Bitonci e le promesse sul verde: nessuna credibilità. Lo dimostrano gli alberi tagliati in 2 anni

tagli alberi_tigli_piazza castello_padovaIn questo periodo elettorale diversi candidati sindaco cercano di capitalizzare l’azione di sensibilizzazione dei cittadini svolta negli ultimi anni, tra gli altri, dal Comitato Difesa Alberi e Territorio, e provano a conquistare i padovani incerti promettendo politiche a favore del verde.

Tra questi, l’ex-sindaco Bitonci elenca i suoi apparenti successi (ecco qui alcune dichiarazioni documentate dal Mattino di Padova) e si lancia in mirabolanti promesse. Vediamo perché non è credibile. Leggi di più

Porta-Bici al via: due ruote per unire eco-sostenibilità ed integrazione

LogoPortaBiciPortaBici nasce dall’idea che la bicicletta può essere veicolo per la socializzazione, l’inclusione e la condivisione di buone pratiche: un mezzo di trasporto ecologico ed economico che può aiutare a superare diffidenze e senso di impotenza generati da una società che cambia e attorno a cui costruire momenti di socialità e aggregazione capaci di oltrepassare le divisioni e costruire comunità.

Il progetto, promosso da Legambiente Padova con il sostegno dei fondi 8 per mille della Tavola Valdese Leggi di più

“Salviamo i servizi territoriali per la persona e bambini”

minori_veneto_servizi_riformaI Servizi sociosanitari distrettuali hanno goduto, fino ad alcuni anni fa, di disposizioni organizzative e metodologiche di qualità, anche se non accompagnate da risorse sufficienti.

L’entrata in vigore della Legge Regionale 19/2016, che istituisce l’Azienda zero e che riduce le ULSS da 21 a 9 e delle relative Linee Guida per gli Atti Aziendali, rischia però di innescare degli sconvolgimenti strutturali negativi, con ripercussioni a tutti i livelli.

Al fine di non disperdere il patrimonio di riferimenti normativi, tuttora validi e vigenti, che costituiscono il fondamento dell’Integrazione Sociosanitaria territoriale, il network “Un Welfare per i minori”, portavoce di moltissime realtà della società civile veneta, interviene criticamente con alcune Osservazioni (sintesi ufficiale qui). Leggi di più

Agricoltura di qualità contro speculazione edilizia

basso isonzo_seme_siepi_ca sana2Svanisce, almeno per il momento, la possibilità di far nascere al Basso Isonzo una fattoria urbana all’interno di un più ampio parco agricolo che utilizzando pratiche agricole biologiche potesse diventare un luogo di ristorazione, di iniziative culturali e di incontro tra cittadini ed agricoltori, un punto di pubblicizzazione e commercializzazione dei prodotti tipici locali e del parco in particolare.

E’ successo infatti che nei giorni scorsi erano stati posti in asta giudiziaria 5,4 ettari di terreno ed alcune cooperative erano pronte ad acquistarlo per il progetto di un parco agricolo in grado di avviare un processo di riqualificazione produttiva e ambientale, coniugando esigenze pubbliche e private. Leggi di più

A Padova un antico orologio batte ancora il tempo

torre Orologio Padova dondiAttraversando Piazza dei Signori, non è difficile notare che spesso vi sono alcune persone intente ad osservare il quadrante dell’orologio astrologico recentemente riportato agli antichi splendori dal restauro che ne esalta i simboli dorati emergenti dal cielo azzurro.

A tutti coloro che, nei giorni dell’apertura, riescono a visitare l’antico meccanismo (vedi qui un report del 2013), i volontari di Salvalarte spiegano il suo funzionamento, nonché la storia del progetto voluto da Umbertino da Carrara nel 1344 e ideato da Jacopo Dondi, la cui famiglia ricevette da allora nel cognome – i Dondi dell’Orologio – una traccia della sua opera, che ne perpetua il riconoscimento anche oggi. Leggi di più

L’Acqua Bene Comune al cineciclo di Limena, per fare il punto sul referendum del 2011

Custodi-dellAcqua-Legambiente-LimenaIl film-documentario “I custodi dell’acqua”, del regista friulano Giulio Squarci, al cineciclo di Limena lunedì 10 aprile, è un’occasione per parlare ancora una volta di beni comuni e fare il punto sull’attuale grado di applicazione dell’attestata volontà popolare a ben 6 anni dall’ampia vittoria referendaria.

Continua anche la campagna obbedienza civilelanciata in tutta Italia dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua. La campagna consiste nel pagare le bollette successive al 21 luglio 2011 applicando una riduzione pari alla componente tariffaria “remunerazione del capitale” (cioè di profitto) eliminata dai referendum. Leggi di più

L’economia circolare a bordo del Treno Verde: le eccellenze del Veneto

economia circolare_veneto_campioni_legambienteIl fulcro dell’edizione 2017 del Treno Verde – tutte le info nel sito – il convoglio di Legambiente e delle Ferrovie dello Stato Italiane, è l’economia circolare: un nuovo modello produttivo che punta alla riduzione e al riutilizzo dei rifiuti che, trasformati in prodotti o in energia, vengono reintrodotti nel mercato come risorsa.

Un nuovo modello economico che è argomento di grande attualità, considerato che al Parlamento Europeo è in corso di approvazione la normativa che regolerà la gestione dei materiali di scarto e dei processi produttivi nelle imprese per i prossimi decenni (ne abbiamo parlato qui). Leggi di più

Succede in città

7venerdì_aprile>>> venerdì 7 aprile

– I Camillas in ‘Autoirruzione’. i Camillas presentano e canticchiano il loro libro “La rivolta dello zuccherificio”. Offerta Libera. Alle ore 16.30, presso la Libreria Zabarella – via Zabarella, 80.

– Trapezio & Dintorni – Scalate scelte per principianti. Presentazione della nuova guida di scalate scelte, di Eugenio Cipriani.Seguirà una breve carrellata di immagini relative alla zona ed alle strutture d’arrampicata. Ingresso gratuito. Alle ore 18.00, presso la Libreria Pangea – via San Martino e Solferino, 106. [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 legambiente logo_fb]

– Presentazione “Il dio dei topi”. Barbara Codogno presenta il suo nuovo libro. Ingresso gratuito. Alle ore 18.00, presso la Libreria Fahrenheit – via Matteo Carboni, 9 Monselice.

– Presentazione “La fine o l’ inizio esseno”. Massimo Boscarino presenta il suo nuovo libro. Ingresso gratuito. Alle ore 18.30, presso la Libreria di Cultura Conselve – Piazza XX Settembre, 62. Leggi di più