>>> venerdì 26 aprile
Basta l’onore? Incontro con Marco Giampieretti, ricercatore di Diritto Costituzionale, che parlerà di onore e fedeltà alla Costituzione. Ore 18,00 Auditorium, Centro Culturale San Gaetano, via Altinate 71, Padova. Ingresso libero. Per info: www.unipd.it/scuolacostituzionale. L’appuntamento fa parte del ciclo di incontri proposti dalla quarta edizione della Scuola di Cultura costituzionale dell’Università di Padova diretta da Lorenza Carlassare
“Cinque cerchi e una stella” di Andrea Schiavon. Presso l’osteria Vita Nova, via Chiesanuova 131 a Padova. Ore18.00, sarà presente l’autore ed interverranno: Valeria Marin – Biblioteca dello Sport, Ivo Rossi – Vicesindaco di Padova; Mirko Romanato – Centro Luccini. Iniziativa promossa dalla Biblioteca dello Sport di Padova insieme al CENTRO STUDI ETTORE LUCCINI, FONDAZIONE NUOVA SOCIETA’ ed ANPI PADOVA all’interno del ciclo Memoria Diritti Democrazia: Dialoghi sull’Italia che è stata e che sarà.
Alle ore 20.30 Corri Francesco, corri … spettacolo teatrale di Pierantonio Rizzato con Valentina Rocco, Paolo Franciosi e Pierantonio Rizzato.
Mille giorni – Racconti dal disastro dell’Aquila. Proposto da Action Aid esostenuto dalle Ombre Rosse Rugby Padova e dallaCopisteria all’Angolo, va in scena uno spettacolo teatrale sul disastro avvenuto all’Aquila quattro anni fa. E’ destionato a raccogliere fondi per un progetto di Action Aid. Lo spettacolo è il racconto dei giorni trascorsi dal sisma che ha distrutto L’Aquila il 6 aprile 2009. Dedicato alla città dell’Aquila e ai 56 Comuni colpiti dal terremoto. L’evento ha il Patrocinio della Provincia di Padova.
Auditorium Modigliani, via E. Scrovegni 30, Padova, ore 20,30. Ingresso con offerta libera. Info 342 0836371. Per info padovatreviso@actionaid.org; http://www.ombrerossewlf.it
>>> sabato 27 aprile
Misurare il tempo prima del Rinascimento: dal mondo antico all’eredità dei Dondi. Convegno, ore 9,45, Auditorium San Nicolò, Chioggia. Sono previste: “Oratione del Rev.mo Abate di St. Albans al Concistoro dei Benedettini in Hertfordshire sulla ripresa dei lavori all’Astrario”, Rievocazione scenica di Stefano Angarano; Angelo Frascati “Presentazione dell’anno delle celebrazioni e delle figure dei Dondi”; Marisa Addomine “Dalle nebbie del tempo: le prime tracce di orologeria meccanica”; Chris McKay “Antichi orologi da torre inglesi: quali legami con l’Italia?”. Evento promosso dal Comitato celebrazioni Dondiane e Comune di Chioggia
Manifestazione alle ore 10,30 si terrà a Vigonovo una contro la costruzione dell’elettrodotto aereo alta tensione all’interno dei terreni espropriati a suo tempo per fare l’idrovia. Per info vedi http://www.comune.vigonovo.ve.it/upload/1/volantino%20man.elett.%20vigonovo.pdf
I paladini di Francia. La lettura e laboratorio dedicato ai personaggi fantastici di un maestro dell’illustrazione, Emanuele Luzzati.
Il laboratorio è per bambini da 6 a 11 anni ed costa 3 euro. Il ricavato andrà a sostegno della biblioteca scolastica della Scuola Valeri di Padova, gemellata con la libreria nell’ambito del progetto “I libri? Spediamoli a scuola”. E’ necessario prenotare. Si svolge alle ore 17,00 presso la Libreria pel di Carota, via Boccalerie 29, Padova, 049 2956066; www.peldicarota.it
‘Tre spari nella notte’ incontro con l’autore Renato Costa che presenterà il suo nuovo libro. Modererà l’incontro Maurizio Angelini, coordinatore regionale dell’ANPI del Veneto. “Tra le province di Padova e Vicenza si dipana la vicenda narrata nel romanzo. Sono gli ultimi mesi della lotta di liberazione e Il comandante Pierre, detto “il partigiano santo”, guida gli uomini, le donne e i giovani della Seconda brigata partigiana Damiano Chiesa”. Ore 18,00, presso Libreria Mondadori, Piazza Insurrezione 3, Padova
Un Partigiano come Presidente, presso l’osteria Vita Nova, via Chiesanuova 131 a Padova. Ore18.00, interverranno Gianfranco Bardelle – Pres. CONI Veneto, Sandro Faleschini – Già dirigente PSI, Alessandro Naccarato – Deputato; Andrea Colasio – Assessore alla Cultura. Alle ore 20.30, Letture sulla Resistenza, a cura di Irene Barichello.
