Il bosco è cambiato con noi e noi abbiamo cambiato il nostro modo di pensarlo

campo sentieri parco1Siamo arrivati a San Pietro lunedì notte. Nel percorso dalla stazione di Teramo al nostro alloggio una nebbia fittissima mi ha impedito di accorgermi subito della bellezza del posto in cui avrei lavorato fino al lunedì successivo“.

Inizia così il diaro-racconto di Alessandra, una socia e volontaria padovana che ha partecipato a un campo sul Gran Sasso: “I sentieri della rinascita: campi di solidarietà nelle aree terremotate”. E’ un progetto di volontariato (maggiori info qui ) promosso da Legambiente nelle aree dell’Italia centrale colpite dallo sciame sismico lo scorso anno.
In tanti si sono messi a disposizione Leggi di più

Caccia: vergogna veneta

Pettirosso_piano venatorio_legambiente_venetoIl Consiglio Regionale Veneto ha prolungato la validità del piano faunistico-venatorio regionale al 9 febbraio 2017. Il piano era stato approvato nel 2007 con validità fino al 2012 (la durata massima stabilita dalla legge regionale).

Nel 2014 era già stato prorogato fino al Febbraio 2016.

E adesso un’altra proroga!!

Tutto il territorio agro-silvo-pastorale nazionale è soggetto a pianificazione faunistico-venatoria. Leggi di più

Guardia e ladri: la caccia nel XXI secolo

frosoneallodolapispolafringuelloDopo aver ostacolato il Parco Regionale sin dal 1989, anno della sua istituzione, i cacciatori, depredate le campagne circostanti, ora si servono della ricchezza che sgorga dall’area naturale per fare man bassa di uccelli protetti, che qui trovano cibo e rifugio. I cacciatori si ammassano attorno al gruppo collinare per intercettare gli animali in entrata e in uscita dal Parco.

Ma chi persevera in azioni illecite prima o poi ne paga le conseguenze! Leggi di più