Legambiente in aiuto del “porta a porta”

Bidoncini_Porta_a_PortaDopo alcuni rioni dei Quartieri 2, 3 e 4, già coinvolti negli scorsi anni, il nuovo metodo di raccolta differenziata dei rifiuti “porta a porta” approda anche ad Altichiero, Sacro Cuore e Ponterotto. Nelle prossime settimane i residenti di questi rioni riceveranno da AcegasAps i nuovi contenitori, mentre la raccolta con la nuova modalità inizierà operativamente dal 4 novembre. Da quel giorno spariranno campane e cassonetti di strada e partirà il ritiro domiciliare dei rifiuti divisi in casa. 

In Accordo con il Comune e con AcegasAps, Legambiente aiuterà il decollo del porta a porta istituendo quotidianamente, da lunedì 14 ottobre fino al 9 novembre, punti informativi situati presso i punti di maggior frequentazione del quartiere. Qui gli operatori dell’Associazione saranno a disposizione dei cittadini per spiegare il nuovo metodo, fornendo materiali illustrativi, nonché per mostrare come si fa concretamente la divisione dei rifiuti nei nuovi bidoncini domestici. A disposizione dei cittadini ci sarà anche un modulo per le loro osservazioni che saranno inoltrate ad AcegasAps.

Legambiente ha deciso di aiutare l’avvio del porta a porta perché è il metodo più efficace per aumentare in qualità e quantità la raccolta differenziata. Le esperienze dei quartieri già coinvolti dimostrano che la modalità di raccolta porta a porta, dopo pochissimo tempo, ha dato degli ottimi frutti aumentando la percentuale dei rifiuti differenziati da una media del 43% a circa il 76%.

Questo è per ora l’ ultimo step previsto dal Comune, anche se l’ Assessore all’ Ambiente Mancin ha affermato qualche settimana fa nella conferenza stampa di presentazione, che gli ottimi risultati ottenuti nelle zone in cui il metodo è già attivo autorizzano a riflettere sull’ opportunità di eventuali ulteriori futuri allargamenti del porta a porta.

E’ utile sottolineare che più i rifiuti vengono differenziati e riciclati e meno ci sarà bisogno di inceneritori e discariche, cioè meno inquinamento, meno rischi per la salute e meno spreco di territorio. Si risparmieranno inoltre materie prime ed energia e si diminuiranno le emissioni di gas “serra” che modificano il clima.

Chi volesse affiancare Legambiente nell’opera di sensibilizzazione può contattare Davide Gobbo allo 3473170913.

I primi punti informativi di Legambiente saranno attivi lunedì 14 dalle 10 alle 13 in via Sacro Cuore di fianco alla chiesa (lato Poste), martedì 15 dalle 15 alle 17.30 in via Montà vicino alla Chiesa di San Bartolomeo, mercoledì 16 dalle 10 alle 13 in via Altichiero nei pressi della Chiesa, giovedì 17 al mercato di sacro Cuore dalle 10 alle 13. Il calendario completo degli infopoint si trova qui. In caso di pioggia i punti informativi saranno sospesi.

Davide Gobbo – Legambiente Padova