Parco agricolo: Barcellona esempio per Padova

llobregatIl Parco Agricolo del Baix Llobregat si estende lungo il basso corso ed il delta del fiume Llobregat, a sud di Barcellona. Si tratta di un’area di circa 3000 ettari, che appartiene a 14 municipalità abitate da 800.000 persone. La sua formazione inizia nel 1994, per iniziativa degli stessi agricoltori, con la presentazione di un primo documento che costituisce l’embrione del futuro parco. Nel 1998 viene costituito un Consorzio, affiancato da un ente di gestione, a cui partecipano le 14 municipalità, i rappresentanti del governo di Barcellona e del Baix Llobregat e l’Unione degli Agricoltori. Infine viene approvato un piano urbanistico, che fissa i criteri di tutela del Parco e ne individua i confini.

I vari piani di gestione del Parco, che si sono succeduti fino ad oggi, si sono posti l’obiettivo di  salvaguardarne la funzione propria, cioè quella agricola, attraverso una serie di azioni quali: l’adeguamento dei servizi e delle infrastrutture funzionali all’attività delle aziende agricole, la modernizzazione delle stesse aziende e dei loro sistemi di produzione, la promozione e la commercializzazione dei prodotti (prevalentemente orto frutticoli), la creazione di un forte marchio di qualità associato alla produzione locale ed al suo paesaggio. Leggi di più

Quaderni corsari: pensare ecologico

q_quaderni_corsariE’ on line il numero 2 dei Quaderni Corsari, rivista di approfondimento autoprodotta dal sito di informazione Il corsario. Eloquente il titolo “Pensare ecologico”: i limiti del nostro pianeta e il nostro futuro. La rivista infatti affronta un tema centrale nelle nostre vite, quanto assente dal dibattito pubblico, specie in questa campagna elettorale: la questione ambientale, il dramma di un pianeta di cui si ignorano i limiti. Lo fa in maniera approfondita, cercando di uscire da contingenze temporali ma anzi per apporofondire l’argomento con uno sguardo d’insieme.

La rivista si avvale dei preziosi contributi di nomi di primo piano, quali quello di Salvatore Settis e Guido Viale. Ma la sola lettura dell’indice ci fa capire la densità e la qualità della rivista che è interamente consultabile o scaricabile gratuitamente online.

Redazione di Ecopolis

Succede in città

>>> giovedì 24 gennaio

Caccia alle streghe. La stregoneria dall’inquisizione ai giorni nostri: incontro con Manuela Bellodi che nel suo libro ‘L’altro olocausto’ propone un olocausto dimenticato, quello della caccia alle streghe. Questo libro ripercorre le tappe storiche dell’Inquisizione per soffermarsi soprattutto sulla stregoneria e, in particolare, su alcuni processi. Il discorso narrativo è reso intrigante e piacevole dalle numerose citazioni poetiche che inducono a ulteriori riflessioni sull’animo umano. Ore 18 Libreria La Feltrinelli, via S. Francesco 7, Padova. Ingresso libero. Info 041 2381371.

La toxoplasmosi Serata dedicata alla salute dei cittadini e degli animali d’affezione, i Medici e i Medici Veterinari informano sulle zoonosi di origine parassitaria. La serata, ad ingresso gratuito, è rivolta a chiunque (medici, veterinari, associazioni, cittadini) sia interessato all’approfondimento delle tematiche relative ad una migliore convivenza tra animali e uomo. Sala Anziani, Palazzo Moroni, via del Municipio 1, Padova. Ingresso libero. Info 049 8205266. Ore 20.30.

>>> venerdì 25 gennaio

Conferenza – Dibattito Per Un Futuro Eco-Equo. Idee e progetti per un mondo diverso. Ore 21.30 presso l’Aula Magna Dell’istituto Atestino Ex Collegio Vescovile. Interverranno: Monica Di Sisto, giornalista sociale ed esperta di economia solidale e cooperazione, Guido Viale, economista e saggista autore di numerosi libri sulla questione ecologica, coordina: Beatrice Andreose. A seguire un rinfresco con prodotti equo solidali.

