Succede in città

>>> sabato 22 dicembre

Mercatini Di Natale E Presepe Vivente  Castello di San Martino – Museo Archeologico del Fiume Bacchiglione, Cervarese S.Croce. Il Natale è vicino! Nell’aria si sentono già il profumo del vin brulè e dei dolci fatti in casa e mille luci colorate portano gioia e calore. Se siete alla ricerca di un regalo fatto davvero col cuore, venite a dare un’occhiata alle piccole ma preziose idee solidali che i produttori agricoli e le associazioni del territorio vi propongono in occasione dei mercatini di Natale al Castello di San Martino!Dalle 15.00 di sabato 22 e dalle 10.00 di domenica 23 dicembre 2012.Domenica pomeriggio la festa continua con la rappresentazione del PRESEPE VIVENTE, da ammirare degustando un’ottima cioccolata calda e una fetta di dolce fatto in casa.

>>> mercoledì 26 dicembre

S-Cambiamo I Regali!
Siete mai stati delusi da un regalo? Quante copie del Codice Da Vinci avete? Vi ricordate del maglioncino con la renna che vi ha regalato la zia Pia? Non Vi Preoccupate Quest’anno Alla Costigliola Ci….. S-Cambiamo I Regali! Per chi partecipa al pranzo c’è la possibiltà di incontrare nuovi amici per barattare i regali che non ci soddisfano più e tornare a casa più contenti. Indirizzo: via Rialto, 62, 35031 Rovolon. Telefono: 049 990 3221. Per maggiori informazioni info@lacostigliola.org oppure 393 8849087

>>>domenica 30 dicembre

Caccia Al Tesoro Scappa Dal Fantasma!  Una caccia al tesoro, adatta ai bambini accompagnati dai genitori, per scopire storia e segreti del Castello di San Martino e della sua collezione archeologica… ma non fatevi trovare dal Fantasma!!! Costo: 5 euro, gratuito per genitori e bimbi sotto i 3 anni. Alle ore 15.00. Presso Castello di San Martino – Museo Archeologico del Fiume Bacchiglione, Cervarese S.Croce

>>> lunedì 31 dicembre

La Notte Di San Silvestro
Nel bosco della Costigliola cammineremo ascoltando l’anno vissuto con le sue risonanze e il tempo nuovo ancora da vivere, con il suo carico di attese. Ci libereremo delle scarpe vecchie che ci hanno sostenuto per il 2012, per entrare nel nuovo anno con maggiore leggerezza. Seguirà il cenone con intrattenimento musicale jazz e piatti biologici per gli adulti, con animazione e menù babybio per i bambini. Indirizzo: via Rialto, 62, 35031 Rovolon. Telefono: 049 990 322Per maggiori informazioni info@lacostigliola.org oppure 393 8849087

***************

 CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future

Dal 5 dicembre al 9 gennaio

La Mostra “Straordinario Universo” celebra la ricorrenza dei 50 anni ESO in uno degli spazi espositivi più belli di Padova, l’Agorà del Centro Culturale San Gaetano. Con una galleria di 30 spettacolari immagini, frutto di osservazioni con gli strumenti astronomici più potenti mai costruiti, ci guida in un suggestivo viaggio attraverso l’Universo e le sue meraviglie non visibili a occhio nudo. Conferenze divulgative e piacevoli incontri pomeridiani saranno un ottimo modo per mettere direttamente in contatto il pubblico con la comunità astronomica e per rivisitare la storia dell’ESO, celebrarne i successi scientifici e tecnologici e volgersi ai futuri ambiziosi programmi. Mercoledì 5 Dicembre 2012 ore 18 – Agorà Inaugurazione della Mostra ore 21 – Auditorium L’Astrofisica negli ultimi cinquanta anni Giampaolo Piotto racconta 50 anni di contributo europeo all’astronomia ottica con telescopi da terra e dallo spazio Venerdì 14 dicembre ore 18 – Agorà Tea, Galassie e Pasticcini – Leopoldo Benacchio ci guida alla scoperta dell’Universo Venerdì 21 dicembre ore 18 – Agorà Tea, Galassie e Pasticcini – Roberto Ragazzoni ci parla dei più moderni strumenti per svelare l’Universo Martedì 8 gennaio 2013 ore 21 – Auditorium Il futuro dell’Astrofisica: i prossimi cinquant’anni Leopoldo Benacchio ne parla con Anna Wolter

