“Candidati, dove sono l’ambiente, lo sviluppo sostenibile e la green economy?” Poco meno di tre mesi fa iniziava così l’appello a livello nazionale – e padovano – rivolto a chi si candidava alle elezioni politiche. Poco si discusse in quel frangente di futuro sostenibile, ancora meno dopo. Leggi di più
Via Avanzo va riqualificata
I residenti di Via Avanzo e zone limitrofe chiedono di nuovo e con fermezza un immediato intervento di riqualificazione urbana: diversi sono i fronti su cui si sta giocando la qualità della vita di questo pezzo di Padova: non solo l’inquinamento acustico da traffico ferroviario e veicolare, ma anche il dilagante degrado ambientale e sociale. E tutto questo alle porte di Padova, come una sorta di biglietto da visita negativo per chi entra in città dal lato nord. Leggi di più
Le mura che non dividono
Come si organizza un grande festival di musica indipendente in un’area monumentale? Può un evento culturale essere un modello di buona gestione? Golena San Prosdocimo, col Summer Student Festival lo dimostra, anche se la sua è una storia alquanto complessa: la mancanza di prospettive, tipica della crescita sfrenata degli anni ’80 dopo averla ridotta una discarica cittadina e l’aveva destinata al deposito automezzi della nettezza urbana. E’ stato solo grazie all’intuizione di pochi che al famoso sito fu restituito il suo valore monumentale.
Assalto alle aree verdi di Terranegra
Ancora un mese fa, camminando lungo via Bordignon, la strada che da via Filiasi raggiunge via Boccaccio, a Terranegra, e che taglia gli ampi spazi ancora liberi che costituiscono il relitto di uno dei cunei verdi della città stellare progettata del grande urbanista Piccinato, si potevano ammirare, grandi distese gialle di coltivazioni di colza.Un paesaggio piacevolissimo, un esempio di quella campagna in città che vorremmo che fosse conservata e sottratta all’urbanizzazione, integrandola in quel progetto di parco Agro Paesaggistico di cui da tempo stiamo discutendo con i comuni dell’area metropolitana, con la Provincia e con la stessa Regione. Leggi di più
Gian Antonio Stella: salvare il paesaggio si può
Gian Antonio Stella scende dal palco a firmare autografi, ma lui, tra la gente c’è sempre stato. E con la gente stessa parla tranquillamente, tra un ‘grazie per diffondere queste informazioni’ e ‘cosa possiamo fare adesso?’. ‘Non faccio miracoli – ci confessa – ma oggi la consapevolezza di questi scempi del paesaggio e dei beni culturali è un po’ più diffusa. Cinque anni fa la situazione della Reale tenuta di Carditello era sconosciuta ai più”. Leggi di più
Casa ecoLOGICA: sì all’energia pulita
25 Maggio alle ore 16:00 presso il negozio Ikea di Padova. Efficienza energetica, risparmio economico ed energia rinnovabili. Questi i temi che verranno trattati nel seminario organizzato da Ikea e Legambiente. Il seminario sarà tenuto dalle bioarchitette Lucia Corti ed Elena Rigano che, ponendo particolare attenzione ai criteri di efficienza energetica, ci consiglieranno come ristrutturare la nostra casa. Questo perché l’energia più pulita è quella che non consumiamo: possiamo ridurre i consumi energetici delle nostre case e fare in modo che consumino il 70-90% in meno rispetto a oggi. Il costo dell’energia in continuo aumento ci obbliga a valutare l’enorme potenziale di risparmio di energia che si può raggiungere con le operazioni di riqualificazione energetica degli edifici. Investire sulle operazioni di riqualificazione energetica delle nostre case ha un ritorno economico molto veloce ed il miglioramento del comfort interno e della salubrità dell’abitazione è immediato.La seconda parte del seminario sarà dedicata a scoprire i vantaggi del Gruppo di Acquisto Solare di Legambiente, ovvero come dotarsi insieme di impianti solari e fotovoltaici per risparmiare e aiutare l’ambiente.
L’incontro è gratuito, iscriviti qui oppure scrivi a sportello.energia.pd@gmail.com
A tutti gli iscritti, soci IKEA Family, verrà offerto un utile eco-omaggio. Leggi di più