>>> sabato 26 gennaio 

Sit-In Di Protesta Davanti Al Cantiere In Via Plana  In Cui Sta Nascendo Un Eco-Mostro. Organizzato dai cittadini del Quartiere 6, per contestare i lavori di realizzazione di un  nuova  antenna, alta 35 metri, per la telefonia mobile. Dalle ore 13.30.

Dalla Cava al Museo… al chiaro di luna Escursione al chiaro di luna presso il parcheggio del Museo Geopaleontologico di Cava Bomba, a Cinto Euganeo. Ore 17.00.Per adulti e famiglie. Camminata lungo quei sentieri del Cinto che per secoli sono stati solcati da cavatori, tagliatori e scalpellini. Camminando dalla cava al museo  si riscoprirà anche la storia di tanti operai la cui vita, fin dalla tenera età, è stata strettamente legata alla roccia euganea. Una rapida sosta al museo riporterà poi al contemporaneo, offrendo uno scenario che di notte ha un fascino di grande impatto! Cosa portare: abbigliamento adeguato per il freddo, scarponi o scarpe da trekking, torcia elettrica. Costo: 5 euroInfo e prenotazione: 049.9131781 – 392.7993344 – casamarina@parcocollieuganei.com

>>> domenica 27 gennaio

Dinosauri Che Mangiavano Le Fatine! Lettura animata  alla scoperta del mondo dei dinosauri. Museo Geopaleontologico di Cava Bomba – Cinto Euganeo ore 15.00. Per chi: bambini dai 3 ai 6 anni.Come in un sogno si scoprirà, grazie al libro di Emanuele Cirani, chi sono i dinosauri e cosa hanno fatto le fatine per farli tanto arrabbiare. Come finirà la storia? Al termine del racconto i bambini verranno coinvolti nella realizzazione di strumenti ludici per conoscere più da vicino i protagonisti della storia.Costo: 5 euro. Per maggiori info: info@museicollieuganei.it, 049.5738910

>>> lunedì 28 gennaio

Musiche spezzate dalla Shoah Concerto che Elkom Ensemble eseguirà per il Comune di Padova all’interno delle manifestazioni che ruotano intorno a domenica 27 gennaio, la Giornata della Memoria. All’interno del concerto verranno eseguite musiche nate o eseguite sullo sfondo delle deportazioni e degli orrori del regime nazista: musicisti ebrei esuli, come Bloch, che esaltano con la musica lo spirito della loro cultura e della loro fede; musicisti deportati, come Krása che continuano a comporre musica per rendere più sopportabile la vita nei lager; musicisti messi a tacere, ebrei ma anche “avversari” politici del regime, come Schulhoff. Un programma stilisticamente vario che vuole portare alla luce un ricco e straordinario repertorio musicale in un secolo fortemente articolato come il Novecento– Ore 20.45. Centro Culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate 71, Padova Info 049 8205557.

>>> mercoledì 30 gennaio

“Per un consumo civile: non sprecare risorse e ambiente” Incontro promosso da Fondazione Lanza e Comune di Padova- Settore Ambiente Facoltà Teologica del Triveneto – Aula Tesi Via del Seminario, 29 – Padova Ore 17.00 – 19.00. Introducono: Matteo Mascia – Fondazione Lanza e Daniela Luise – Project manager Progetto Life ECO Courts. Coordina: Matteo Mascia – Fondazione Lanza. Interventi di:Andrea Segrè – Università di Bologna, Last Minute Market, Silvia Zamboni – Giornalista.

  

***************

 CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future

 

Dal 30 gennaio al 2 maggio

Obiettivo Balcani – Corso di introduzione alla lingua serbo croata ed alla realtà balcanica. Iscrizioni entro mercoledì 30 gennaio  – max 30 posti. Ogni mercoledì dalle ore 17.30 alle ore 20.30 – Padova, sede ACS – Via A. Cornaro 1/a. Conoscere i Balcani attraverso l’analisi delle questioni storiche, economiche ed ambientali delle popolazioni balcaniche, con una presentazione di casi concreti di sviluppo locale e solidarietà sociale, senza dimenticare l’importanza della lingua: il corso prevede, infatti, anche l’insegnamento delle basi della lingua serbo-croata. Un percorso fatto di testimonianze dirette, proiezione e analisi di documentari, cene balcaniche, che si concluderà con il Convegno internazionale di studi sul rapporto tra Balcani ed Europa, in programma a Padova il prossimo 11 maggio. Quota di partecipazione: euro 75,00/persona. Quota di partecipazione ridotta per studenti e disoccupati: euro 50,00/persona. Info e iscrizioni: eas@acs-italia.it – tel. 049.8648774