I Cavalieri dello Zodiaco: viaggiatori della fantasia. Aperitivo COOLturale con il prof. Alberto Costantini, la prof.ssa Luciana Permunian, la psicologa Valentina Mora. Personalizzazione della sala a cura di Serafina Guariento, artista del Gruppo Althedame. Presso il circolo Arci Bahnhof Live, via Sant’Antonio 34/B, Montagnana, ore 18,30. Ingresso riservato ai soci Arci. Per info: info.bahnhof@gmail.com; www.bahnhoflive.com
>>> domenica 28 aprile
Incontro con Giulietto Chiesa. L’ autore di ‘Invece della catastrofe. Perché costruire l’alternativa è ormai indispensabile’ parlerà del proprio libro anche attraverso l’intervento di Ivano Spano. Ore 10,00 presso Libreria Feltrinelli, via San Francesco, Padova.
Anima, democrazia e poesia, dalle ore 17:00 un susseguirsi di appuntamenti dedicati alle parole di cambiamento: con Lumen, scuola di Naturopatia, parole sull’anima e sul corpo; con Claudio Ferrari, coordinatore e cantastorie per Banca Etica, pensieri lenti di economia e democrazia; ed infine con sei giovani poeti veneti tra poesia e cibo bio si creerà un clima di ideale convivio. Per maggiori info scrivete a info@lacostigliola.org, chiamate la casa 049 99 03221 oppure Nicoletta 3938849087
>>> mercoledì 1 maggio
Biciclettata lungo l’argine del Fiume Bacchiglione da Pontelongo fino a Chioggia passando all’Oasi di Cà di Mezzo con bici proprie. Promossa da Legambente, adesioni (obbligatorie) entro lunedì 29 aprile. Programma: Partenza da Pontelongo 8.30. Arrivo a Chioggia alle ore 11,00: visita guidata al Centro Storico. Ore 12,30 partenza per il rientro. Arrivo a Cà di Mezzo alle ore 14,00: sosta pranzo. Ore 16,00 partenza per il rientro previsto al parcheggio verso le 17,00. Si ricorda che è obbligatoria una camera d’aria per l’eventuale ricambio in caso di foratura. E’ consigliato anche il caschetto (obbligatorio per i minori). A coordinare i Gruppi ci saranno i volontari di Legambiente. Pranzo: A Cà di Mezzo, per chi vuole, ci sarà la possibilità di consumare un semplice ma gustoso pranzo con frittate di erbette di stagione, formaggi tipici del territorio, ecc. (nel costo è compreso anche vino e caffè). Costi: pranzo più assicurazione: 10,00 per i soci a Legambiente e 12,00 per i non soci. Per coloro che si portano il pranzo a sacco il costo è di 3,00 euro (la sola assicurazione). Al momento dell’adesione deve essere prenotato (per chi lo vuole) anche il pranzo. Per chi parte da Padova: Angelo: 3357284724, Roberto 3474765665. Per chi parte da Conselve: Roberto: 3298630353. Per chi parte da Piove di Sacco: Giancarlo: 3343183170, Maurizio: 3404881745
Il federalismo, assemblea: ore 9,30, nella sala didattica L. Gasparini, sopra il Bastione del Portello vecchio (Golena comunale S. Prosdocimo) , via S. Massimo 137, Padova, è convocata l’assemblea dei soci con il seguente odg: Per la riforma federalista della seconda parte della Costituzione: relatore Maurizio Ulliana; Caratteri e funzioni del Senato federale: relatore Daniele Buso; Per la elezione dell’Assemblea costituente: relatore Elio Franzin
**********
CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future
I sabati alle Porte Contarine
L’associazione Scuola padovana voga veneta Vittorio Zonca con sede alle Porte Contarine organizza una visita dall’acqua e da terra alla storica area attorno alle Porte Contarine lungo il Piovego. Percorrere la zona per via fluviale e per via terrestre è un viaggio nelle straordinarie testimonianze stratificate nel tempo, concentratesi in un raggio di poche centinaia di metri, che abbracciano la vita di Padova, dai paleoveneti al terzo millennio. La visita è organizzata in due momenti: 1 ora sulle barche tipiche di voga alla veneta, con la collaborazione degli Amissi del Piovego, 1 ora a piedi con la guida turistica Maila Bertoli. Si parte alle ore 10.00 o alle ore 11.00.E’ richiesto un contributo di 10 euro.E’ possibile effettuare i due momenti separatamente (6 euro ciascuno). Punto di partenza: banchina Porte Contarine lato monumento Libeskind (11 settembre). Per prenotazioni o altre richieste contattare: tel. 3487077807 oppure scuolazonca@email
Dal 5 aprile Mostra: “La Città Sottile”
La Città Sottile è un progetto ideato da Antonio Panzuto, architetto e scenografo padovano, che mira a far lavorare i ragazzi delle scuole primarie e secondarie sul tema della città ideale.In una prima fase sono state coinvolte tre scuole primarie di tre diversi quartieri di Padova.I ragazzi, con l’accompagnamento dei formatori, sono stati impegnati per più mesi nella progettazione di una città ideale: un viaggio immaginario attraverso sogni, ricordi e desideri che si concretizzerà nella stesura della grande mappa di un luogo di vita ideale.Dal 5 aprile i lavori dei tre istituti vengono allestiti al Museo Diocesano, dove una grande installazione collettiva guiderà il visitatore in un viaggio tra le vie e i luoghi di una città contemporanea. La città sottile sarà quindi una città da svelare, un teatro di cose, di figure, di incontri, uno o più mondi che interagiscono, dialogano, si completano. Museo Diocesano Piazza Duomo, 11.