Dal 07/12 al 06/01

Secoli di giochi al castello e in fattoria Eventi a Padova

Il Castello del Catajo e la Fattoria Cà Vecchia Monte Ceva apriranno ai più piccoli con otto speciali eventi nel mese di dicembre e gennaio. Una serie di appuntamenti con visite interattive tutte dedicate alla riscoperta dei più importanti giochi che hanno “fatto la storia”: da quelli della Mesopotamia, dell’antico Egitto e dell’Africa Centrale, passando dalla Grecia e Roma antica per terminare con i giochi del rinascimento e dell’800.Otto appuntamenti a partire dal 7 dicembre e che proseguiranno fino al 6 gennaio 2013 per scoprire in quale modo ci si divertiva nei secoli e nei millenni passati. Attraverso un affascinante e ludico viaggio nella storia, si andrà di volta in volta a capire come giocavano i faraoni dell’antico Egitto e i popoli della Mesopotamia, o come si divertivano i bambini di Atene e dell’antica Roma. Si proveranno i giochi dei castelli medievali e delle corti del rinascimento e si concluderà con una giornata d’eccezione: per la prima volta in assoluto verranno mostrati ai piccoli visitatori due giochi originali usati nell’800 dai principini della Real Casa D’Asburgo – Este. A distanza di due secoli il castello conserva ancora un antenato ligneo del “flipper” con cui si divertivano nelle loro estati al Catajo i piccoli eredi al trono austro estense. E i bambini fino all’età di 12 anni entrano gratis! Per Informazioni E Prenotazioni: Castello Del Catajo info@castellodelcatajo.it Tel. 049 9100411 – 329 8391663 Fattoria Ca’ Vecchia Monte Ceva dfmaria@libero.it Tel. 347 2500714 – 333 59006005

Dal 27 dicembre 2012 al 5 gennaio 2013

Campi Avventura Invernali Alla Casa Per Ferie Zeleghe, Cesuna (Roana) Con le prime abbondanti nevicate a fine mese sono in programma i Campi Avventura Invernali in altopiano di Asiago. 4 giorni di avventura immersi nella natura innevata, presso la spaziosa e confortevole casa “Zeleghe” a Cesuna di Roana, la nuova struttura gestita direttamente dalla Cooperativa Terradimezzo. Dal 27 al 30 Dicembre e dal 2 al 5 Gennaio, per bambini e ragazzi dai 7 ai 17 anni, divisi in 3 fasce d‘età. INFO e ISCRIZIONI: 049.5738910 oppure avventura@coopterradimezzo.com

Bando Di Concorso Per Artisti E Designers RicCAA 2013 E’ aperto il bando di concorso per partecipare alla Biennale  RicCAA 2013 (acronimo del vecchio nome Riciclarti-CANTIERE ARTE AMBIENTALE): quinta edizione della Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea e Design sul tema della sostenibilità ambientale, che si terrà a Padova a maggio 2013.Artisti e Designers  over 18 , e senza alcuna limitazione di tecnica o nazionalità, sono invitati a presentare le proprie opere.Bando e modulo di partecipazione su www.riciclarti.it   – per informazioni scrivere a info@riciclarti.it. Scadenza bando 28 febbraio 2013

Mostra La Voce Delle Stelle. Esposizione delle tavole originali dal libro “La Voce delle Stelle”, scritto da Laura Walter e illustrato da Valentina Salmaso (Kite Edizioni 2012). Un percorso per avvicinare tutti i visitatori, partendo dal libro illustrato, alla figura dell’uomo che ha rivoluzionato i cardini della Scienza: Galileo Galilei. – Finalista Premio Legambiente Un Libro per l’Ambiente 2013 – sezione narrativa – Orari Di Apertura Mostra Al Pubblico: 10 novembre – 6 gennaio 2013:10.30 – 14.30,15.00 -19.00. Chiuso il lunedì. Chiusura per le festività natalizie : 25, 26, 31 dicembre 2012 – 1 gennaio 2013. Apertura straordinaria 8 dicembre. Sala della Gran Guardia di Padova.

Riordino delle Province: una critica

Sono sbalordito della superficialità con cui si sta affrontando il riordino delle competenze amministrative del Veneto, ivi compresa la realizzazione della cosiddetta PA-TRE-VE, l’ipotetica città metropolitana Padova-Treviso-Venezia.