Dal 27 marzo al 7 aprile

Viaggio Di Conoscenza In Palestina organizzato da Agronomi e Forestali Senza Frontiere . Iscrizione entro il 15 febbraio 2013. Info: http://www.agronomisenzafrontiere.it/blog/2012/11/1026/.Non sono necessarie particolari competenze tecniche, ma spirito di adattamento e la disponibilità ad ascoltare le storie di chi da decenni vive realtà di oppressione e forte limitazione della libertà. Gli interessati possono scrivere al seguente indirizzo: palestina@agronomisenzafrontiere.it

24 gennaio-30 maggio

XXIII Corso di aggiornamento 2012:Inventare la natura di domani. Il paesaggio fra preoccupazione ecologica e ricerca di senso. Organizzato da Il Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova . Gli appuntamenti avranno inizio il 24 gennaio e termineranno il 30 maggio 2013. Dall’8 al 15 giugno, sarà effettuato il viaggio di studio: Abruzzo e Molise: paesaggi e natura, tra invenzione e tutela. Le lezioni si svolgono presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, viale Giuseppe Colombo 3, il giovedì, dalle ore 16.30 alle 18.30. Contributo di partecipazione 95 € (studenti 50 €).Il tema del Corso, coordinato da Antonella Pietrogrande, intende riconsiderare i concetti di natura e di paesaggio, la cui storia è oggi sottoposta a una vera trasformazione. Come da tradizione, il Corso padovano propone il punto di vista di vari specialisti: dall’architetto all’agronomo, dal geografo al letterato, dal botanico allo storico.Oltre alle lezioni teoriche, sono previste tavole rotonde, seminari, un laboratorio di botanica sistematica per il riconoscimento delle piante, visite a giardini e a paesaggi.

Bando Di Concorso Per  Artisti E Designers- RicCAA 2013 – E’ aperto il bando di concorso per partecipare alla Biennale  RicCAA 2013 ( acronimo del vecchio nome Riciclarti-CANTIERE ARTE AMBIENTALE) : quinta edizione della Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea e Design sul tema della sostenibilità ambientale, che si terrà a Padova a maggio 2013 spazi dell’Ex Macello di via Cornaro. Artisti e Designers  over 18 , e senza alcuna limitazione di tecnica o nazionalità, sono invitati a presentare le proprie opere. Sono ammesse tutte le tecniche ed i mezzi espressivi Bando e modulo di partecipazione su www.riciclarti.it  -per informazioni scrivere a info@riciclarti.it. Scadenza bando 28 febbraio 2013

Salvalarte compie 15 anni

2011_12_zcarraresi1Il gruppo di volontariato a tutela dei beni culturali di  Legambiente Padova, Salvalarte, ha raggiunto i 15 anni. Come data simbolica per festeggiare questo compleanno abbiamo scelto sabato 19 gennaio 2013.

In questo lungo periodo di attività sono stati raggiunti molti traguardi: vogliamo cogliere quindi l’occasione per ringraziare tutti i volontari, che in questi anni hanno prestato la loro passione, il loro tempo e la loro esperienza nel presidio dei monumenti, organizzando per loro e per chiunque voglia partecipare, una festa in cui verranno presentate le conquiste ottenute e premiati i volontari più attivi. Leggi di più

Correvano gli anni ’90

1999_0_salvalarte_s.margherita_fuori_0Tra il 1997 e il 1998 Legambiente lanciò una campagna di “reclutamento”  per organizzare a Padova il volontariato ambientale in modo permanente. Si chiamava Cigni in città e fu decisivo il contributo che diede allora Il Gazzettino nella riuscita dell’iniziativa. Tra le varie modalità di volontariato ambientale che proponevamo, quella che ebbe le maggiori richieste di partecipazione fu quella a tutela dei beni culturali: Salvalarte, la cui organizzazione fu affidata a Davide Sabbadin. La campagna di reclutamento su Salvalarte fu poi ripetuta qualche anni più tardi, con il contributo del Centro di Servizi per il Volontariato. Leggi di più

I monumenti del circuito Salvalarte

Carraresi_001Sono cinque i monumenti aperti e visitabili grazie ai volontari di Salvalarte e alla collaborazione del Centro Servizi per il Volontariato (scarica qui il depliant).

