Non ti servo più? Riusame mucho!

mostra_riusame_muchoFino al 04 Maggio guardate con ancora più attenzione le vetrine e le botteghe di Angoli di Mondo: vi troverete, anche senza volerlo, nel bel mezzo di una mostra diffusa.

Associazioni, cooperative, scuole ed artisti hanno aderito con entusiasmo alla sfida lanciata da Angoli di Mondo con il progetto “Riusame Mucho”: dimostrare che la bellezza nasce anche da tutto ciò che sarebbe altrimenti destinato al macero.

L’allestimento di Riusame Mucho è curato dagli studenti del Liceo Artistico Modigliani, nell’ambito del programma di alternanza scuola-lavoro, e sottolinea come la pratica virtuosa del riciclo inizi dall’educazione per diventare poi un’opportunità.

Manufatti derivati dal materiale di recupero, frutto di esperienze consolidate o creati per l’occasione, ci raccontano la nuova vita di tanti oggetti che escono dal ciclo di vita economico.

Riciclare e riusare è un’esperienza comune. Quante volte, pur di non separarci da un oggetto legato a ricordo, abbiamo trovato un altro modo di usarlo?  Le latte del té che diventano contenitori, le bottiglie che trasformiamo in vasi, i cartoncini che diventano sotto bicchieri.  Il valore che diamo alle cose ci fa creare piuttosto che cestinare, spezzando quel circolo vizioso che spesso non ci fa immaginare niente di più che la funzione assegnata all’oggetto dal produttore.

La diffusione di questa buona pratica porta nel breve periodo a grandi benefici per tutta la comunità: si contrasta l’oneroso approccio usa e getta, si risparmiano energie e materie prime, si limita l’emissione di gas serra, aumenta il successo della raccolta differenziata e diminuisce di conseguenza il bisogno di inceneritori.

Angoli di Mondo ha riunito attorno a sé tante esperienze che fanno del riciclo e del riuso la loro filosofia: oggetti, energia, rifiuti, pezzi di ricambio, immobili inutilizzati, prodotti alimentari. Tutto può essere usato di nuovo, il riciclo chiama riciclo.

Riusame Mucho,  oltre a consolidare una rete di attori che operano nel settore, non vuole solo raccontare ma anche accompagnare in questo affascinate percorso chi non ci si fosse ancora cimentato, magari pensando che siano indispensabili competenze e capacità tecniche difficili da acquisire.

Non è quindi un caso che sabato 05 Aprile, all’inaugurazione della mostra, questa esperienza sia iniziata proprio con i laboratori per bambini. La giornata è proseguita con un confronto sul tema tra Angoli di Mondo, Legambiente, Fondazione Fenice Onlus, Manitese, Liceo Artistico Modigliani e La mente comune.

La mostra si può visitare fino al 04 Maggio presso le botteghe di Padova (Arcella e Madonna Pellegrina) e di Cittadella. Troverete molte opere anche allo spazio di Vintage di Riviera Tito Livio, di prossima apertura, e presso il ristorante Daltrocanto, dove Angoli di Mondo vi invita ad una serata speciale, mercoledì 16 Aprile, tutta dedicata al tema del riuso in cucina.

Luisa Caldon, Legambiente Padova