Padova, Capitale Europea del Volontariato nel 2020?

solidariaPadova potrebbe aggiungersi alla lista delle capitali europee del volontariato, dopo Aarhus (Danimarca) e Kosice (Slovacchia), capitali europee del volontariato rispettivamente nel 2018 e nel 2019. Una lista che include città come Barcellona, Londra, Lisbona.

ll Comune di Padova ha infatti deciso di presentare la candidatura della città come capitale europea del volontariato nel 2020. Una decisione presa grazie allo stimolo e al supporto del Centro Servizi Volontariato (CSV) di Padova. Leggi di più

La Grande Sfida Fairtrade: per difendere il caffè e chi lo coltiva

Grande Sfida FairtradeDal 13 al 15 maggio Fairtrade invita tutti una grande sfida: consumare insieme il maggior numero possibile di tazze di caffè certificato Fairtrade, per supportare i produttori nella loro lotta agli effetti del cambiamento climatico. Leggi di più

Più bici significa più salute e più soldi

Copenhagen-530x397Nella regione di Parigi (Ile-de-France) l’uso della bicicletta è raddoppiato dal 2001 al 2010 per raggiungere 650.000 spostamenti (su circa 42 milioni di spostamenti giornalieri complessivi), secondo uno studio pubblicato dall’Institut d’aménagement et d’urbanisme (IAU). La bicicletta è utilizzata soprattutto per gli spostamenti casa-lavoro. Nel 2010, il 38% dei dirigenti e liberi professionisti usavano la bici (contro il 4 % nel 2001). I giovani invece la utilizzano sempre meno (la percentuale è passata dal 50% al 20%).  Leggi di più

La storia secondo Monsanto, OGM e non solo

monsanto“Il mondo secondo Monsanto” è un documentario della giornalista francese Marie-Monique Robin, vincitrice del premio “Albert Londres” nel 1995.

La giornalista documenta la storia della Monsanto, la grande azienda americana produttrice di OGM. La Monsanto è nata all’inizio del ‘900 come azienda chimica e dagli anni ’90 è entrata nel settore della produzione agricola geneticamente modificata.

Oggi si definisce come azienda attiva nel settore agricolo. Il suo prodotto di punta è l’erbicida più venduto nel mondo da 30 anni (noto con il nome di Roundup). Leggi di più

I diritti umani in Italia: un’agenda per il 2014

ManiIncrociateL’edizione 2013 del Rapporto Annuale sui Diritti Umani e’ stato pubblicato alla fine del 2013. Il rapporto analizza le leggi e le politiche italiane in materia dei diritti umani in Italia anche alla luce  delle Convenzioni internazionali cui l’Italia ha aderito e delle raccomandazioni espresse in materia dalle rilevanti organizzazioni internazionali, dalle Nazioni Unite al Consiglio d’Europa alla stessa Unione Europea. Leggi di più

Città o campagna? Parchi agropaesaggistici

altraeconomiaSono in crescita in Italia le esperienze che tentano di costruire un nuovo rapporto tra città e campagna, riappropriandosi della terra e delle tradizioni per intrecciare solidarietà, economia sostenibile e ambiente e difendere il paesaggio e le bellezze dalle aggressioni del cemento. Proponiamo un breve riassunto del recente dossier di Altreconomia (vedi qui) con un’aggiornamento finale sulla proposta di Legambiente per un Parco Agro-paesaggistico metropolitano tra i fiumi Brenta e il Bacchiglione. Leggi di più

Quale città, quale Sindaco di svolta? commenti politicamente scorretti

padova_futuro_ecopolisQuale idea di città, quali le priorità e gli scenari di futuro. “Lo sviluppo sostenibile è il vostro orizzonte per una nuova Padova?” Da qui siamo partiti per dialogare sabato scorso con 5 esponenti di partiti e movimenti che stanno nell’area del riformismo e del cambiamento. PD, Sel, Rifondazione comunista, Movimento 5 Stelle e Padova 2020 (vedi qui il video dell’introduzione).

Leggi di più

Via Chiesanuova e gli alberi che non ci sono più

alberichiesanuova“Via Chiesanuova” e viene in mente il traffico, e le caserme e un’intensa urbanizzazione lungo tutto il percorso. Ma anche le lunghe file di alberi che la contornano. Gli enormi platani del periodo napoleonico, e gli altri, più recenti, ma nella memoria di tutti.

Per mesi ho camminato sotto quegli alberi per 2 o 3 ore tutti i giorni lungo il percorso pedonale. Intorno a me tante persone, con ragioni diverse. Anziani o altre persone con ridotte capacità motorie, bambini con mamme e papà verso le scuole, lavoratori e studenti in bicicletta verso l’ufficio o l’università in centro.

In quegli alberi si trova ombra nei mesi estivi e riparo nei giorni di pioggia, protezione dai rumori e dai pericoli del traffico della statale, e quel po’ di bellezza che in certi momenti ci è necessaria.

Leggi di più

Immigrazione e diversità culturale. Una risorsa per le città/2

FotoNell’ultimo numero abbiamo parlato della rete delle città interculturali (clicca qui). In questo articolo discutiamo le basi, empiriche e teoriche, dell’iniziativa.

L’idea che la diversità possa essere un vantaggio è da tempo riconosciuta. Già negli anni 60, l’urbanista Jane Jacobs proponeva la diversità, nella varietà di occasioni, abitanti, gusti, abilità, bisogni e ossessioni, come il vero fattore di successo delle città [1]. Più recentemente, il sociologo Richard Florida ha messo in evidenza come le città più aperte, e quindi più diverse, sono anche quelle più capaci di attrarre talenti e capacità (e quindi di produrre sviluppo di qualità) [2]. Leggi di più

Immigrazione e diversità culturale. Una risorsa per le città

Logo_particolareSempre più, le nostre città accolgono persone proveniente da paesi diversi. Con gusti, tradizioni e modi di vivere differenti. E’ la grande sfida dei nostri anni. Come agire di fronte a questa sfida? Porta con sé solo dei problemi, come da tante parti ci sentiamo dire, oppure anche delle opportunità?

Dal 2008, anno del dialogo interculturale, si è formata in Europa una rete di città che vedono la diversità come una risorsa, come un vantaggio per lo sviluppo intellettuale e economico, piuttosto che come un problema. L’idea è che la diversità possa favorire l’innovazione e la creatività, e quindi la posizione competitiva e la qualità della vita nelle città. Leggi di più