Per la rassegna LIBRO NEL BICCHIERE, incontro su MALATERRA romanzo di Giuliano Menaldo presentato da Paolo Gobbi, presso Galleria Vivanti, via Guasti, 12/G, 35124 Padova, ore 16,30, ingresso libero.
Escursioni al Chiaro di Luna guidata al Monte Altore, tra chiari di luna e scorci di pianura, organizzata dalla coop Terre di Mezzo di Galzignano, ritrovo ore 17,00 in piazza Perlasca a Teolo Alta, ritorno ore 19,30 circa. Difficoltà media, serve torcia ed abbigliamento da trekking. Costo 5 euro. Per info e prenotazioni: info@coopterradimezzo.com; 049.9131781; 392.7993344
BIG FOX in concert! La cantautrice svedese Charlotta Perers, in arte BIG FOX, ha debuttato nel dicembre 2011. Ora torna con un nuovo lavoro, “Now”, 9 brani splendidamente arrangiati, tutti registrati a Malmö. Il risultato è un elegante e malinconico pop, grazie all’uso del pianoforte e alla delicata voce della cantautrice. Un senso di quiete pervade l’intero album, pur ricordando – in alcune canzoni – una certa spensieratezza tipica del pop scandinavo. Questa atmosfera magica evocata nel disco è riproposta anche durante le performance live in cui BIG FOX si presenta insieme ai musicisti Gerda Holmquist, Albin Johansson e Adam Hjertström. Opening: Adam Evald. Alle ore 22, presso CO+, piazza Gasparotto, 7 – Padova. Ingresso 5 €
Fanfara e requiem per una fortezza mancata – Videoproiezione della “narrazione itinerante, quasi uno spettacolo, alla scoperta del Castelnuovo, la fortezza mai completata” svoltasi il 15 settembre 2013 nelle casematte del torrione Buovo. Ideata e scritta da Ugo Fadini. Messa in scena da Comitato Mura, Tam Teatromusica, Oikos Laboratorio e Civica Orchestra di fiati di Padova. Filmata da Antonio Bonadonna. “Cominciava come una normale visita guidata, per trasformarsi poi quasi in uno spettacolo, con voci suoni e immagini, per narrare le vicende della fortezza mancata, il Castelnuovo”. Appuntamento del ciclo di conferenze Non solo Mura, riservato ai soci del Comitato Mura, alle ore 17,30, all’Aula 1914, in via Raggio di Sole 2. Ingresso riservato ai soci del Comitato Mura (è possibile iscriversi anche al momento) fino ad esaurimento dei posti disponibili.
>>> domenica 11 gennaio
Lei non sa chi siamo io! Per ArteVen Laura Magni presenta il sindaco Norma Passarin e le altre, un’osservazione dissacrante di sé stessa, le donne oggi, e altre follie dei nostri tempi. L’alter ego è “il sindaco Norma Passarin”, concentrato di saggezza popolare, con un occhio al passato e uno al futuro noto come “lo strabismo della Passarin”! Politica non sempre corretta, ma che persegue la sua missione, in una paese veneto che tanto immaginario non è perché rispecchia le realtà del nostro bel paese. Alle ore 16,00 presso la Sala Consiliare F. Bazzi, Teolo, Ingresso libero; www.arteven.it
BUKOWSKI. A night with Hank.Nessuno sarà mai Bukowski, nemmeno lo stesso Charles. Un testo inedito in cui si ipotizza una notte, in cui succede qualcosa di particolare nella vita dello scrittore. Qualcosa che lui non ha mai raccontato. Una sua presa di coscienza. Teatro dei Limoni, a Padova, ore 21,30 presso Carichi Sospesi, vicolo Portello 12, ingresso 10 euro, Telefono: 347 4214400, Email: carichisospesi@gmail.com
>>> lunedì 12 gennaio
“Lasagna Sonora”, aperitivo musical-narrativo: mappa delle musiche popolari nel viaggio di Alan Lomax 1954-55. Dall’estate del 1954 al 13 gennaio 1955, il «professore dell’America» Alan Lomax e l’etnomusicologo calabrese Diego Carpitella viaggiano dalla Sicilia alla Val d’Aosta realizzando un’esplorazione sonora (e fotografica) unica che segnerà memoria e futuro della musica tradizionale italiana. Sessant’anni dopo ripercorriamo i paesaggi sonori con cui Lomax e Carpitella fotografano le regioni italiane negli LP Folkways e nei CD Rounder, ma soprattutto con il libro L’anno più felice della mia vita. Grazie ad Alessio Surian, vi presenteremo questo racconto durante un aperitivo musical-narrativo, con ascolto di musica e proiezioni di immagini. Perché “lasagna”? Perché a chi partecipa si chiede all’inizio e alla fine di produrre una vocale/un suono per formare un suono collettivo stratificato; ovviamente, il menu della cena sarà ispirato proprio alla lasagna.
>>> martedì 13 gennaio
Marco Baliani incontra il pubblico per “Palcoscenico Libri”, all’interno della rassegna Arti Inferiori. Per lo spettacolo “E Johnny prese il fucile”, interviene Caterina Barone. In programma alle 21:00 al Multisala Mpx, via Francesco Bonporti 22, Padova, ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. www.multisalampx.it
Cena concerto a lume di candela, aggiungendo al nostro menu, il più possibile locale, stagionale e sempre biologico, anche l’ingrediente del risparmio energetico, suonerà Alberto Polese in concerto, musicista italoargentino, che presenta “Un viaggio nel passato”, rivisitazione di grandi autori con musiche ed stili diversi degli anni ’60-’70 come Johnny Ace, Muddy Waters, King Crimson, Beatles, Diamanda Galas, Peter Gabriel, Kurt Weil.
