Veneto fuorilegge: 90 milioni di euro persi per lo smog padovano

ppLe polveri sottili (PM10) si sono attestate, al 31.12.2014, a 56 superamenti del limite giornaliero (50 μg/m3), da non superarsi per legge più di 35 giorni in un anno.

Anche per il 2014 questo inquinante nell’aria che respiriamo è quindi “fuorilegge”. “Certo – dichiara Lucio Passi, portavoce di Legambiente Padova – i superamenti sono stati inferiori a quelli dello scorso anno, grazie alla grande piovosità del 2014, ma l’elemento essenziale è che non siamo ancora scesi sotto la soglia di legge.

Leggi di più

A Limena la “Nuova Energia”: risparmia con la riqualificazione energetica!

ambienteBuona notizia per tutti coloro che hanno in mente di ristrutturare casa: la Legge di Stabilità per il 2015, approvata alla Camera e ora in discussione al Senato, prevede la proroga a tutto il 2015 sia delle detrazioni fiscali del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, sia delle detrazioni fiscali del 50% per le ristrutturazioni, tra le quali sono compresi anche interventi come l’installazione di impianti fotovoltaici.

E’ la Nuova Energia, quella risparmiata o da fonti rinnovabili. Per informare e fornire risposte concrete Legambiente è impegnata in un tour di conferenze serali e nella organizzazione di un gruppo di acquisto solare. Il 15 gennaio a Limena.

Leggi di più

Vendita quote HERA: fa acqua da tutte le parti

E’ democraziadi dicembre la notizia che il Sindaco Bitonci vuole vendere la parte delle azioni Acegas ApsAmga gruppo Hera non sottoposte al vincolo stabilito dal “patto di sindacato” con l’intento “di recuperare circa 26 milioni di euro da spendere per l’attuazione degli indirizzi generali di governo” dandone una motivazione “economica e non politica, utile a non incorrere in mutui e spese passive”.

Il proposito si pone in perfetta continuità con l’ex giunta Zanonato e con l’attuale Governo Renzi: vendere le quote delle partecipate per fare cassa tenendo fuori dal patto di stabilità gli importi recuperati. Leggi di più

Il Giardino come risposta all’abbandono: il corso del Gruppo Giardino Storico

cemento okIl Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova organizza il XXV Corso di aggiornamento 2015 “Paesaggi in abbandono, paesaggi ricomposti: il giardino e la trasformazione degli spazi marginali”.

Il Corso, coordinato da Antonella Pietrogrande, intende affrontare la questione del giardino e della creazione paesaggistica che, da molto tempo, hanno un legame privilegiato con gli spazi marginali, trascurati. Leggi di più

Corso di giornalismo ambientale: un’esperienza umana, non solo formativa

m&MDal 3 novembre al 12 dicembre 2014 si è svolta a Savona la IV edizione del Corso Euromediterraneo di Giornalismo Ambientale “Laura Conti”, promosso dall’editoriale La Nuova Ecologia, il mensile di Legambiente.

Il corso, a cadenza annuale, è rivolto a giornalisti professionisti, pubblicisti ed in generale a chiunque fosse interessato ad approfondire le proprie conoscenze nell’ambito dell’informazione ambientale.

Io l’ho frequentato, in questo scorcio di fine 2014.

Leggi di più

Succede in città

sic>>> sabato 10 gennaio

Per la rassegna LIBRO NEL BICCHIERE, incontro su MALATERRA romanzo di Giuliano Menaldo presentato da Paolo Gobbi, presso Galleria Vivanti, via Guasti, 12/G, 35124 Padova, ore 16,30, ingresso libero.

Escursioni al Chiaro di Luna guidata al Monte Altore, tra chiari di luna e scorci di pianura, organizzata dalla coop Terre di Mezzo di Galzignano, ritrovo ore 17,00 in piazza Perlasca a Teolo Alta, ritorno ore 19,30 circa. Difficoltà media, serve torcia ed abbigliamento da trekking. Costo 5 euro. Per info e prenotazioni: info@coopterradimezzo.com; 049.9131781; 392.7993344 Leggi di più