Reggia Carrarese, via Accademia 7. Fatta erigere da Ubertino da Carrara nel 1339, segna l’affermarsi della famiglia dei Carraresi a Padova. In gran parte distrutta dai Veneziani, l’unica parte rimasta intatta è la Loggia carrarese. La Reggia testimonia anche il legame della signoria carrarese con il Guariento, di cui troviamo oggi traccia nella sala affrescata delle adunanze. Leggi di più

La bilancia che non c’è

quadrante orologioTutto comincia una sera, davanti a un TG cittadino con un servizio su di una manifestazione sindacale di metalmeccanici in Piazza dei Signori a Padova. Alle spalle del leader che teneva il comizio, sorvegliava con antica indulgenza l’avvenimento la Torre dell’Orologio nel quale da qualche tempo presto la mia attività di volontario in Salvalarte di Legambiente. La scena che si stava svolgendo mi ha proposto una  nuova interpretazione delle risposte che davo nei giorni di visita alla  richiesta che ci viene spesso fatta sulla mancanza tra i segni zodiacali dell’orologio, del segno della Bilancia. Leggi di più

Le prossime iniziative di Legambiente-Salvalarte

1288398668Il corso che Salvalarte ha organizzato l’anno scorso aveva l’obbiettivo di riscoprire via San Francesco e i suoi tesori. Questa via è stata adottata da Legambiente alcuni anni fa, che si batte anche per sua completa pedonalizzazione.

Per il 2013 Salvalarte proporrà una vera e propria esperienza di esplorazione di via San Francesco, preferendo alla formula delle lezioni frontali una serie di visite guidate che ci porteranno anche in luoghi normalmente non accessibili al pubblico. Leggi di più

Succede in città

>>>giovedì 17 gennaio

L’Italia nella prima metà del Cinquecento Incontro organizzato da Ottaviano Corbi dell’Università Popolare: interviene il prof. Francesco Fasulo, docente di Storia Moderna all’Università degli Studi di Padova. L’inizio dell’evo moderno vede la penisola italiana al centro delle contese politico-diplomatiche tra gli Stati emergenti per l’egemonia sull’Europa. Negli anni di massimo splendore del Rinascimento italiano il nostro Paese è teatro delle c.d. “guerre d’Italia” (dalla discesa di Carlo VIII alla pace di Chateau-Cambrésis). Aula Magna dell’I.T.C.S. Calvi, via S. Chiara 10, Padova. Ore 16.30. Ingresso libero. Info 049 8755474.

Primo Incontro Percorso Di Formazione Alla Mondialità. Organizzato da Ong Amici Dei Popoli (organismo non governativo riconosciuto idoneo a realizzare progetti di sviluppo nei Paesi poveri dall’Unione Europea e dal Ministero Affari Esteri italiano).Il Percorso introduce allo stile del volontariato affrontando le tematiche dell’ intercultura, dell’interdipendenza Nord-Sud del Mondo e dei nuovi stili di vita. Ore 20.45presso la Parrocchia Gesù Buon Pastore,via t.minio 19 (zona arcella) 35134 padova, aula primo piano.Per informazioni:tel. 049 600313 – 3473498098. formazione.adp@gmail.com www.amicideipopoli.it   www.amicideipopolipadova.it

>>>venerdì 18 gennaio

Il sogno della letteratura Presentazione del libro di Daniela Marcheschi ‘Il sogno della letteratura. Luoghi, maestri, tradizioni’ a cura di Laura Liberale e Giovanni Borriero.Un safari di caccia nella foresta della critica contemporanea, dove vengono esposti non solo i ‘trofei’ di chi ha tradito la responsabilità di assecondare il sogno della letteratura di cambiare il mondo, ma anche dei fulgidi esempi di coerenza. Troveremo i ritratti di chi ha saputo, attraverso le tradizioni e le geografie culturali, disegnare una nuova Storia della letteratura: Sebastiano Timpanaro, Carlo Dionisotti, Remo Paganelli e molti altri dimenticati. Libreria La Forma del Libro, via XX settembre 63, Padova.Ore 18.30. Ingresso libero. Info 049.9817459.

