Una piccola rivoluzione: arriva la raccolta differenziata all’Università di Padova

Bidoni della raccolta differenziata all'UniPdIn questi giorni l’Università di Padova è luogo di una piccola ma importante rivoluzione. A breve sarà finalmente attiva la raccolta differenziata in tutti i dipartimenti e in tutti gli edifici amministrativi.

Un obiettivo ottenuto grazie al ruolo centrale del Sindacato degli studenti, lista di rappresentanza che da anni si occupa di ambiente e sostenibilità all’interno dei luoghi universitari.

Si tratta di una conquista ottenuta nonostante le non poche difficoltà organizzative in un Ateneo che conta, divisi in moltissime sedi, più di 64mila persone, tra studenti docenti e personale tecnico-amministrativo. Leggi di più

Ne sai di rifiuti? Vinci una bici col quizzone della differenziata!

quizzone differenziataFai la raccolta differenziata in maniera meticolosa? Lavi ogni volta i vasetti dello yogurt prima di buttarli?

Quando differenzi ti senti un eroe civico? Allora abbiamo qualcosa che fa per te!

Si tratta del Quizzone delle differenziata, un gioco Leggi di più

L’acqua non si stacca

acqua bene comuneFine delle ostilità: è l’annuncio diAcegasApsAmga a margine degli ultimi incontri, tra cui quello del comitato con il Prefetto di Padova. Non saranno più inviati solleciti né minacce di chiusura dei contatori a chi si sta autoriducendo la bolletta dell’acqua come applicazione dell’esito del referendum per l’acqua di 5 anni fa. E’ notizia ufficiale.

Da tempo il Comitato 2si acqua bene comune chiedeva la sospensione dell’invio dei solleciti di pagamento da parte di AcegasApsAmga-Gruppo HERA per quanto riguarda la parte del pagamento della bolletta che non rispetta il referendum sulla liberalizzazione dell’acqua del 2011. Leggi di più

Vendita quote HERA: fa acqua da tutte le parti

E’ democraziadi dicembre la notizia che il Sindaco Bitonci vuole vendere la parte delle azioni Acegas ApsAmga gruppo Hera non sottoposte al vincolo stabilito dal “patto di sindacato” con l’intento “di recuperare circa 26 milioni di euro da spendere per l’attuazione degli indirizzi generali di governo” dandone una motivazione “economica e non politica, utile a non incorrere in mutui e spese passive”.

Il proposito si pone in perfetta continuità con l’ex giunta Zanonato e con l’attuale Governo Renzi: vendere le quote delle partecipate per fare cassa tenendo fuori dal patto di stabilità gli importi recuperati. Leggi di più

APS-ACEGAS rimborsa i padovani per mancato servizio

2si acquaArrivano i rimborsi di APS, frutto di più di un anno di volantinaggi, assemblee pubbliche, presidi etc., del Comitato Si per l’Acqua Bene Comune di Padova. Stiamo parlando dei risultati ottenuti in merito alla “truffa della mancata depurazione delle acque reflue”, nocciolo della conferenza stampa tenuta sabato 25 ottobre […]. Tra bandiere e banchetto, faceva bella mostra di sé un coloratissimo assegno formato “papiro”. Leggi di più

Hera Aps Acegas esca dal carbone: appello ai Sindaci

no-carbone-marciaLa lotta ai cambiamenti climatici è la più importante sfida ambientale che l’umanità si sia mai trovata ad affrontare: la sensibilità su questi temi ha fatto nascere associazioni, comitati o semplicemente gruppi di cittadini che spendono le proprie energie e il proprio entusiasmo per cercare soluzioni e richiamare l’attenzione della collettività. Ma anche molti Comuni si stanno muovendo nella stessa direzione, aderendo al Patto dei Sindaci, formulando i PAES (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile), promuovendo iniziative di risparmio energetico e la promozione delle energie rinnovabili. 

Leggi di più

Si scrive acqua, si legge democrazia

logo-Obbedienza-civile-acquaNel giugno del 2011, grazie all’attività dei Comitati, è stato vinto il referendum che voleva l’acqua bene comune, perché su questa non gravassero i profitti ma fosse invece resa effettivamente pubblica, cioè legata ai reali bisogni e alla partecipazione decisionale dei cittadini e delle cittadine. Nonostante la vittoria, è come se non fosse successo nulla perché Amministrazioni e Governi, di colore diverso ma in questo concordi, continuano a privatizzare i servizi pubblici locali e a mantenere nelle bollette dell’acqua i profitti per i gestori. E questo anche se Consiglio di Stato, Corte Costituzionale, TAR e Giudici di Pace si pronunciano a favore delle nostre posizioni. Leggi di più

Legambiente in aiuto del “porta a porta”

Bidoncini_Porta_a_PortaDopo alcuni rioni dei Quartieri 2, 3 e 4, già coinvolti negli scorsi anni, il nuovo metodo di raccolta differenziata dei rifiuti “porta a porta” approda anche ad Altichiero, Sacro Cuore e Ponterotto. Nelle prossime settimane i residenti di questi rioni riceveranno da AcegasAps i nuovi contenitori, mentre la raccolta con la nuova modalità inizierà operativamente dal 4 novembre. Da quel giorno spariranno campane e cassonetti di strada e partirà il ritiro domiciliare dei rifiuti divisi in casa.  Leggi di più