>>> giovedì 15 gennaio
La Nuova Energia a Limena: alle 20.45 a Limena si terrà una serata pubblica per approfondire le tematiche della ristrutturazione edilizia, dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili. Durante la serata il bio-architetto Stefano Bassan illustrerà i migliori modi per riqualificare la propria abitazione, mettendo in luce i benefici, i metodi costruttivi, i costi, i tempi di rientro e le caratteristiche dell’Attestato di Prestazione Energetica. Verranno inoltre presentate le opportunità del Gruppo di Acquisto Solare, illustrate dall’operatore dello Sportello Energia e dall’azienda partner del Gruppo di Acquisto Solare. Sarà un’occasione per chiarirsi le idee sulle azioni da intraprendere per la riqualificazione energetica della propria casa, capire che incentivi ci sono, misurare il risparmio e per agire concretamente per un miglioramento dello stato dell’ambiente. Per informazioni scrivi a sportello.energia.pd@gmail.com o contatta il 348 98 77 630.
Economia della felicità – Incontro con Stefano Zamagni – L’associazione Guariento…cultura e arte ha promosso un incontro pubblico sul tema: “L’Economia della Felicità. Il benessere nelle relazioni e delle relazioni”; interviene il Prof. Stefano Zamagni, docente di Economia Politica all’Università di Bologna già presidente del Comitato scientifico di AICOON- Associazione Italiana per la Cultura Cooperativa e delle Organizzazioni Non Profit. Cell. 3292911971. Ore 20,30, Auditorium Giovanni Paolo II in via Ortazzi a Piove di Sacco (Pd) – contatti: ross.d2006@libero.it
Ripensare la città per vivere insieme – La Comunità di Sant’Egidio ha promosso il convegno; i cambiamenti in atto pongono nuove sfide che occorre affrontare a partire da due dimensioni fondamentali di Padova: la sua apertura al mondo e la solidarietà. I relatori sono personalità del mondo della cultura e della società padovana, invitate a dialogare sul futuro della città. Intervengono: Mons. Antonio Mattiazzo- Vescovo di Padova, Alessandra Coin- Comunità di Sant’Egidio, Mario Bertolissi- Università di Padova, Antonia Arslan- scrittrice, Francesco Jori- giornalista, Daniele Marini- Università di Padova, Enrico Di Pasquale- Fondazione Leone Moressa, Tiziano Vecchiato- Fondazione Zancan e Daniele Prosdocimo- Vicario episcopale per la pastorale cittadina. Ore 9,30, luogo: Sala Rossini del Caffè Pedrocchi in via VIII Febbraio, 15 a Padova – contatti: santegidio.nordest@gmail.com
**********
CORSI, SEMINARI E MOSTRE
GIOCANDO AD IMPARARE – dal 14 gennaio
Alkekengi!progetto della cooperativa sociale Tre cose ai giovani, organizza Giocando ad imparare – tre incontri per riflettere su se stessi come genitori, per sentirsi più sicuri aiutando i propri figli a crescere sereni.
Mercoledì 14 gennaio, ore 20:00: Siamo tutti Iperattivi… Dov’è l’interruttore?; mercoledì 28 gennaio, ore 20:00: Genitori Insieme; mercoledì 11 febbraio, ore 20:00: Essere e Valere: l’autostima in bambini e genitori.Tre incontri per riflettere su se stessi come genitori, per sentirsi più sicuri aiutando i propri figli a crescere sereni. Il Mulino a vento, via dei Vivarini 13 – Pontevigodarzere (PD), Costo del singolo incontro 10 euro, costo del secondo incontro “Genitori Insieme” 15 euro a coppia. Insieme a Anna Maria Barbiero e Valentina Bettega, psicoterapeute esperte in età evolutiva e genitorialità, Enrico Previato, esperto in tecniche teatrali.
CORSI DI SERBO-CROATO – dal 19 gennaio
Ecco il modo migliore per cominciare il 2015: il 19 gennaio ricominciano i corsi di serbo-croato di ACS e Marija Bradas. 2 livelli, 18 lezioni, 8 conferenze pubbliche, festa balcanica e viaggio nei Balcani Occidentali: ce n’è per tutti i gusti! Arriveranno presto i dettagli delle conferenze, ma intanto trovate le indicazioni sul corso nel volantino allegato. Promosso da ACS – Associazione di Cooperazione e Solidarietà, info: tel. e fax: +39.049.8648774; www.acs-italia.it. Facebook: ACS – Associazione di Cooperazione e Solidarietà.
CORSO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO – dal 17 gennaio
L‘Associazione Amministrazione di Sostegno Onlus con il contributo del CSV propone un corso che intende offrire una panoramica normativa ed informazioni tecniche sul ruolo e le modalità per divenire in modo consapevole e responsabile degli amministratori di sostegno. L’iscrizione è obbligatoria entro il 15 gennaio tramite la mail sotto indicata. La frequenza al corso deve essere almeno di tre giornate su quattro; il corso costituisce titolo valido per l’iscrizione all’elenco regionale degli Amministratori di Sostegno. Info cell. 3278852922; 17 e 24 gennaio: Piove di Sacco 31 gennaio e 7 febbraio: Ponte San Nicolò. Luogo: Piove di Sacco: presso Cooperativa Magnolia in via Vittorio, 6 a Piove di Sacco; Ponte San Nicolò: presso Amici del Mondo in via Sansovino, 11 – contatti: amministratoredisostegno@