Ex Gasometro, diamo un vero Parco Urbano a Padova

ex gasometroIl PP1, o ex Gasometro, è un’area strategica nel cuore della città, preziosa per immobiliaristi e società finanziarie che da oltre un decennio vanno all’assalto del bene più raro ed esauribile, anzi quasi esaurito: le aree libere interne ai centri edificati.

E più alta è la densità edilizia, più popolata è l’area, più diventa appetibile per chi vuole investire. Leggi di più

Senza auto la piazza torna a vivere

cartello fotoOre 18,30, un paio di pallonate contro la porta vetrina della nostra sede. Sono i bimbi del rione, giocano liberamente. E la piazza torna a vivere.

A pochi giorni dal settantesimo anniversario della liberazione, e ad un anno dalla fine del primo stralcio di lavori per la riqualificazione, piazza Caduti della Resistenza (già piazza Toselli) nel rione Palestro a Padova torna ad essere un punto di incontro nel quartiere.

Lì dove c’era un parcheggio ora ci sono panchine, alberi e soprattutto vita di piazza. Leggi di più

Non ti servo più? Riusame mucho!

mostra_riusame_muchoFino al 04 Maggio guardate con ancora più attenzione le vetrine e le botteghe di Angoli di Mondo: vi troverete, anche senza volerlo, nel bel mezzo di una mostra diffusa.

Associazioni, cooperative, scuole ed artisti hanno aderito con entusiasmo alla sfida lanciata da Angoli di Mondo con il progetto “Riusame Mucho”: dimostrare che la bellezza nasce anche da tutto ciò che sarebbe altrimenti destinato al macero.

L’allestimento di Riusame Mucho è curato dagli studenti del Liceo Artistico Modigliani, nell’ambito del programma di alternanza scuola-lavoro, e sottolinea come la pratica virtuosa del riciclo inizi dall’educazione per diventare poi un’opportunità.

Leggi di più

Piazza-parco all’Arcella? Difendiamola!

PiazzaParco_Matting

Perché un Comitato per una Piazza che non c’è? Il Comitato esiste perché crede fermamente che le periferie urbane debbano essere qualificate, non con altro cemento, ma con spazi pubblici, aperti, permeabili, accessibili a tutti, dotati di prati alberati e di un disegno che rappresenti nella sua bellezza il valore simbolico del luogo pubblico, della città delle genti.

Rovesciare il modello urbano fin qui perseguito è la sfida in questa piccola parte di città. Parte piccola ma significativa in quanto unica area ancora inedificata in un quartiere grande quanto le città di Rovigo e Belluno. Un quartiere dove tutti gli spazi sono stati consumati in omaggio alla “Riqualificazione Urbana”; Leggi di più

Le mura che non dividono

flaminglips01-452x300Come si organizza un grande festival di musica indipendente in un’area monumentale? Può un evento culturale essere un modello di buona gestione? Golena San Prosdocimo, col Summer Student Festival lo dimostra, anche se la sua è una storia alquanto complessa: la mancanza di prospettive, tipica della crescita sfrenata degli anni ’80 dopo averla ridotta una discarica cittadina e l’aveva destinata al deposito automezzi della nettezza urbana. E’ stato solo grazie all’intuizione di pochi che al famoso sito fu restituito il suo valore monumentale.

Leggi di più

Biciclettata al Parco che verrà

Negli ultimi 30 anni un quinto d’Italia è stata cementificata. Anche a Padova si è costruito troppo e male. Legambiente chiede al Comune di Padova un stop all’edificazione, seguendo l’esempio dei comuni più virtuosi, quali quelli di Udine e di Desio, che hanno tagliato un milione di metri cubi dai loro piani regolatori. Il PAT (il nuovo piano regolatore) di Padova, infatti, è assolutamente sovradimensionato, consentendo nei prossimi anni un volume edificabile totale di 4.692.124 mc. Una spaventosa colata di cemento. A chi possa servire questa nuova volumetria non si capisce, visto in città ci sono già più di 7000 case che non riescono ad essere vendute.

Con una raccolta di firme tra i cittadini che ha già raccolto 2.000 firme – stiamo proponendo a Padova ed ai Comuni contermini di creare un Parco agricolo e paesaggistico esteso a tutto il territorio compreso tra la Brenta e il Bacchiglione, una grande “cintura verde” che faccia da barriera al cemento. Leggi di più

Dai voce a territori e comunità: sostieni Legambiente

Eccoci, finalmente. Qui seduti, io e te. Stai spulciando le mail? Forse oggi ti è arrivata via posta qualche newsletter. Io quando vedo crescere il numero di mail da leggere nella cartella “posta in arrivo” son sempre curiosa. Incrocio le dita, spero di non trovare un altro compito da eseguire. Questa volta no, è arrivata Ecopolis. Penso a chi l’ha spedita dalla nostra sede, a come avrà monitorato l’invio. Avrà incrociato le dita perché non si verifichi nessun intoppo informatico. O elettrico. O chissà cosa. Leggi di più