la complessa questione della riconciliazione interetnica. A conclusione di questa prima fase, si sta puntando ora al supporto della coltivazione di grano saraceno in alcuni villaggi dei dintorni di Srebrenica. La serata si svolgerà mercoledì 7 novembre 2012 alle ore 21.00 all’Auditorium San Gaetano a Padova.