Porta-Bici al via: due ruote per unire eco-sostenibilità ed integrazione

LogoPortaBiciPortaBici nasce dall’idea che la bicicletta può essere veicolo per la socializzazione, l’inclusione e la condivisione di buone pratiche: un mezzo di trasporto ecologico ed economico che può aiutare a superare diffidenze e senso di impotenza generati da una società che cambia e attorno a cui costruire momenti di socialità e aggregazione capaci di oltrepassare le divisioni e costruire comunità.

Il progetto, promosso da Legambiente Padova con il sostegno dei fondi 8 per mille della Tavola Valdese, si pone l’obiettivo di costruire azioni e organizzare attività per stimolare la reciproca conoscenza e la cooperazione tra situazioni di marginalità e il resto della comunità, grazie ad occasioni di integrazione sociale e promozione di stili di vita eco-sostenibili.

Tra le prime azioni del progetto ci sarà una raccolta di biciclette usate o rotte, che verranno sistemate e messe a disposizione di chi non se le può permettere: se hai una una bicicletta inutilizzata, con un piccolo gesto puoi fare la tua parte e metterla a disposizione.

Promuovere temi ambientali insegnando a prendersi cura di una bici può essere occasione per creare momenti di condivisione nella direzione di un superamento delle disuguaglianze: perché la crisi c’è, ma non è uguale per tutti.

Le biciclette saranno aggiustate dai laboratori organizzati da ReFuture e La Mente Comune, in collaborazione con Città SoLaRe, Il Sestante e Populus. Il primo corso di ciclomeccanica per sistemare le bici è già programmato per le date del 16 maggio, 23 maggio e il 30 maggio (posti limitati, info e prenotazioni: cooperativarefuture@gmail.com).

Altra parte del progetto, la realizzazione di nuove targhette per le biciclette, come quelle ideate per promuovere l’uso della bici o per accompagnare importanti battaglie come il Referendum sul nucleare del 2011. La nuova edizione che ristamperemo parlerà ancora di ciclabilità, ma vogliamo che si apra ai temi più generali della sostenibilità e dell’integrazione: le targhette diverranno così messaggi per una città sostenibile, accogliente e ciclabile.

Chi desiderasse donare una bicicletta o partecipare alla raccolta di idee sui nuovi disegni o non esiti a scriverci a portabici@legambientepadova.it.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti seguiteci sul sito qui

Marina Molinari – Staff di Porta-Bici

One thought on “Porta-Bici al via: due ruote per unire eco-sostenibilità ed integrazione

Comments are closed.