Riconversione dei vuoti militari: l’esperienza francese

beaumanoir-et-du-guesclin-dinanAttualissimo il tema affrontato in questo articolo: recente è infatti la proposta di inserire all’interno dell’area della Caserma Prandina un parcheggio, ignorando le richieste dei cittadini e le reali necessità della città. Proviamo allora a guardarci intorno ed imparare da esperienze positive portate avanti, in questo caso, dalla Francia.

Appena al di fuori dai confini italiani, l’esperienza della Francia illustra bene gli sforzi necessari per avviare progetti di ristrutturazione delle caserme dismesse. Sotto la tutela del Ministero della Difesa francese sono stati avviati, a partire degli anni 2000, diversi programmi per riconvertire le aree vuote. Il programma MRAI (Mission pour la Réalisation des actifs immobiliers) è l’organo amministrativo responsabile della gestione dei beni immobili ex-militari; decide della nuova utilizzazione degli edifici e conduce studi di riconversione in collaborazione con enti locali e regionali. Leggi di più

Non ci basta la tempesta: ad abbattere gli alberi ci pensiamo anche da soli

WP_20140710_005A pochi giorni dalle elezioni già incombono sulla nostra città nuovi abbattimenti di alberi per dare spazio a nuovo cemento: i lavori di costruzione di una nuova rotonda all’Arcella, da posizionare all’incrocio tra via Buonarroti, via A. Da Murano e via Guicciardini e che prevede, per questo, il taglio di ben 8 alberi perfettamente sani.

L’opera ha un costo di 350.000 euro e, oltre alla realizzazione della rotonda, sono previsti posti auto in una zona che non presenta alcuna necessità di ulteriori parcheggi essendone abbondantemente provvista. Leggi di più

Il monumento nascosto: un progetto per le Mura di Padova

cortina muraria via Volturno“Padova è le sue mura”: attraverso una lunga lettera aperta al nuovo Sindaco, l’Associazione Comitato Mura di Padova rilancia il problema della salute del monumento cittadino proprio a partire dal titolo della mostra realizzata dal Comitato stesso in collaborazione con il Settore Musei e Biblioteche del Comune. Non uno slogan, ma l’aver reso esplicito il concetto che le mura non siano “un mero relitto del passato o al più un monumento secondario fra i tanti” ma piuttosto “ciò che ha determinato il futuro assetto della città, fissandone la forma urbis”. Oggi, 11 km di mura sono un monumento nascosto e invisibile. Leggi di più

Zaia intervenga sui battelli fluvio-marittimi

porto offshore VE1Egr. Presidente Zaia

Se è vero che l’ass. Conte porterà quanto prima in Giunta un bando per il progetto preliminare dell’idrovia Padova-Mare, prevedendo anche la funzione navale, credo occorrerà il suo intervento per modificare alcuni aspetti, che avrei preferito fossero stati affrontati e discussi in una Conferenza Servizi di tipo istruttorio, convocata preliminarmente al bando.

Così non è stato ed ora tocca a Lei provvedere.

Nel suo recente libro: “Il futuro europeo della portualità italiana” il pres. Paolo Costa a pag 240, parlando dei battelli che faranno la spola tra il TOS e la terraferma  – le  “mamavessel”, le chiama – scrive che avranno un pescaggio di 5,50 mt. Anche le chiatte, da queste portate a riva, affondano – così si legge a pag 389 – per 3,75 mt , mentre i rimorchiatori-spingitori arriveranno a 4 mt. Leggi di più

Al via il Gruppo d’Acquisto Solare 2014: perché aderire?

gruppo acquisto solareRisparmio energetico, fonti rinnovabili, massimo comfort domestico: sono queste le caratteristiche del gruppo d’acquisto solare della bassa padovana, giunto alla 6° edizione (qui per ADERIRE).

Il g.a.s. 2014, oltre alle classiche tecnologie come solare fotovoltaico e termico, si allarga anche ai boiler e condizionatori a pompa di calore, nuovi dispositivi che consentono un altissimo risparmio energetico. Queste tecnologie godono, fino al 31.12.2014, delle detrazioni fiscali del 65% e del 50%. Perché rivolgersi ad un gruppo d’acquisto? Per ottenere tecnologie all’avanguardiaprezzi competitivi e un’offerta chiara per tutti, garanzie aggiuntive e costi “chiavi in mano”. I risultati ottenuti ci danno ragione: 1,3 MW/p installati, quasi 440 impianti domestici complessivi realizzati. Leggi di più

Succede in città

>>>Venerdì 11 luglio

Dialoghi con Renzo Piano Legambiente Padova Interessantissima iniziativa rivolta a chiunque desideri visitare la mostra di Renzo Piano al Palazzo della Ragione. La visita è prevista per il giorno 11 Luglio alle ore 16:45 e vedrà il contributo degli architetti Gabriele Righetto, Patrizia Brusaferro e Julian Adda. La prenotazione è necessaria e si può effettuare mandando una mail a circolo@legambientepadova.it o telefonando al numero 049 8561212. Il costo del biglietto sarà di 7 Euro con il raggiungimento di un minimo di 10 partecipanti.

Euganea Festival 2014 –  La serata di venerdì ci porta al Passo delle Fiorine, sul Monte della Madonna in località Teolo. Alle ore 21:00 è prevista la degustazione di vini e prodotti del territorio a cura dell’Azienda Agricola Farnea, dell’Azienda I Castagnucoli e della ProLoco di Teolo. Si proseguirà poi con la proiezione dei film in concorso dalle ore 21:30 e con la proiezione, alle ore 23:00, di “il diritto di uccidere” di Nicholas Ray. La proiezione è sul prato e si consiglia di portare una coperta. Per informazioni visita il sito http://www.euganeafilmfestival.it/  o scarica il programma QUI. Leggi di più