Negli anni settanta, una volta istituite le regioni, ci fu un ampio dibattito su come coprire il vuoto che si era manifestato nella gestione del territorio tra le nuove istituzioni e i comuni, in relazione a tutte le decisioni che travalicavano la dimensione territoriale comunale: dall’organizzazione dei grandi servizi collettivi (salute, formazione ecc.) dalla politica dell’abitazione, ai trasporti,  alle attività produttive, alla gestione e tutela acque, ai rifiuti ecc.). Leggi di più

Trasporto pubblico, riparte Pendolaria

Negli ultimi anni il servizio di trasporto ferroviario per Pendolari è andato peggiorando per la riduzione e l’incertezza delle risorse, che ha portato ad avere treni sempre più affollati, in ritardo e con le solite vecchie carrozze. Per chi si muove in treno ogni giorno la situazione è spesso disperata, con autentici drammi giornalieri che si vivono sulle linee venete. La Padova – Venezia, infatti, rientra tra le dieci peggiori linee a livello nazionale, ma non dobbiamo dimenticarci della vergognosa situazione in cui sono costretti a viaggiare i pendolari sulle tratte Verona-Rovigo, o Venezia-Portogruaro. La nostra mobilitazione a fianco dei pendolari punta a cambiare questo stato di cose, Governo e Regione devono impegnarsi concretamente per migliorare il trasposto pubblico su ferro. Leggi di più

Subito indagine epidemiologica anche a Monselice

I cementifici emettono dosi massicce d’inquinanti, anche di dieci volte superiori a quelle degli inceneritori, e nell’area di Monselice, dove  insistono non uno bensì tre cementifici, il primo cittadino nonché responsabile della tutela della salute, non muove un dito nemmeno di fronte all’intenzione di chiudere definitivamente l’unica centralina ARPAV funzionante nella sua città.

Ad accrescere la nostra preoccupazione non sono solo le notizie che giungono da Taranto, ma altresì i risultati dell’indagine epidemiologica sulla salute respiratoria della popolazione residente a Fumane (VR), altro polo cementifero del Veneto (I risultati di questa prima parte d’indagine disponibile sul sito biometria.univr.it/fumanestudy/reports.html) Gli indicatori sanitari utilizzati dalla sezione di epidemiologia e statistica dall’Università di Verona, fanno riferimento agli anni 1999 – 2009 e riguardano due realtà a confronto, quella di Fumane su cui insiste un cementificio, e quella di Mezzane, sempre nel veronese, dove si trova una fabbrica di batterie per auto. I bambini di Fumane lamentano irritazione agli occhi, ricoveri e assenze sono superiori ai loro coetanei di Mezzane e aumentano nei giorni successivi ai picchi di PM10. In generale ricoveri e rischi ospedalieri, tutte le diagnosi per tutti i tipi di tumore, le malattie del sistema cardiocircolatorio, dell’apparato respiratorio, aborti e complicazioni della gravidanza sono nettamente superiori a Fumane rispetto agli abitanti di Mezzane. Leggi di più

Piste da sci in centro a Padova: l’ennesimo spreco

 A Padova arriva la pista da sci: come non entusiasmarsi? Si potrebbe obiettare che, con le montagne innevate a un’ora di viaggio, costruirle proprio qui forse sia uno spreco di denaro e di energia, dato che la neve sarà probabilmente sparata con gli appositi cannoni. Ma in fondo anche le auto per andare in montagna consumano energia, e allora tutti in pista.

 Però, com’è possibile che gli unici spazi che la nostra amministrazione considera disponibili, e non per forza idonei, per questo genere di eventi, siano quelli dentro o intorno alle mura, come il Bastione Santa Croce, la Golena S. Massimo, i Navigli al Portello e ora il Parco delle Mura? Tutte idee, notare bene, dello stesso promotore, imprenditore capace, ma di certo mosso da interessi diversi da quelli culturali.

