Ex Foro Boario: il Comune chiarisca limiti e obiettivi del gruppo di lavoro

foro_boario_padovaIl primo ciclo di incontri di progettazione partecipata presso Agenda 21, per definire il nuovo assetto da dare all’area dell’ex Foro Boario di Corso Australia, si è concluso senza un vero e proprio documento finale, bensì solo con una griglia riassuntiva delle varie proposte e ciò a causa della diversità delle valutazioni dei partecipanti.

L’oggetto del contendere è il project financing, presentato dalla multinazionale francese del bricolage Leroy Merlin, che il Commissario Straordinario De Biagi ha giudicato di interesse pubblico, indicendo, senza alcun forma di partecipazione, una gara di cui è risultata vincitrice la stessa Leroy Merlin, unica partecipante. Leggi di più

I comitati non mollano la presa: gli alberi di Padova si devono salvare

padova_taglio_alberi_gelsiIl Comitato Difesa alberi e territorio di Padova, col sostegno dei gruppi ambientalisti cittadini Rete Verde e Palestro 30elode, ha tutta l’intenzione di andare a fondo: il report presentato a metà giugno all’amministrazione verrà prossimamente spedito, assieme ad altra documentazione, alla Corte dei Conti.

Il documento è una valutazione con contro-deduzioni su 28 alberi cittadini di grande taglia, elencati dal Comune in abbattimento in data 28 aprile. La squadra che l’ha elaborato è costituita da Alessandro Angrilli, Patrizio Giulini, Elena Macellari, Nicola Manno e Gabriele Pezzani: due docenti dell’Università di Padova, due agronomi e un biologo esperto di tree climbing e valutazione alberi.  Leggi di più

Bitonci e le promesse sul verde: nessuna credibilità. Lo dimostrano gli alberi tagliati in 2 anni

tagli alberi_tigli_piazza castello_padovaIn questo periodo elettorale diversi candidati sindaco cercano di capitalizzare l’azione di sensibilizzazione dei cittadini svolta negli ultimi anni, tra gli altri, dal Comitato Difesa Alberi e Territorio, e provano a conquistare i padovani incerti promettendo politiche a favore del verde.

Tra questi, l’ex-sindaco Bitonci elenca i suoi apparenti successi (ecco qui alcune dichiarazioni documentate dal Mattino di Padova) e si lancia in mirabolanti promesse. Vediamo perché non è credibile. Leggi di più

Nuovo parco Tito Livio: le critiche dell’associazionismo padovano

Rendering Parco Tito LivioDue settimane fa la giunta comunale ha approvato il progetto definitivo per trasformare il parcheggio dell’ex area Boschetti in un parco dedicato a Tito Livio.

Di che si tratta e cosa ne pensano i padovani?

Il piano prevede sia un ponte composto da barche, per collegare il parco con l’area monumentale, sia la costruzione di un porto fluviale con spiaggetta. Leggi di più

Tagliamo 35 ligustri: serve rifare il marciapiedi di via XX settembre

alberi_XXsettembre_padova_abbattereAnche se non tutti i padovani lo sanno, l’Assessorato guidato da Alain Luciani ha deciso da mercoledì 20 Aprile, di buttare 300.000 euro dei contribuenti di Padova per fare dei marciapiedi più belli e sfavillanti in via XX Settembre.

Per questo sogno ossessivo-compulsivo per l’ordine e la perfezione, il Settore Manutenzioni ritiene, come sempre, “necessario” abbattere tutti gli alberi della via, ben 35 ligustri, per poi ripiantare i soliti 24 costosi arbusti (alberi di III o IV grandezza) dal valore ecologico (ombra e rimozione CO2 e smog) nullo. Leggi di più

Erosione del verde: tagliati perché… fanno ombra!

via Dini_padova_taglio_alberiA fine Aprile 2015, il Comune di Padova ha fatto tagliare 5 tigli in via Ulisse Dini, a Chiesanuova. Con poco rispetto dei cittadini, il taglio è stato annunciato con cartello sugli alberi messo soltanto un paio di giorni prima dell’intervento distruttivo.

Fino a un anno fa la giustificazione era che gli alberi erano malati e quindi a rischio schianto. Cosi, in nome di un’irrazionale precauzione, oltre 1500 grandi alberi sono stati abbattuti negli ultimi 3 anni, molti di più di quelli veramente a rischio. Stime indicano che Padova è rimasta con circa metà degli alberi rispetto agli anni ‘70. Leggi di più

Non ci basta la tempesta: ad abbattere gli alberi ci pensiamo anche da soli

WP_20140710_005A pochi giorni dalle elezioni già incombono sulla nostra città nuovi abbattimenti di alberi per dare spazio a nuovo cemento: i lavori di costruzione di una nuova rotonda all’Arcella, da posizionare all’incrocio tra via Buonarroti, via A. Da Murano e via Guicciardini e che prevede, per questo, il taglio di ben 8 alberi perfettamente sani.

L’opera ha un costo di 350.000 euro e, oltre alla realizzazione della rotonda, sono previsti posti auto in una zona che non presenta alcuna necessità di ulteriori parcheggi essendone abbondantemente provvista. Leggi di più