Quale idea di città, quali le priorità e gli scenari di futuro. “Lo sviluppo sostenibile è il vostro orizzonte per una nuova Padova?” Da qui siamo partiti per dialogare sabato scorso con 5 esponenti di partiti e movimenti che stanno nell’area del riformismo e del cambiamento. PD, Sel, Rifondazione comunista, Movimento 5 Stelle e Padova 2020 (vedi qui il video dell’introduzione).
La Costigliola: sviluppo sostenibile nei Colli
La Costigliola ( clicca qui per visitare il sito) è un’ azienda agricola biologica sui Colli Euganei che si estende su 24 ettari di terreno a Rovolon (via Rialto 62), in provincia di Padova. Non è solo una semplice azienda agricola, ma anche un vero e proprio centro sullo sviluppo sostenibile di Banca Etica, La Costigliola vuole essere un luogo di incontro pensato per le persone sensibili alle tematiche dello sviluppo sostenibile, della green economy e della tutela dell’ambiente, nel rispetto dei principi che vogliono l’uomo attento al rispetto dell’ambiente e alle produzioni ad impatto zero. Presso La Costigliola è possibile acquistare direttamente i prodotti biologici coltivati dall’ azienda per consumarli a casa propria, oppure approfittare dell’ agriturismo, ma molte altre sono le attività che si svolgono. Leggi di più
Teatro per scoprire il quartiere Palestro
Festa grande l’1 giugno in Piazza Caduti della Resistenza: un programma di attività che dalla Piazza si irradierà nei luoghi più significativi del rione attiguo, per esplorare e far conoscere il quartiere più da vicino.
Il progetto “Artisti (non) per caso” nasce con l’obiettivo di contribuire alla riqualificazione urbana e sociale del quartiere Armistizio-Savonarola a Padova attraverso un percorso di produzione artistica e culturale atto a stimolare i residenti ad essere motori di cambiamento e promotori di comportamenti finalizzati al rispetto e alla valorizzazione del territorio e dell’ambiente. Leggi di più
Case padovane, un colabrodo energetico
Con oltre 7000 case sfitte (l’equivalente di tutte le abitazioni presenti a Montegrotto Terme) in città, la crisi del settore immobiliare e l’aggravarsi del problema del consumo di suolo diventa necessaria la conversione del settore edile alla riqualificazione dell’esistente, soprattutto dal punto di vista energetico. Considerando inoltre che il 75% delle abitazioni ha più di trent’anni, il settore dell’edilizia si trova di fronte a un’occasione da non perdere. Ci sono però vari modi per ristrutturare o costruire gli edifici e con la campagna “tutti in classe A” Legambiente ha voluto verificare proprio questo svolgendo un’analisi a campione sulla “resa energetica” delle abitazioni padovane (le classi A, B, C, D ecc. sono le categorie energetiche in cui rientrano i fabbricati: la classe A è la più virtuosa). Leggi di più
PAT di Asolo (ma non solo): no al cemento!
Si arresta di nuovo la sera dell’8 maggio l’iter amministrativo di approvazione del PAT di Asolo, quando, a causa dell’assenza della maggioranza leghista, la riunione chiesta dalla minoranza per discutere delle linee generali del piano viene annullata. Leggi di più
Succede in città
>>> Domenica 2 Giugno
Biciclettata in camicia e garibaldina in giro a ripercorrere la storia delle donne padovane che hanno fatto l’Italia. Partenza alle ore 9.00 da Corso del Popolo, di fronte alla statua di Garibaldi. E’ di rigore la camicia rossa.
Per scaricare la locandina clicca qui
Per saperne di più guarda la pagina facebook qui Leggi di più