>>>sabato 19 gennaio

Presentazione del libro: L’altra Faccia Della Terra – Monica Triglia ne parla con Gianna Tirondola ore 16:30 – Il carro, via Bosco Wollemborg, 19 int. 2 – Padova. All’ interno dell’Ottava edizione di “Il libro nel bicchiere: ombre di scrittura in trattoria”, iniziativa del Consiglio di quartiere 4 Sud-Est realizzata in collaborazione con le associazioni Alvise Cornaro, I nuovi Samizdat, Anarpe. Ciclo di conversazioni, aperte a tutti i cittadini, che si tengono in alcuni locali pubblici del quartiere per presentare e parlare di libri, discutendone con i loro autori in forma molto semplice, come in una chiacchierata tra amici, degustando un aperitivo offerto dalla casa.

“L’irresistibile ascesa di Cenerentola” . Gec Ballet, gruppo teatrale che fa parte dell’associazione culturale Le Muse e che da più di 20 anni porta in scena danza e musica, danza per le donne vittime di maltrattamenti. Nasce dieci anni prima come Gruppo di Educazione Corporea (da qui l’acronimo Gec) per un gruppo di insegnati diventato, nel tempo, un vero e proprio corpo di ballo. Alle 16:00 al Piccolo Teatro Don Bosco. Il ricavato dei biglietti (7 euro cadauno) sarà interamente devoluto in beneficenza. Per prenotare i biglietti si può mandare una mail a gecballet@virgilio.it.

I Semi Della Civiltà Contadina Incontro regionale dei seed savers. Una giornata del libero scambio dei semi delle varietà locali, con i coltivatori e le reti contadine, un piccolo mercato dei prodotti bio del cibo locale, il vivaio delle antiche piante ortofrutticole, la presentazione del libro “Piccolo è meglio” di Chiara Spadaro, ed. Altreconomie. Saranno presenti con i loro semi anche altri coltivatori e associazioni quali “Coltivare condividendo”, “Spiazzi Verdi”, Circolo Wigwam IL PRESIDIO…sotto il portico…  Ore 9,30 – 17,30, Borgoricco (pd), Museo Della Centuriazione, V.Le Europa 12. Per info: Cristina Boccanegra – Cell. : 331 998185 Gianni Cappon – Cell. : 333 6134314

>>> domenica 20 gennaio

Parole nell’acqua Primo appuntamento del ciclo di incontri Lungo Il Fiume… Tra Gli Alberi, ciclo di 5 Incontri Archeologici a tema, della durata di un’ora circa che si terrà nelle sale del Museo Archeologico del fiume Bacchiglione. Da gennaio a maggio, ogni terza domenica del mese. Castello di San Martino – Cervarese Santa Croce ore 15.30 o 16.30. Per adulti e bambini. In contemporanea, in sale attrezzate. Per gli adulti approfondimento del tema con l’ausilio di supporti informatici e contestuale visita alla sezione archeologica, per i bambini gioco-laboratorio a tema. Costo: adulti 3 euro, bambini 2 euro. Nel primo incontro gli adulti scopriranno che alcuni manufatti rinvenuti nel fiume Bacchiglione recano iscrizioni in lingua venetica e latina che ci dicono…? Per i bambini: prove di scrittura… in lingua antica! E’ consigliata la prenotazione: info@museicollieuganei.it, 049.5738910

“Il Barocco In Germania”. Concerto di musica sacra e strumentale. Si esibiranno il Gruppo Vocale Caterina Ensemble accompagnato dall’Orchestra da Camera Societa’ Musicale. Si esibirà anche il Maestro Livieri che suonerà il prezioso organo Zanin. Il Concerto si terrà alle ore 17:00 nella bellissima Chiesa di S. Antonio Abate presso il Collegio Mazza in Via Savonarola a Padova. L’ingresso è a Offerta Libera e il ricavato sarà devoluto all’ associazione per finanziare la costruzione di un pozzo nel villaggio di Taereshi in Eritrea.

