La città sostenibile vista dai cittadini: più aree verdi, stop cemento

Il comitato Vivere bene a San Bellino denuncia un attacco all’area verde adiacente al Parco Morandi da parte del Piano Urbanistico Attuativo (PUA) di via del Giglio -in via di approvazione- che prevede la costruzione di 6 condomini di 9 metri di altezza, per complessivi 9.000 mc.

Area che, stante la carenza di verde all’Arcella, dovrebbe essere integralmente aggregata al parco e non certo cementificata. Leggi di più

Alberi da abbattere diventano sculture: un nuovo valore per il verde della città

Il 21 novembre, in occasione della Giornata Nazionale degli alberi, saranno rivelati i luoghi in cui prenderanno forma le prossime sculture del progetto UrbArt.

Qualche anticipazione? Dopo la prima al parco Milcovich, anche a Santa Rita, al Sacro Cuore, in via Sorio e in via Reni altre piante destinate all’abbattimento per motivi di statica o di salute, invece di andare perdute, rimarranno parte del verde pubblico sotto forma di opere d’arte. Leggi di più

Inaugurata l’aula studio in Arcella, primo spazio per studenti nel quartiere

È stata inaugurata la prima aula studio nel cuore del quartiere Arcella, all’interno dei locali messi a disposizione dal Patronato di San Carlo.

Un’aula studio che in realtà sono due, la più piccola di 26 posti per i lavori di gruppi e l’altra, da 72, come spazio di silenzio per deve studiare.

Leggi di più

Cucina Brigante: azioni e riflessioni per un uso consapevole del cibo

cucina briganteRecupera, affetta, ricrea questo lo slogan di Cucina Brigante, un collettivo che s’impegna ormai da quasi due anni in zona Portello a sensibilizzare sulla tematica dello spreco alimentare nel quotidiano.

Se un dialogo capillare e una riflessione critica sono da sempre la sua ragion d’essere, diversi sono stati i modi, i luoghi e i tempi con cui questo collettivo ha cercato di renderli efficaci. Leggi di più

Se i colori dell’integrazione offrono uno sguardo nuovo sull’Arcella

tavoletta1In questi giorni, passeggiando lungo le vie dell’Arcella, il nostro sguardo potrebbe incontrare delle tavolette dipinte appese lungo le ringhiere o sui cancelli di alcune case.

Questi coloratissimi disegni sono il frutto di un progetto rilanciato quest’anno (e documentato da Giovanni Sgobba, nel progetto Sguardi d’Arcella), ma nato nel 2017 Leggi di più

Arcellatown. La percezione di un quartiere nell’epoca di Facebook

siamoarcella_riposo dei guerrieriCome raccontare un quartiere su Facebook? Andiamo a spiegarlo a quelli del centro”. E’ questo l’incipit, giustamente ambizioso, del post di Arcellatown che in questi giorni gira sui social per presentare la mostra che sia apre venerdì 16 febbraio allo spazio 35 di Progetto Giovani al San Gaetano (evento qui).

Quindici giorni di un’esposizione che fa dialogare fotografia, cinema, musica e innovazione per raccontare uno spazio urbano, l’Arcella, quartiere spesso stigmatizzato, sicuramente controverso.

Leggi di più

Una piazza verde all’Arcella. Dopo 20 anni, che sia la volta buona?

arcella-padova-piano guida GregottiIl convegno di sabato 18 novembre, promosso dai comitati per Piazza San Carlo, nasce con un auspicio preciso: che si metta la parola fine a vent’anni di tentativi di prevaricazione del soggetto privato su quello pubblico; serve marcare la data di una svolta da parte dell’Amministrazione comunale contribuendo all’arresto del degrado di un’area altrimenti molto bella e vivibile.

Il quartiere Arcella – San Carlo – Pontevigodarzere ha assunto nel tempo una connotazione negativa, complici alcuni articoli di stampa che instillano l’equazione Arcella = criminalità e spaccio come se le altre zone di Padova ne fossero immuni. Leggi di più

Alice nell’Arcella delle meraviglie: gli adulti tornano a giocare e scoprono un quartiere

arcella_caccia al tesoroDomenica 1° ottobre, 150 persone – raggruppate in 31 squadre – si sono date appuntamento da Limerick, l’ormai famosa libreria dell’Arcella che brulica di idee e proposte.

Questa volta si è trattato di un’originale caccia al tesoro, “Alice nell’Arcella delle meraviglie”, inserita nel progetto Play together (ne abbiamo già parlato qui), all’interno del quale trovano posto diverse Associazioni, ciascuna con la sua proposta di gioco per dire in tanti  modi STOP allo spreco e incentivare l’inclusione sociale.

Valorizzare il territorio, risvegliando il piacere di conoscerlo e di interagire in esso con i suoi abitanti, Leggi di più

Viaggio nella Padova irrisolta: i nodi dello sviluppo scorsoio

nodi scorsoi_foro boario_padova_davanzoEsiste una Padova che meriterebbe di più. Una Padova che nel corso degli anni ha rappresentato più di un’occasione persa a causa di politiche miopi o, peggio, assenti. Alcuni luoghi-simbolo di questa realtà li abbiamo visitati e ribattezzati  i “nodi dello sviluppo scorsoio” padovano – in omaggio al poeta Andrea Zanzotto. Sabato 14 visiteremo l’ultimo, il canitiere abbandonato di via Valeri.

Abbastanza disparati per collocazione, dimensioni, funzioni e struttura, hanno in comune il fatto di aver avuto una vita difficile

Abbiamo ammirato il foro boario dell’architetto Giuseppe Davanzo, Leggi di più

Via Jacopo Avanzo: dal degrado nascono i fior

cantiere sottopasso_Arcella stazioneI lavori del sottopasso della stazione ferroviaria lato Arcella non sono semplicemente fermi, ma arretrano. E con loro arretra tutta via Jacopo Avanzo, strada che invece di unire la città, la divide.                                  

Turisti e no restano sbigottiti quando scelgono l’uscita lato Arcella. Dopo aver percorso una ripida scalinata e un collegamento spesso pieno di immondizia si ritrovano improvvisamente su una strada altamente trafficata e degradata. Leggi di più