Il governatore Luca Zaia ha promesso la gestione veneta delle ferrovie regionali, affermando che il Veneto possiede risorse e progetti. Critico anche nei confronti degli enormi investimenti ferroviari al Sud Italia, in particolare il nuovo collegamento Napoli – Bari. In Veneto già opera la Sistemi Territoriali, controllata dalla Regione Veneto, e si vuole arrivare, entro pochi mesi, alla costituzione di una società regionale mista con la partecipazione di Sistemi Territoriali e Trenitalia come socio di minoranza per la gestione del traffico ferroviario veneto, sul modello di altre grandi regioni del Nord Italia. Leggi di più
Dai voce a territori e comunità: sostieni Legambiente
Eccoci, finalmente. Qui seduti, io e te. Stai spulciando le mail? Forse oggi ti è arrivata via posta qualche newsletter. Io quando vedo crescere il numero di mail da leggere nella cartella “posta in arrivo” son sempre curiosa. Incrocio le dita, spero di non trovare un altro compito da eseguire. Questa volta no, è arrivata Ecopolis. Penso a chi l’ha spedita dalla nostra sede, a come avrà monitorato l’invio. Avrà incrociato le dita perché non si verifichi nessun intoppo informatico. O elettrico. O chissà cosa. Leggi di più
Regolamento energetico: occasione da non sprecare
Buona parte della bolletta energetica che affligge le famiglie italiane dipende da come sono progettati, realizzati o ristrutturati gli edifici.
Gli edifici sono infatti responsabili di una grossa fetta dei consumi energetici e dei gas serra: i consumi legati a questo settore rappresentano oltre il 35% del totale nazionale.
Alla crisi economica, che impone un occhio di riguardo al risparmio energetico, si aggiunge la crisi ambientale globale, che sta già mostrando i suoi effetti anche sul clima locale come le ondate anomale di calore delle ultime estati e la tropicalizzazione del clima Leggi di più
Piazza Caduti, piace il progetto ai cittadini
Si è concluso il percorso partecipato dei residenti del Rione Palestro: piace il progetto di riqualificazione della Piazza su cui i cittadini hanno potuto esprimersi il mese scorso.
Tra marzo e aprile 2012, Legambiente ha somministrato un primo questionario (concordato con l’amministrazione) ai residenti del quartiere in cui insiste Piazza Caduti della Resistenza su come riqualificare la piazza. La proposta che raccolse il maggior numero di preferenze fu quella di una Piazza verde, pedonalalizzata ed accogliente, capace anche di accogliere piccoli eventi culturali e spettacoli. Leggi di più
Approfondire la Romea Commerciale
Se ne parla da anni (cercate Nuova Romea con Google, troverete forum che discuto l’argomento già dal 2005), se ne promettono meraviglie, ma le critiche sono continue: sorgono comitati, si chiede la messa in sicurezza della Romea (quella vecchia), si avanzano dubbi sull’impatto ambientale in un territorio così caratteristico come quello del Delta del Po. La Orte-Mestre continua a far parlare di sé: è davvero necessaria un’altra autostrada che attraversi l’Italia da Nord a Sud? Leggi di più
Succede in città
>>> giovedì 22 novembre
‘Altro Sviluppo’ Ore 20.45 Presso La Coop. Soc. ‘Polis Nova’ In Via Due Palazzi, 16 A Padova. Nel 2008 l’overshoot day, il giorno in cui l’umanità ha consumato tutte le risorse che il pianeta è in grado di rigenerare ed offrire in un anno, è caduto il 23 settembre; nel 2012 questa giornata è arrivata in anticipo il 22 agosto, di questo passo fra il 2030 e il 2040 avremo bisogno di due pianeti; l’esaurimento di risorse e l’accumulo di rifiuti sono i chiari segnali di un sistema che sta divorando se stesso. La decrescita, la riduzione, la moderazione, l’austerità, la sobrietà, o comunque vogliamo chiamarla, sembra non essere più un optional, ma una strada obbligata per salvare questo pianeta e chi lo vive. Approfondimento di questo argomento di inevitabile complessità ed attualità con:Prof. Gianni Tamino, Biologo presso l’Università di Padova, tra i promotori della Conferenza sulla decrescita, sostenibilità ecologica e giustizia sociale – Venezia 2012.