Corso di Cosmesi naturale Relatrice: Anna Rapposelli. Come preparare saponi, unguenti, oleoliti, creme, profumi. Il corso di cosmesi naturale si pone l’obiettivo di promuovere le buone pratiche, come la cura del corpo, in modo semplice e naturale, di assaporare delicati piaceri e di scoprire la bellezza del fai da te. Due incontri teorico-pratici, domenica 20 gennaio e 3 febbraio 2013. Ai partecipanti verranno consegnati i cosmetici preparati e del materiale didattico.dalle ore 9 alle ore 16 presso la sede Biolca a Battaglia Terme (PD).Quota di partecipazione: per i 2 incontri € 100,00 – per incontro singolo € 60,00.Per informazioni: 049/9101155 (Biolca) o 328/6996008 (Anna) o info@labiolca.it

>>>lunedì 21 gennaio

I patti con Padova (1405 – 1406) Il libro sui rapporti tra Padova e Venezia a inizio Quattricento (dalla guerra alla Bolla d’oro) a cura di Matteo Melchiorre, presentano Attilio Bartoli Langeli e Donato Gallo. Padova e Venezia, all’inizio del Quattrocento, erano due città troppo vicine. Erano entrambe due città, in termini diversi, ‘internazionali’. A inizio Quattrocento, però, erano assai diversi gli ordinamenti politici e la vicinanza tra Padova e Venezia divenne insostenibile sul piano geopolitico: nel 1404 le due città entrarono in guerra. La guerra del 1404-1405, punta di un conflitto per cui Padova e Venezia erano entrate ripetutamente in collisione già dalla fine del XIII secolo, si concluse con la caduta e la dedizione di Padova, sancita dai ‘patti’ qui pubblicati.Sala del Romanino dei Musei Civici agli Eremitani, piazza Eremitani 8, Padova. Ore 18:00. Ingresso libero. Info 049 8205557.

>>> martedi 22 gennaio

Serata Di Fotografia Con Il Gruppo Mignon organizzata dal Gruppo Fotografico Antenore – Bfi.Alle ore 21.00 a Padova nella Sala Nilde Jotti del Quartiere 3-Est (Zona Forcellini, Via Prosdocimi n. 2/a – sopra Supermercato Alì).Il Gruppo Fotografico Antenore ha il piacere di invitare tutti a questa serata dove gli amici del Gruppo Mignon presenteranno la loro storia e i loro lavori. Dopo l’importante appuntamento con Giovanni Umicini di qualche mese fa, si vuole ora a scoprire (per chi ancora non lo conoscesse) il primo gruppo nazionale votato totalmente alla Street Photography di qualità.

>>> mercoledì 23 gennaio

La sanità tra guerra e sviluppo nella Repubblica democratica del Congo Serata sulla democrazia in Congo organizzata dal Consiglio di quartiere 4 Sud-Est, in collaborazione con le associazioni Sos onlus, Misna e Medici senza frontiere. Coordina Roberto Bettella, Presidente del Consiglio di quartiere 4. Intervengono: Carmine Curci, direttore dell’Agenzia Misna La sanità nel nord-est del Congo in rapporto alla situazione politico-militare, Carlo Belloni, chirurgo di Medici senza frontiere Intervento sanitario in situazioni di emergenza e di guerra Sonia Bonin Mansutti, Presidente Sos Padova Interventi sanitari della Sos nella regione di Wamba. Sala consiliare, via Guasti, 12/c, Padova. Ore 20.45. Ingresso libero. Info 049 754920.

