Priorità, sfide e desideri per Legambiente, facciamo il punto in assemblea

immagine assembleaIl 30 giugno alle 10 presso Ca’ Sana, Assemblea dei soci di Legambiente Padova. un’occasione per discutere delle priorità e pensare ai nostri desideri, per affrontare insieme le sfide che ci attendono nel costruire la città che vogliamo.

La prima sfida è quella delle persone: il coinvolgimento di nuovi volontari è un elemento indispensabile per un dibattito vivace al passo con i tempi. Per questo motivo uno degli obiettivi al centro della nostra discussione e che cerchiamo di perseguire è quello del rinnovamento dell’Associazione.

Leggi di più

Diossina a Monselice, i cittadini chiedono la chiusura del cementificio

Monselice-in-piazza.-Stop-alla-diossina_articleimage CroppedMigliaia di persone lo scorso 11 maggio hanno raccolto l’invito del Movimento civico Cambiamo aria, portando per le strade di Monselice fiaccole e striscioni, cartelli e slogan con i quali chiedevano a gran voce di chiudere la fonte del grave inquinamento registrato nell’area del Monte Ricco.

PCB, diossine, benzene, IPA e altre sostanze tossiche e cancerogene sono state infatti ritrovate nelle zone di ricaduta dei fumi del cementificio di Monselice, risultando in alcuni casi superiori alla soglia di contaminazione, in altri superiori ai livelli di attenzione. Leggi di più

“Chi semina umanità, raccoglie umanità”: no alla chiusura dei porti!

Aquarius_tgcom24.mediaset.itSiamo volontari che sentono l’urgenza di rendere la nostra società più accogliente verso di chi arriva in Italia, spinto da qualsiasi motivo abbia ritenuto sufficiente – che sia la guerra, i disastri ambientali o la fuga dalla povertà – e senta la necessità di avere gli strumenti per riuscire a decodificare la nostra realtà.

Ci appare con sufficiente chiarezza che ciò che il Ministero degli Interni ha fatto nei confronti dell’Aquarius sia un atto mirato Leggi di più

L’auditorium ha una casa: sarà il primo elemento del Liston della cultura?

Palazzofoscarini-300x211 CroppedIl sindaco Sergio Giordani ha annunciato, alcuni giorni fa, che finalmente ci sono le condizioni per realizzare il nuovo Auditorium di Padova all’interno del Palazzo Foscarini, già esattoria della Cassa di Risparmio, in piazza Eremitani.

L’accordo è frutto di un incontro che il sindaco ha avuto con diversi interlocutori, tra cui l’amministratore delegato del Gruppo Intesa Sanpaolo, che detiene la proprietà dell’immobile, e il presidente della Fondazione Cariparo, probabile finanziatrice dell’intervento. Leggi di più

Padova comunale: dalle devastazioni altomedievali al Palazzo della Ragione

Padova,_palazzo_della_ragione_02 Cropped (1)Tra VII e X secolo, l’occupazione Longobarda e le successive invasioni di Franchi e Ungari devastarono Padova, sopravvissuta grazie alla figura del vescovo, che diede un’impostazione feudale all’urbanistica cittadina, organizzandola attorno alla cattedrale-castello e al nucleo fortificato e alla sua torre: la Torlonga.

Ma fu solo dopo il terremoto del 1117 a alla seguente riedificazione edilizia che Patavium iniziò ad affermarsi come centro urbano di rilievo: Leggi di più

Go kart ai piedi dei Colli: disagi e rumore al posto del Parco

vo vecchio_go kart_colliCome era più che prevedibile il kartrodomo alle porte di Vo’ Vecchio sta creando forti disagi a quanti risiedono nelle vicinanze dell’impianto. È una situazione frutto delle discutibili scelte urbanistico-ambientali in primis degli amministratori comunali che si sono distinti, sia in passato che di recente, nel rivendicare la riduzione del perimetro del Parco Colli”.

Inizia così la lettera del coordinamento della associazione per il Parco dei Colli che si schiera a fianco delle 14 famiglie residenti che denunciano Leggi di più

Salviamo Parco Langer, polmone verde della città di Rovigo

ParcoLanger_volontariParco Langer, nel quartiere Commenda, è oggi nuovamente minacciato dal passaggio al suo interno di una condotta di gas metano della ditta Snam, che servirà per l’allacciamento alla rete di un distributore privato lungo viale Porta Adige.

Un intervento che comporterà il disboscamento di buona parte dell’area boschiva. Legambiente Rovigo – insieme a WWF Rovigo, Comitato Commenda Est, Italia Nostra e Orto delle Farfalle – ha fatto un appello all’amministrazione comunale per evitarne la realizzazione. Leggi di più

Succede in città

venrdì Cropped>>> venerdì 29 giugno 

Animali da Circo. Don Luca Favarin presenta il suo nuovo libro, Animali da Circo, sull’esperienza dei suoi viaggi in Africa. Segue il dibattito SOS Razzismo, con Sandro Ruotolo, Gianfranco Bettin, Umberto Curi, Tony Gallo, Mariagrazia Mandruzzato e Stefano Edel. Ore 18.00 presso Strada Facendo – via Chiesanuova 131, Padova.

Aperitivo con Paolo Zardi. Paolo Zardi ci accompagna in una passeggiata letteraria tra grandi romanzi e un po’ di prosecco. A partire dal suo ultimo libro, Tutto male finché dura, ci racconterà l’evoluzione della città nel romanzo occidentale – da Dickens a Philip Roth – e il legame tra capitale e urbanistica. Ore 19.00 presso presso la libreria Limerick – in via Tiziano Aspetti, 13 [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018legambiente logo_fb].

Gengi Ska: ska jazz. Serata ska jazz con i Gengis Ska. Con Leonardo Maria Frattini (voce e chitarra), Gabriele Bolcato (tromba), Mirko Tagliasacchi (basso) e Mattia Scolfaro (batteria). Possibilità di cenare (per prenotazione: 340 6629731). Ore 21.30 presso il Parco Buzzaccarini – via S. Giacomo 51, Monselice. Leggi di più