Christmas bazaar Mostra-mercato di artiste e designer che esporranno vestiti, sciarpe, borse, gioielli, bijioux, fiori ,arredo, giardino, abbigliamento bimbo, tessuti d’arredo, profumi per la casa, candele….. e molto altro da scoprire. Centro culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate, 71 – Padova. Orari di apertura, 10:00- 20:00. Info Paola Viaro 333 25 66 556 Silvana Bicego 348 7496 310
ImmaginAfrica 2012 Dalle ore 17:00 alle 19:00 Dibattito pubblico: “Immigrazione. Il mondo a casa nostra”. Proiezione dei film ore 19:00 Ferrhotel di Mariangela Barbanente ore 21:00 La pirogue di Moussa Touré; Nouakchott P.K.0 di AA. VV. (Dynamo Project).Centro culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate, 71 – Padova.
>>> venerdì 23 novembre
Christmas bazaar Mostra-mercato di artiste e designer che esporranno vestiti, sciarpe, borse, gioielli, bijioux, fiori, arredo, giardino, abbigliamento bimbo, tessuti d’arredo, profumi per la casa, candele….. e molto altro da scoprire. Centro culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate, 71 – Padova. Orari di apertura, 10:00- 20:00. Info Paola Viaro 333 25 66 556 Silvana Bicego 348 7496 310
Cena Palestinese a sostegno dei bambini palestinesi, alla quale si aggiunge il documentario “Tomorrow’s Land” dei filmakers bresciani Andrea Paco mariani e Nicola Zambelli, 2011. Al piano terra del Palazzo Sartori Borotto (Piazza Trento – Este). Inizio dell’evento alle ore 19.00; cena ore 20.30.Contributo adulti €15.00. Contributo bambini € 8.00. Per prenotazioni telefonare entro lunedì 19 novembre lucia, tel 0429 2608 / 3208621083 oppure via e-mail: giocoevia@libero.it
ImmaginAfrica 2012 Dalle ore 17:00 alle 21:00 Video e documentari sull’ambiente e sul riciclo Proiezione del film ore 21:00 Nairobi half life di David ‘Tosh’ Gitonga .Centro culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate, 71 – Padova.
>>>sabato 24 novembre
“Lasciateci Respirare” c/o Ostello di Valle S. Giorgio di Baone.Ore18.00 Assemblea Confronto: “I Percorsi Della Riconversione Ecologica”. Ne parliamo con i Comitati, i Sindaci, gli amministratori, gli esponenti del mondo politico e sindacale, le realtà associative del territorio. Un’occasione importante per discutere dell’opposizione alle fonti d’inquinamento, del nodo cementifici, del termalismo sociale, del futuro del Parco Colli Euganei, di uno sviluppo che superi la contraddizione lavoro e salute. Ore 19.45 –Aperitivo. Ore 20.00 – Grande Cena Sociale (ovviamente anche con menù per vegetariani).”Lotteria Del Baratto”: porta un libro che hai letto, un oggetto che non usi più, un prodotto alimentare che non sia scaduto… Per Prenotare inviare una mail a fmiazzi@gmail.com, – info@lasciatecirespirare.it- oppure inviare un sms a: Gabriele 3470349220 – Stefano 3406629731
Festa Multietnica Organizzata dal comune di Ponte San Nicolo e dall’ Organizzazione I Gemellaggi. Pomeriggio interculturale. Ore 16,30 presso la sala civica unione europea viale del lavoro1, Ponte San Nicolo con musica, canto e balli. Cena multietnica Ore 20.00 presso la Sala Parrocchiale Di San Leopoldo via Aldo Moro Ponte San Nicolo con piatti tipici della cucina arabo palestinese, peruviana, libanese e di altri gruppi etnici presenti nel comune.Prenotazioni Enrico 049717187 3476023933
ImmaginAfrica 2012 Dalle ore 16:00 alle 17:30 Documentari sull’ambiente e sul riciclo, dalle ore 17:30 alle 19:30 Dibattito pubblico: “Immigrazione. Ambiente e lavoro”,dalle ore 19:30 alle 21:00 Video sull’ambiente e sul riciclo, Proiezione del film ore 21:00 The first grader di Justin Chadwick. Centro culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate, 71 – Padova.
