Caccia: vergogna veneta

Pettirosso_piano venatorio_legambiente_venetoIl Consiglio Regionale Veneto ha prolungato la validità del piano faunistico-venatorio regionale al 9 febbraio 2017. Il piano era stato approvato nel 2007 con validità fino al 2012 (la durata massima stabilita dalla legge regionale).

Nel 2014 era già stato prorogato fino al Febbraio 2016.

E adesso un’altra proroga!!

Tutto il territorio agro-silvo-pastorale nazionale è soggetto a pianificazione faunistico-venatoria. Leggi di più

L’acqua non si stacca

acqua bene comuneFine delle ostilità: è l’annuncio diAcegasApsAmga a margine degli ultimi incontri, tra cui quello del comitato con il Prefetto di Padova. Non saranno più inviati solleciti né minacce di chiusura dei contatori a chi si sta autoriducendo la bolletta dell’acqua come applicazione dell’esito del referendum per l’acqua di 5 anni fa. E’ notizia ufficiale.

Da tempo il Comitato 2si acqua bene comune chiedeva la sospensione dell’invio dei solleciti di pagamento da parte di AcegasApsAmga-Gruppo HERA per quanto riguarda la parte del pagamento della bolletta che non rispetta il referendum sulla liberalizzazione dell’acqua del 2011. Leggi di più

Padova: fattorie sociali crescono

coislha_col moschin_padova_orticoltura_bio.jpgTra cemento e mattoni si sviluppa nella prima periferia di Padova uno splendido progetto di fattoria sociale, una campagna dove coniugare la coltivazione orticola di prodotti biologici con l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. E’ un progetto di Coislha, cooperativa attiva da oltre 30 anni, dapprima nella gestione del verde urbano.

Infatti Coislha nasce già nel 1980 come cooperativa sociale di tipo B Leggi di più

La sfida necessaria: rigenerazione sostenibile di una zona industriale

smart people_smart city_padova_concorsoNella tradizione urbanistica le zone industriali, sono sempre state considerate come interessate da logiche proprie, autonome, separate dalla città non tanto fisicamente quanto per conformazione e utilizzo.

Dimenticando che la maggior parte di noi in queste zone trascorre una parte consistente della giornata e, in definitiva, della vita, oltre al fatto che oggi molte funzioni urbane, anche di pregio, preferiscono questa localizzazione piuttosto che altre in aree meno accessibili. Un processo che ha seguito logiche di crescita adattativa più che strategiche o progettuali, senza una chiara gestione da parte delle amministrazioni e fuori da qualsiasi disegno di urbanizzazione.

È questo il caso dell’area oggetto del concorso di idee “Padova Soft City” Leggi di più

Troppo cemento a Ponte San Nicolò?

ponte san nicolo_peepLegambiente ha invitato l’amministrazione di Ponte San Nicolò a programmare uno sviluppo urbanistico in modo attento, senza consumo di suolo.

L’auspicio è stato espresso nell’ambito del primo incontro sul Piano di Assetto Territoriale, che l’amministrazione locale ha organizzato il 15 febbraio scorso, una serata pubblica per illustrare i contenuti del documento preliminare adottato con delibera di giunta del 01/04/2015. Leggi di più

Un orto a Gaza, la vita ricomincia

foto_ortigaza_acsDa oltre 10 anni, ACS (Associazione di Cooperazione e Solidarietà) – ong di Padova, lavora a fianco delle associazioni di base di Gaza, a supporto dei gruppi femminili di risparmio e credito, di agricoltori biologici e, dopo le ultime operazioni militari israeliane (Piombo Fuso 2008-2009, Colonna di Difesa 2012, Margine Protettivo 2014), delle famiglie più vulnerabili che abitano nelle zone più emarginate della Striscia.

Per garantire la loro sicurezza alimentare, grazie al finanziamento di Cooperazione Italiana, assieme alle organizzazioni agricole locali (PARC e UAWC), negli ultimi 6 anni abbiamo realizzato oltre 400 orti familiari Leggi di più

Succede in città

van-gogh-roosegaarde-cycle-path>>> VENERDI’ 19 febbraio

– Distribuzione Arance – campagna SOS Rosarno. Per il quinto anno consecutivo, AltrAgricoltura Nord Est, alcuni Gruppi di Acquisto Solidali (GAS) della provincia di Padova, la Casa dei Diritti Don Gallo e diverse associazioni ambientaliste e di base, sono felici di riportare a Padova la campagna “SOS. ROSARNO”. La campagna ha le sue radici nelle rivolte di Nardò (Le) e Rosarno (Rc). SOS Rosarno intende legare la difesa del salario, dei diritti e della dignità di chi lavora nelle campagne, al sostegno dei piccoli produttori biologici strozzati dalla mafia e dai prezzi irrisori. Assaggio e ritiro agrumi sarà possibile inPiazza dei Signoridalle ore 10:00 alle ore 15:30 e in via Tommaseo 90, presso la Casa dei Diritti Don Gallo

– Sul Piovego a bordo della caorlina – M’Illumino di meno. Dalle ore 17.30 in poi, alla Golena Fistomba – Parco Venturini e Natale via Ponte Ognissanti – Padova, sul canale Piovego, al chiaro di luna, sarà possibile partecipare a “M’illumino di meno” a bordo della storica Caorlina da Seragia (esemplare degli anni ’30!), tipica imbarcazione di legno a remi della tradizione veneta, restaurata di recente dalla associazione padovana di voga alla veneta Scuola Zonca.

Dynamo Critical Mass – M’illumino di meno – la sera, affinché la strada e le piazze siano illuminate dall’energia pulita prodotta dalla forza delle nostre gambe. Niente fari a batteria, non si bara! Organizzato daAsu Padova, URBAN SEEDS, Il Sindacato Degli Studenti, Legambiente Padova, Chiesa Pastafariana di Padova e provincia, La Mente Comune, #Salvaiciclisti per percorrere i tratti più critici per la ciclo-viabilità in città, in cui è maggiormente necessario porre un freno al traffico automobilistico e dare spazio a corsie per biciclette in una città in cui il cielo è assediato dalle polveri sottili, la mobilità pubblica è gestita impietosamente e puntualmente sono smantellate piste ciclabili. Appuntamento ore 18,00 in Prato della Valle. Per info: asudipadova@gmail.com Leggi di più