 Ci si chiede perché non sia mai possibile discutere di queste iniziative, con un così forte e prolungato impatto su di un monumento fragile e bisognoso di idee serie per una vera valorizzazione, prima che siano messe in atto. Specie se decise, senza che la cittadinanza ne sappia nulla fino a cose quasi fatte, da un imprenditore della ristorazione e da un ingenuo assessore con il solo pannicello caldo della richiesta alla Soprintendenza, le cui prescrizioni sono poi destinate ad essere ignorate o aggirate, come è successo in passato per la Golena. Leggi di più

Distrutti 30 alveari sui Colli Euganei

Solo dei criminali possono mettere in pratica un atto così vile e sconsiderato, che oltre a causare un’ingente perdita all’azienda agricola colpita crea un gravissimo danno all’ambiente. I responsabili devono finire in galera. Questo è ciò che si deve dire, senza mezzi termini, di fronte alla denuncia di un apicoltore di Baone, Antonio Ferraretto collaboratore dell’azienda di famiglia Graziosa De Facci di Calaone, al quale nei giorni scorsi sono stati distrutti decine di alveari. Parlare di atto di vandalismo è riduttivo perché chi ha agito lo ha fatto con l’intento di distruggere nel modo peggiore gli alveari e uccidere il maggior numero possibile di api.

 “In uno dei nostri apiari a Calaone in via Papafave – ci racconta Ferraretto – durante una visita di controllo abbiamo trovato 30 alveari scoperchiati. Leggi di più

Succede in città

>>> giovedì  13 dicembre

“Scorie In Libertà”  l’incredibile avventura del nucleare in italia Film-documentario In anteprima a Padova e incontro con il regista Gianfranco Pannone. Ore 21:00 Fronte Del Porto Filmclub via S. M. Assunta, 20 – Padova info: frontedelportofilmclub.sitiwebs.com venetopadovaspettacoli@hotmail.it www.promovies.it

>>> venerdì 14  dicembre

Febbre Da Gioco Quando il gioco fa male Riflessioni su gioco d’azzardo, legalità e ludopatia. Ore 20:45 Piazzola sul Brenta – Sala Consiliare

>>>sabato 15 dicembre

A.N.P.I. Padova, Sindacato Pensionati CGIL e Consiglio di Quartiere 4 Sud Est Ricordano Francesco Sabatucci 23 anni, Medaglia d’oro al V.M. Comandante partigiano garibaldino ucciso a Padova dalla Banda Carità il 19 dicembre 1944. Introduce Roberto Bettella, Presidente del Consiglio di Quartiere 4.Intervengono Floriana Rizzetto, Presidente ANPI di Padova, Rosanna Bettella, segretaria SPI CGIL e l’on. Alessandro Naccarato alle ore 10.00 via Configliachi – Padova. Nel pomeriggio alle ore 16.00 nella sede del TPR (Teatro Popolare di Ricerca) di via Sorio 116“Corri, Francesco, corri”Un partigiano bolognese nella Resistenza padovana. Regia di Pierantonio Rizzato e Silvia CollazuolIntervengono Helène Zago e Alessandro Naccarato. Presentazione a cura del prof. Adriano Smonker. Contributi filmati e testi  a cura di Fabio Bordignon. Programma dell’ evento:Ore  18:30 S. Messa,Ore  19:00 Ritrovo in Patronato di S. Bellino,Ore 19:15: Presentazione del Prof. Smonker “I  Bombardamenti aerei sulla città di Padova    e sul quartiere dell’Arcella negli anni della guerra 1943-45. Proiezione di alcuni filmati d’epoca.Ore 20:00 Buffet.Fattoria al giglio : www.algiglio.it.Circolo Il PRESIDIO, Circolo Vecchio Ponte : www.wigwam.it cell 3384238191

“Quale sviluppo per il territorio del Piovese? Analisi e proposte di programmazione territoriale”, iniziativa promossa da CGIL di Padova e Ires Veneto, con il Patrocinio della Provincia di Padova e del Comune di Piove di Sacco, che si terrà  a Piove di Sacco presso l’Auditorium Giovanni Paolo II, Via Ortazzi 9, con inizio alle ore 9.00.