>>> domenica 25 novembre
Fiore e Spina Spettacolo teatrale dela Cooperativa Jonathan. “In un castello cupo di pietra grigia, la principessa Fiore incontrò un re. Il re dei rovi e delle spine…”Una fiaba poetica e delicata, inscenata con burattini e attori, che coinvolgerà i piccoli spettatori sui temi della tutela dell’ambiente e del rispetto della natura. Con alcuni semplici ‘effetti speciali’ i protagonisti trascineranno il loro pubblico a giocare con i cinque sensi. Ore 16.30 Teatro dei Carichi Sospesi (vicolo del Portello 12, Padova). Alle 17.30: La Merenda Tutta Salute. Una merenda genuina, biologica e di stagione, preparata con le golosità del territorio dalle cooperative e aziende che si occupano di agricoltura biologica.Per prenotazioni: Invia un sms al numero: 346.5052493 specificando nome e cognome, numero di persone per cui vuoi prenotare ed indirizzo e-mail. Riceverai conferma dell’avvenuta prenotazione via posta elettronica
>>> martedì 27 novembre
Green Cinemaforum Legambiente Padova, in collaborazione con Punto Giovani Toselli – Ufficio Progetto Giovani, programma a partire da martedì 20 novembre, per quattro martedì successivi, una serie di documentari internazionali che racconteranno storie su ambiente e ecologia. Storie di lotte, nucleare, arte e cultura green. Proiezione di “Into Eternity”, di Micheal Madsen. Che fine fanno le scorie nucleari? Un documentario di forte impatto visuale che ci mostra il processo di smaltimento delle scorie, stoccate per resistere almeno centomila anni: da qui all’eternità, come recita il titolo. Le proiezioni si svolgeranno presso la sala di presso via Dottesio 4 (laterale di via Monte Cengio, rione Palestro), alle ore 21.15. Ingresso a offerta libera.
>>> giovedì 29 novembre
Dire, Fare… Mangiare! – Rassegna culinaria e culturale – ore 20:00 – c/o Osteria di fuori porta .Il tema della serata è la campagna Salviamo il paesaggio, a cui Biorekk aderisce. Interverrà Stefano Pagnin, del circolo Wigwam Il presidio sotto il portico che da anni si impegna per la difesa dell’ambiente rurale nella zona di Camin. La sua è stata definita una operazione di “Guerriglia Gardening”, con la creazione di uno splendido e fragile orto-giardino, minacciato da uno sviluppo economico e industriale distruttivo e rapace, come quello della creazione della Zona Industriale di Padova, che in pochi anni ha trasformato una bellissima campagna in un deserto di cemento e asfalto. Alla discussione parteciperà anche Sergio Lironi, presidente onorario di Legambiente Padova. Prezzo per persona: 22 euro. Prenotazione obbligatoria a eventi@biorekk.org
***************
CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future
Dal 21 al 23 novenbre
Christmas bazaar Mostra-mercato di artiste e designer che esporranno vestiti, sciarpe, borse, gioielli, bijioux, fiori, arredo, giardino, abbigliamento bimbo, tessuti d’arredo, profumi per la casa, candele….. e molto altro da scoprire. Centro culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate, 71 – Padova. Orari di apertura: mercoledì 21 novembre 12:00 -20:00, giovedì e venerdì 10:00- 20:00. Info Paola Viaro 333 25 66 556 Silvana Bicego 348 7496 310
Immaginafrica 2012 Ottava Edizione Della Rassegna Delle Cinematografie Africane. Dal 18 al 24 novembre al Centro Culturale San Gaetano di Padova torna il cinema d’Africa. Proiezioni di lungometraggi e cortometraggi, di fiction e documentari, prodotti nelle diverse aree del mondo africano e da registi provenienti dall’Africa: un’occasione unica per avere accesso ad una produzione cinematografica generalmente esclusa dal circuito commerciale. La settimana prevede proiezioni mattutine riservate alle scuole, percorsi di approfondimento con registi e critici cinematografici, incontri pomeridiani e proiezioni serali aperte alla cittadinanza, con inizio alle ore 21.00. Al termine di ogni proiezione sarà possibile partecipare al dibattito alla presenza di un critico cinematografico o del regista del film in programma. L’iniziativa si pone come scopo quello di far conoscere la realtà africana al di là degli stereotipi correnti, attraverso la sua produzione cinematografica. Particolare attenzione sarà dedicata al tema del ciclo dei rifiuti, argomento centrale delle attività di ImmaginAfrica già dall’edizione dello scorso anno.
AmbientAzioni JRFestival di teatro-ambiente per bambini. Dall’11 novembre al 2 dicembre. Quattro domeniche pomeriggio di spettacoli, burattini e giocolieri, deliziose merende, giochi e laboratori all’insegna del rispetto dell’Ambiente. Un’ occasione per conoscere, divertendosi, le buone pratiche di sostenibilità e tanti spunti per un’alimentazione sana. Tutti i pomeriggi, al termine dello spettacolo e della merenda, la Bottega Invisibile propone “divertiamoci con poco!”, giochi e attività divertenti con i materiali di recupero che puoi “salvare” dalla spazzatura: giornali, tappi, vasetti, bottiglie, lattine e molto altro…Il Festival si svolge in occasione di Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (da 19 al 25 novembre 2012). Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (dal 17 al 25 novembre 2012). Ingresso Libero E Gratuito. Tutte le attività si svolgeranno, a partire dalle 16.30, al Teatro ai Carichi Sospesi (vicolo del Portello 12, Padova).