Criminalità ambientale in Italia: Ecomafia 2017, il rapporto di Legambiente

ecomafiaCi sono le solite (tante) ombre, ma anche un po’ di luci nel rapporto Ecomafia 2017 di Legambiente, il dossier sulla criminalità ambientale che il suo estensore, Antonio Pergolizzi,presenterà a Padova il 1 Marzo 2018 (vedi l’evento e tutti gli ospiti qui).

Nel 2016 sono stati quasi 26mila i reati ambientali accertati, 71 al giorno, circa 3 ogni ora. Tantissimi. Si intravedono però dei miglioramenti, Leggi di più

Portello luogo di incontro e confronto su mobilità e qualità della vita

portello2Il Portello ha ripreso a incontrarsi per dialogare sulle politiche urbanistiche legate al borgo e all’intera città.

Lo scorso 5 febbraio l’Associazione Progetto Portello, nella sede del CAI, ha invitato il vice-sindaco Arturo Lorenzoni, l’assessore Andrea Micalizzi ed Andrea Ragona, presidente di Busitalia Veneto, per parlare con la cittadinanza in merito alla mobilità del quartiere. La quantità di interventi puntuali ha testimoniato l’importanza dei temi e la voglia di partecipazione di chi vive il Portello. Leggi di più

M’Illumino a Legnaro: in marcia con i ricercatori per ciclabili più sicure

AgripolisM'IlluminoWPIn questo momento, tra le 8,30 e le 9,30 del mattino, sta avvenendo una marcia per la Terra. È un evento lanciato dai dottori di ricerca di Agripolis dell’Università di Padova che, assieme a Legambiente Padova, camminano da Ponte S. Nicolò fino al campus universitario di Legnaro.

I ricercatori universitari, impegnati quotidianamente nel campo ambientale, non potevano certamente mancare ad una tale campagna nazionale promuovente stili di vita nuovi e rispettosi dell’ecosistema. Leggi di più

Consumo di suolo: lo stop della Regione è uno specchietto per le allodole

cemento2La legge regionale sul consumo di suolo è stata pensata e ideata con un obiettivo mediaticamente formidabile: convincere i Veneti, autonomisti “par i schei” e “indifferenti” al futuro del loro ambiente, che il problema della “cementificazione devastante” del Veneto sia stato risolto.

Non è così, e dire che “la montagna ha partorito un topolino” è già riconoscere dei meriti ad una legge fatta a più mani: governatore, giunta regionale, sindaci e assessori di tutte le forze politiche (il cemento li accomuna), commissioni edilizie ed esercito di professionisti che gravitano nei Comuni con appalti e consulenze. Tutti, consapevolmente o meno, al servizio della “rendita fondiaria”. Leggi di più

Un’isola di arte e pace sotto una nuova luce: il Santuario di San Leopoldo

Santuario San LeopoldoSul Piazzale S. Croce si apre il Santuario di S. Leopoldo Mandic, che qui visse e operò tra il 1909 e il 1942 (vedi qui).

La chiesa, legata da sempre alla comunità dei Frati Cappuccini, fu edificata per la prima volta nella seconda metà del ‘500, ma nel corso della storia subì due tragiche distruzioni: nel 1825, a causa delle soppressioni napoleoniche e nel 1944 in seguito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

La ricostruzione attuale, realizzata a navata unica con due cappelle per lato e soffitto ligneo, fu realizzata nel 1947 Leggi di più

Limena “Con i piedi per terra”: tante piccole-grandi azioni e una passeggiata

limena m'illuminoSaranno almeno 5.000 i passi che doneremo all’iniziativa di Caterpillar M’Illumino di meno 2018 per raggiungere la Luna.

Un piccolo passo per la comunità di Limena, un enorme passo in avanti verso una coscienza più rispettosa dell’Ambiente attraverso una gioiosa ma utile riflessione sul risparmio energetico e sui nostri quotidiani stili di vita quotidiani.

La nostra passeggiata di venerdì 23 febbraio, ore 18:00 “con i piedi ben piantati per terra” Leggi di più

Terre fragili, terre preziose: tra turismo lento e scampoli di campagna

cammino nelle terre mutateAvvicinarsi a questi luoghi feriti in punta di piedi” per “riappropriarsi degli spazi” e “creare un ponte di conoscenza per confrontare fra loro esperienze diverse, muovere una piccola economia”.

Il “camminare potrebbe essere uno dei percorsi per arrivare a un nuovo umanesimo”. Sono solo alcune delle testimonianze di chi ha percorso la Lunga Marcia nelle Terre del Sisma, una delle esperienze di gestione sostenibile del territorio che verranno presentate da ACSAssociazione di Cooperazione e Solidarietà e altre associazioni padovane, il prossimo 26 febbraio e 12 marzo a Padova.

Leggi di più

Succede in città

20180222_174406>>> venerdì 23 febbraio

Presentazione del libro Il tuo nome è una promessa di Anilda Ibrahimi. “Una foto con due bambine dalle lunghe trecce, dietro il mare. È quello che resta a Abigail della sua famiglia.” Dialoga con l’autrice Paola Ellero, co-fondatrice del Caffè letterario multiculturale ed esperta di comunicazione interculturale. Ore 18.00 presso Mondadori Bookstore – Piazza Insurrezione, Padova.

Un pezzo di terra tutto per me. Lorenza Zambon presenta il suo libro, Un pezzo di terra tutto per me. Intervengono Maria Grazia Mandruzzato e Antonella Pietrogrande. Ore 18.00 presso la libreria Pangea – via San Martino e Solferino 106, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018legambiente logo_fb].

Aperitivo con Andrea Franzoso – Il disobbediente. Il racconto autobiografico di Franzoso che narra di quando, nel febbraio 2015, all’epoca funzionario dell’Internal Audit di Ferrovie Nord Milano, scopre che il suo presidente utilizza denaro pubblico per i propri interessi. Moderatrice della serata Stefania Mastellaro. Ore 18.30 presso Libreria di Cultura Conselve – p.zza XX settembre, 62, Conselve. Leggi di più