Presentazione del libro “Paolo Borsellino” per il ciclo di incontri “Il libro nel bicchiere” – Giacomo Bendotti ne parla con Guido Ostanel ore 16:30 – Sala di quartiere di via Santa Maria Assunta, 35

Il Riciclattolo La festa dello scambio di giocattoli usati tra bambini. Ognuno è invitato a portare un gioco usato in buono stato, pulito e impacchettato. Consegneremo un numero per ogni bambino o regalo e a metà pomeriggio procederemo con l’estrazione, allietata da un bicchiere di cioccolata calda e una fetta di panettone. Sarà l’occasione di ricevere un giocattolo “come nuovo”, donato da bambino a bambino. Data la casualità con cui saranno assegnati i pacchetti vi invitiamo a considerare i giocattoli  scambiabili… all’infinito! Sede: negozio Altri Cieli, viale del Lavoro 58 – Ponte San Nicolò (PD) .Per informazioni tel 0498962075 (ore pomeridiane) info@altricieli.it – www.altricieli.it

Secoli di giochi al castello e in fattoria Eventi a Padova – al Castello del Catajo Appuntamento con una visita interattiva su come giocavano sull’acropoli di Atene e nella Roma dei gladiatori. Un pomeriggio per imparare come tanti giochi di oggi derivino dal mondo antico e da giochi come il nuces relinquere e il nihil. Per Informazioni e Prenotazioni: Castello Del Catajo www.castellodelcatajo.it info@castellodelcatajo.it Tel. 049 9100411 – 329 8391663

Cena A Tema – Il Radicchio dalle ore 19.30 a Casa Marina, via sottovenda 3, Galzignano T. Con l’arrivo dell’inverno i contadini si concedono un po’ di meritato riposo dopo il duro lavoro estivo; ma anche se sembra che il freddo non permetta alla vegetazione di crescere, ci sono alcuni prodotti tipici della tradizione veneta che necessitano proprio di un clima rigido. Basti pensare al radicchio rosso che viene raccolto solo dopo due brinate nel mese di Novembre, o alle Verze che risultano più tenere se hanno subito la prima gelata. Dopo la cena, dalle ore 21 si potrà osservare il cielo stellato con l’Associazione Astronomica Euganea. Costo adulti: 20 euro, bambini fino ai 12 anni: 15 euro. Prenotazioni Entro il 13 Dicembre: Tel. 049.9131781 – Cell. 392.7993344 – casamarina@parcocollieuganei.com. La cena verrà attivatà per un minimo di 20 persone.

 >>> domenica 16   dicembre

I  Bombardamenti aerei sulla città di Padova e sul quartiere dell’Arcella negli anni della guerra 1943-45. Parrocchia di San Bellino Arcella – Padova. Ore 18:30.Il Circolo di Campagna Wigwam® IL PRESIDIO …sotto il portico di Camin in collaborazione con l’azienda agricola “Al Giglio”(PD) e il Circolo Wigwam® “Vecchio Ponte “ di Ponte S. Nicolò Invitano ad una serata per ricordare le vittime dei  bombardamenti a Padova, e sul quartiere Arcella del dicembre 1943.

Secoli di giochi al castello e in fattoria Eventi a Padova – alla Fattoria Cà Vecchia. Appuntamento con una visita interattiva su come giocavano sull’acropoli di Atene e nella Roma dei gladiatori. Un pomeriggio per imparare come tanti giochi di oggi derivino dal mondo antico e da giochi come il nuces relinquere e il nihil. Per Informazioni E Prenotazioni : Fattoria Ca’ Vecchia Monte Ceva www.scuolafattoria.it dfmaria@libero.it Tel. 347 2500714 – 333 59006005

Visite Guidate  al Museo Archeologico del fiume Bacchiglione – Castello di S.Martino alle ore 15.00 e alle ore 17.00. Per conoscere la storia delle popolazioni che dalla Preistoria al Medioevo hanno abitato la piana alluvionale creata dal fiume attraverso le testimonianze archeologiche esposte nel Museo e curiosare tra gli ambienti del Castello sorto lungo l’argine, in posizione strategica per il controllo dei traffici fluviali. Durata della visita: 2 ore. Costo: 5 euro comprensivi di biglietto.

Ma Cosa Sfreccia In Cielo, La Notte Di Natale? Laboratorio di costruzione fantastica di storie natalizie, a partire da una strana osservazione fatta da Galileo, e mai riportata dagli storici! Giochiamo insieme con la notte più bella dell’anno, inventandoci una storia tutta nuova, fatta di scienziati, Babbi Natale, Befane, Stelle Comete, Sputinik e Regali in Mongolfiera e chi più ne ha più ne metta.Dai 6 anni.Ore 16.00 Loggia della Gran Guardia – Piazza dei Signori – Padova. Incontro aperto al pubblico e gratuito.

