Nuova vita al fiume Brenta

fiume_Brenta_curtaroloIn un mese, quasi 9.000 € di crowdfunding da sostenitori privati e ulteriori 30.000 € da aziende private e Comuni: il progetto “Un Parco per il fiume Brenta” diventerà realtà.

L’obiettivo: migliorare la gestione del fiume Brenta e promuovere un’economia fatta da una rete di imprese, associazioni ed enti che si impegnino a gestire responsabilmente le sinergie tra territorio e fiume.

Il progetto è stato promosso da ETIFOR Srl (spin-off dell’Università di Padova) Leggi di più

Nuovi pozzi sul Brenta: risorsa acqua da salvare

fiume brentaAnche la Coldiretti Padova si aggiunge al coro che denuncia l’intenzione di scavare nuovamente nel letto del Brenta per estrarre la ghiaia.

A rimetterci rischiano di essere gli agricoltori e gli allevatori dell’Alta Padovana, in quanto a lungo andare rischiano di ritrovare il Brenta prosciugato.

“L’acqua del Brenta è la principale risorsa dell’Alta Padovana, un bene prezioso per migliaia di aziende agricole e per l’intero territorio.
Non possiamo continuare ad impoverire le falde in nome del profitto, perché prima o poi ci troveremo a pagare un elevato costo ambientale che si ripercuoterà per decenni. Leggi di più

Brenta assaltata: fermiamo le ruspe. Serve una firma

L’acqua, la ghiaia e l’ambiente naturale della Brenta sono patrimonio comune ed è necessario un uso sostenibile delle risorse evitando speculazioni, interventi di devastazione e sprechi di denaro pubblico.

Oggi possiamo firmare perché ciò non avvenga, nonostante nei giorni scorsi siano iniziate le escavazioni. Leggi di più

Giù le mani dal Brenta: ancora escavazioni

assalto al brentaVenerdì 20 novembre a Camazzole di Carmignano di Brenta, si è tenuta una riunione di aggiornamento sui progetti di nuove perforazioni di pozzi e di incremento del prelievo idrico dal Bacino Giaretta e sulla serie di interventi “a compensazione” programmati dalla Regione Veneto lungo l’asta del Mediobrenta, che sembrano, in realtà, configurarsi come una massiccia campagna di escavazioni in alveo sponsorizzata dalla Giunta Regionale.

Si tratta di nuovi pozzi di Veneto Acque spa con una capacità a regime di prelievo di acqua dalla falda di 1.750 lit/sec, Leggi di più

Contratto di fiume Brenta: sarà l’occasione per un’Idrovia Padova-Mare sostenibile?

contratto fiume brentaPresso Legambiente Selvazzano, il 12 novembre, s’è svolto uno degli incontri di coordinamento tra circoli e comitati per l’Idrovia Padova-Mare. Ha partecipato l’ing. Giancarlo Gusmaroli, invitato a spiegare il percorso in atto per il riconoscimento in Regione del Contratto di Fiume (CdF) Brenta.

Uno strumento di gestione rispetto al quale la nostra regione deve recuperare un notevole ritardo. Oggi utile per imprimere una svolta di sostenibilità alla progettazione dell’idrovia Padova-Mare.

Cresce l’attenzione per la risorsa idrica, divenuta nel tempo sempre più scarsa e non riproducibile. Leggi di più

Idroelettrico: la replica del Vicesindaco di Vigonovo

salto acquaRiguardo all’articolo apparso sul sito di Lega Ambiente (su ecopolis newsletter n.d.r.) intitolato “Una centrale idroelettrica per pochi” mi permetto di informarvi, anche se ritengo che avreste dovuto informarvi Voi prima di pubblicare l’articolo, che:

1) Il progetto della Turbina è stato approvato dalla Regione ad agosto del 2012; non è nelle facoltà dei Comuni poter interrompere l’iter d’approvazione e di realizzazione dell’opera. Leggi di più

Una centrale idroelettrica per pochi

centrale_idroelettrica_vigonovoA Vigonovo verrà realizzata una centrale idroelettrica sul fiume Brenta. La notizia dovrebbe riempirci di gioia perché finalmente si produrrà energia pulita e rinnovabile, con beneficio per tutti. La verità amara purtroppo è che a beneficiarne e a trarne guadagno sarà un manipolo di persone…. Leggi di più