***************

CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future

Dal 30 gennaio al 2 maggio

Obiettivo Balcani – Corso di introduzione alla lingua serbo croata ed alla realtà balcanica. Iscrizioni entro mercoledì 30 gennaio – max 30 posti. Ogni mercoledì dalle ore 17.30 alle ore 20.30 – Padova, sede ACS – Via A. Cornaro 1/a. Conoscere i Balcani attraverso l’analisi delle questioni storiche, economiche ed ambientali delle popolazioni balcaniche, con una presentazione di casi concreti di sviluppo locale e solidarietà sociale, senza dimenticare l’importanza della lingua: il corso prevede, infatti, anche l’insegnamento delle basi della lingua serbo-croata. Un percorso fatto di testimonianze dirette, proiezione e analisi di documentari, cene balcaniche, che si concluderà con il Convegno internazionale di studi sul rapporto tra Balcani ed Europa, in programma a Padova il prossimo 11 maggio. Quota di partecipazione: euro 75,00/persona. Quota di partecipazione ridotta per studenti e disoccupati: euro 50,00/persona. Info e iscrizioni: eas@acs-italia.it – tel. 049.8648774

Dal 27 marzo al 7 aprile

Viaggio Di Conoscenza In Palestina organizzato da Agronomi e Forestali Senza Frontiere . Iscrizione entro il 15 febbraio 2013. Info: http://www.agronomisenzafrontiere.it/blog/2012/11/1026/. Non sono necessarie particolari competenze tecniche, ma spirito di adattamento e la disponibilità ad ascoltare le storie di chi da decenni vive realtà di oppressione e forte limitazione della libertà. Gli interessati possono scrivere al seguente indirizzo: palestina@agronomisenzafrontiere.it

24 gennaio-30 maggio

XXIII Corso di aggiornamento 2012: Inventare la natura di domani. Il paesaggio fra preoccupazione ecologica e ricerca di senso. Organizzato da Il Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova. Gli appuntamenti avranno inizio il 24 gennaio e termineranno il 30 maggio 2013. Dall’8 al 15 giugno, sarà effettuato il viaggio di studio: Abruzzo e Molise: paesaggi e natura, tra invenzione e tutela. Le lezioni si svolgono presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, viale Giuseppe Colombo 3, il giovedì, dalle ore 16.30 alle 18.30. Contributo di partecipazione 95 € (studenti 50 €). Il tema del Corso, coordinato da Antonella Pietrogrande, intende riconsiderare i concetti di natura e di paesaggio, la cui storia è oggi sottoposta a una vera trasformazione. Come da tradizione, il Corso padovano propone il punto di vista di vari specialisti: dall’architetto all’agronomo, dal geografo al letterato, dal botanico allo storico. Oltre alle lezioni teoriche, sono previste tavole rotonde, seminari, un laboratorio di botanica sistematica per il riconoscimento delle piante, visite a giardini e a paesaggi.

Bando Di Concorso Per Artisti E Designers- RicCAA 2013-

E’ aperto il bando di concorso per partecipare alla Biennale RicCAA 2013 (acronimo del vecchio nome Riciclarti-CANTIERE ARTE AMBIENTALE) : quinta edizione della RassegnaInternazionale di Arte Contemporanea e Design sul tema della sostenibilità ambientale, che si terrà a Padova a maggio 2013 spazi dell’Ex Macello di via Cornaro..Artisti e Designers over 18 , e senza alcuna limitazione di tecnica o nazionalità, sono invitati a presentare le proprie opere. Sono ammesse tutte le tecniche ed i mezzi espressivi Bando e modulo di partecipazione su www.riciclarti.it per informazioni scrivere a info@riciclarti.it. Scadenza bando 28 febbraio 2013

In cerca di giovani teatranti

piazza cadutiUno spettacolo teatrale per raccontare la storia del quartiere Palestro. Questo il nuovo progetto “Artisti non per caso”: fra attivazione giovanile e riqualificazione rionale in Piazza Caduti della Resistenza a cura di Legambiente Padova e COSPE Veneto, finanziato dalla Fondazione Cariparo. Un modo diverso di raccontare il passato, realizzato dai più giovani per ravvivare il quartiere e non perdere la memoria del passato.

Lo spettacolo verrà costruito con la collaborazione di Officine Arti teatro nel corso dei mesi di febbraio marzo e aprile attraverso degli appuntamenti settimanali che si svolgeranno presso la sala di quartiere di Via Dottesio. Leggi di più