  

***************

CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future

Dal 5 dicembre al 9 gennaio

La Mostra “Straordinario Universo” celebra la ricorrenza dei 50 anni ESO in uno degli spazi espositivi più belli di Padova, l’Agorà del Centro Culturale San Gaetano. Con una galleria di 30 spettacolari immagini, frutto di osservazioni con gli strumenti astronomici più potenti mai costruiti, ci guida in un suggestivo viaggio attraverso l’Universo e le sue meraviglie non visibili a occhio nudo. Conferenze divulgative e piacevoli incontri pomeridiani saranno un ottimo modo per mettere direttamente in contatto il pubblico con la comunità astronomica e per rivisitare la storia dell’ESO, celebrarne i successi scientifici e tecnologici e volgersi ai futuri ambiziosi programmi. Mercoledì 5 Dicembre 2012 ore 18 – Agorà Inaugurazione della Mostra ore 21 – Auditorium L’Astrofisica negli ultimi cinquanta anni Giampaolo Piotto racconta 50 anni di contributo europeo all’astronomia ottica con telescopi da terra e dallo spazio Venerdì 14 dicembre ore 18 – Agorà Tea, Galassie e Pasticcini – Leopoldo Benacchio ci guida alla scoperta dell’Universo Venerdì 21 dicembre ore 18 – Agorà Tea, Galassie e Pasticcini – Roberto Ragazzoni ci parla dei più moderni strumenti per svelare l’Universo Martedì 8 gennaio 2013 ore 21 – Auditorium Il futuro dell’Astrofisica: i prossimi cinquant’anni Leopoldo Benacchio ne parla con Anna Wolter

Dal 07/12 al 06/01

Secoli di giochi al castello e in fattoria Eventi a Padova

Il Castello del Catajo e la Fattoria Cà Vecchia Monte Ceva apriranno ai più piccoli con otto speciali eventi nel mese di dicembre e gennaio. Una serie di appuntamenti con visite interattive tutte dedicate alla riscoperta dei più importanti giochi che hanno “fatto la storia”: da quelli della Mesopotamia, dell’antico Egitto e dell’Africa Centrale, passando dalla Grecia e Roma antica per terminare con i giochi del rinascimento e dell’800.Otto appuntamenti a partire dal 7 dicembre e che proseguiranno fino al 6 gennaio 2013 per scoprire in quale modo ci si divertiva nei secoli e nei millenni passati. Attraverso un affascinante e ludico viaggio nella storia, si andrà di volta in volta a capire come giocavano i faraoni dell’antico Egitto e i popoli della Mesopotamia, o come si divertivano i bambini di Atene e dell’antica Roma. Si proveranno i giochi dei castelli medievali e delle corti del rinascimento e si concluderà con una giornata d’eccezione: per la prima volta in assoluto verranno mostrati ai piccoli visitatori due giochi originali usati nell’800 dai principini della Real Casa D’Asburgo – Este. A distanza di due secoli il castello conserva ancora un antenato ligneo del “flipper” con cui si divertivano nelle loro estati al Catajo i piccoli eredi al trono austro estense.E i bambini fino all’età di 12 anni entrano gratis! Per Informazioni E Prenotazioni :Castello Del Catajo Www.Castellodelcatajo.It Info@Castellodelcatajo.It Tel. 049 9100411 – 329 8391663 Fattoria Ca’ Vecchia Monte Ceva Www.Scuolafattoria.It Dfmaria@Libero.It Tel. 347 2500714 – 333 59006005

Dal 27 dicembre 2012 al 5 gennaio 2013

Campi Avventura Invernali Alla Casa Per Ferie Zeleghe, Cesuna (Roana)

Con le prime abbondanti nevicate a fine mese sono in programma i Campi Avventura Invernali in altopiano di Asiago. 4 giorni di avventura immersi nella natura innevata, presso la spaziosa e confortevole casa “Zeleghe” a Cesuna di Roana, la nuova struttura gestita direttamente dalla Cooperativa Terradimezzo. Dal 27 al 30 Dicembre e dal 2 al 5 Gennaio, per bambini e ragazzi dai 7 ai 17 anni, divisi in 3 fasce d‘età. INFO e ISCRIZIONI: 049.5738910 oppure avventura@coopterradimezzo.com