Dal 5 aprile al 2 maggio – Imparare a fare inchiesta sul campo. Nuovo laboratorio di inchiesta organizzato da LIES
Preceduti dal convegno Non c’è rotta che non abbia una stella. Percorsi di conoscenza e cambiamento nella città della crisi di sabato 2 marzo [qui l’evento aggiornato su Facebook] il 5 aprile inizia un ciclo di Seminari formativi (presso il Centro universitario, via Zabarella 82, Padova) dalle 14.30 alle 18.30 con MassimoConte, Ernesto Milanesi, Sebastiano Canetta, Sergio Lironi, Alessandro Leogrande e Zalab. Nei mesi seguenti gli iscritti lavoreranno in gruppi su temi di inchiesta concordati, utilizzando i linguaggi della scrittura e del video. Al centro dell’attenzione la città di Padova oggi. Le inchieste realizzate saranno poi restituite alla città in modalità da definire, tramite il web e eventuali momenti pubblici di presentazione-dibattito. Modalità di iscrizione. Il laboratorio è aperto a tutti. Costo 50 euro per lavoratori e pensionati, 30 euro per studenti, precari e disoccupati; comporta automaticamente il tesseramento all’associazione di promozione sociale “LIES” per l’anno 2013. Iscrizioni entro domenica 17 marzo laboratorio.inchiesta@gmail.com.
Sabato 11 e 18 maggio 2013 Pizze fai da te
Relatore: Maestro Pizzaiolo Lorenzo Rizzato presso la sede Biolca a Battaglia Terme PD. Corso amatoriale promosso da La Biolca per imparare a fare la pizza digeribile, nutriente, equilibrata e… buonissima! Programma
Domenica 19 e 26 maggio 2013 Cosmesi naturale
Relatrice: Anna Rapposelli presso la sede Biolca a Battaglia Terme PD. Il corso di cosmesi naturale si pone l’obiettivo di promuovere le buone pratiche, come la cura del corpo, in modo semplice e naturale, di assaporare delicati piaceri e di scoprire la bellezza del fai da te. A tutti i partecipanti verranno consegnati i cosmetici che verranno preparati e del materiale didattico. Programma
Apre il bando “Carichi in strada”
L’associazione Carichi Sospesi, in collaborazione con CambiScena, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Comune di Padova, e Festival Internazionale di teatro in strada “La luna nel pozzo“, organizzana la terza edizione di Carichi in strada, concorso finalizzato alla promozione e alla produzione dell’Arte di Strada attraverso un bando che selezionerà uno spettacolo di giovani artisti di teatro di strada per la prossima edizione del festival “La luna nel pozzo” di Caorle. Il bando ha termine ultimo di iscrizione 17 maggio 2013. E’ rivolto ad artisti e a gruppi teatrali italiani e stranieri, maggiorenni, che presentino uno spettacolo completo, o un estratto di almeno 20 minuti, rappresentabile nella giornata di venerdì 5 luglio in occasione del Festival Urbano di Padova previsto il 5, 6 e 7 luglio 2013 organizzato dall’associazione culturale CambiScena in collaborazione con l’associazione culturale Carichi Sospesi. Possono partecipare alla selezione singoli artisti, associazioni, compagnie o gruppi informali indipendenti il cui componenti abbiano meno di 35 anni di età alla data di scadenza del presente bando.Gli artisti dovranno presentare la loro iscrizione entro e non oltre il 17 maggio 2013. Per il bando completo vedi qui