Bando Di Concorso Per  Artisti E Designers- RicCAA 2013-

E’ aperto il bando di concorso per partecipare alla Biennale  RicCAA 2013 ( acronimo del vecchio nome Riciclarti-CANTIERE ARTE AMBIENTALE) : quinta edizione della Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea e Design sul tema della sostenibilità ambientale, che si terrà a Padova a maggio 2013.Artisti e Designers  over 18 , e senza alcuna limitazione di tecnica o nazionalità, sono invitati a presentare le proprie opere.Bando e modulo di partecipazione su www.riciclarti.it   -per informazioni scrivere a info@riciclarti.it. Scadenza bando 28 febbraio 2013

Mostra La Voce Delle Stelle. Esposizione delle tavole originali dal libro “La Voce delle Stelle”, scritto da Laura Walter e illustrato da Valentina Salmaso (Kite Edizioni 2012). Un percorso per avvicinare tutti i visitatori, partendo dal libro illustrato, alla figura dell’uomo che ha rivoluzionato i cardini della Scienza: Galileo Galilei.- Finalista Premio Legambiente Un Libro per l’Ambiente 2013 – sezione narrativa -Orari Di Apertura Mostra Al Pubblico:10 novembre – 6 gennaio 2013:10.30 – 14.30,15.00 -19.00.Chiuso il lunedì. Chiusura per le festività natalizie : 25, 26, 31 dicembre 2012 – 1 gennaio 2013.Apertura straordinaria 8 dicembre. Sala della Gran Guardia di Padova.

Padova e la città metropolitana

Il decreto governativo con cui vengono istituite le città metropolitane e ridisegnati i confini delle province italiane (con un taglio di 36 delle 86 attuali) appare essenzialmente motivato, più che da un coerente progetto di razionale riordino dell’architettura istituzionale dello stato e delle regioni, da ragioni economiche ovvero dalla volontà di ridurre uno dei capitoli della spesa pubblica.

Non sappiamo se il provvedimento governativo otterrà i risultati sperati sul piano economico. Certo è che molte delle scelte operate appaiono più il frutto dell’improvvisazione che di un meditato ridisegno delle funzioni e delle competenze degli enti locali, a fronte delle nuove problematiche e dei profondi cambiamenti intervenuti nella società e nell’organizzazione del territorio. Leggi di più

Prova la pasta alla spirulina

Iscriviti a Legambiente Padova e prova il cibo del futuro, amico della salute e dell’ ambiente! A coloro che si iscriveranno a Legambiente Padova entro lanno, in omaggio due pacchi di pasta alla spirulina, prodotta dall’azienda padovana Microlife (fino ad esaurimento, omaggio riservato a chi si iscrive presso la sede di Legambiente Padova.

La spirulina è una microalga ad alto contenuto proteico (65% amminoacidi, 20% carboidrati, 7% minerali, 5% grassi, 3% umido), possiede molte proprietà e principi nutritivi benefici per la salute e per una dieta bilanciata. E’ definita tecnicamente un superalimento poiché i suoi apporti nutrizionali sono migliori di qualsiasi altro cibo di origine animale o vegetale. La pasta alla spirulina è arricchita dai principi benefici delle microalghe come le proteine, gli antiossidanti, gli acidi grassi, i grassi polinsaturi, il ß-carotene, minerali, vitamine e fibre. Leggi di più

Violenza contro le donne: una tragedia in crescita

Malamore no. Riprendiamoci la vita. Una serata di musica, letteratura e canto, per riflettere sulla violenza contro le donne, è stata promossa il 30 Novembre dal Centro Veneto Progetti Donna e dal Centro documentazione donna Lidia Crepet in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne.

Lettura, musica e canto sono stati gli ingredienti di uno spettacolo unico e originale, per riflettere sul rapporto tra donne e uomini e sulle possibilità di uscire da situazioni di violenza per “riprendersi la vita”.

Ogni storia di violenza alle donne è diversa. Diversi i soggetti coinvolti, i contesti e i percorsi. Per questo motivo il Centro si è proposto di evitare modelli interpretativi, sempre parziali e discutibili. Sono state invece preferite le suggestioni e gli spunti offerti dalla musica e la letteratura, perché chi ascolta è insieme testa e cuore, intelligenza ed emozione; non è e non deve essere né un giudice né un ermeneuta. Leggi di più