Il progetto di legge regionale sul consumo di suolo bocciato dall’architetto Matteraglia

Volantino_suolo-CarpiMODIFYL’architetto Pierluigi Matteraglia, esperto di pianificazione e tutela ambientale, analizza con precisione la proposta di legge regionale sul consumo di suolo e la rigenerazione urbana.

Obiettivo della legge sarebbe rigenerare il tessuto urbano degradato, attraverso  demolizioni, ricostruzioni e trasferimenti che non vadano ad aggredire la campagna.

Ma l’architetto mostra criticità e contraddizioni di un progetto di legge che considera del tutto inadeguato. Leggi di più

Strano ma vero: Padova sta elaborando Piano urbano mobilità sostenibile

mobilità_padova_autobus.jpgLa prosecuzione del tram fino ad Albignasego e Cadoneghe*; la realizzazione delle linee 2 e 3 del tram, l’unico per il quale il codice della strada prevede la corsia dedicata.

E poi la cura del ferro con l’adeguamento della linea ferroviaria merci “stazione – ZIP” ad uso passeggeri; fermate di metropolitana urbana e suburbana a Campo di Marte/ospedale Brusegana e ad Armistizio (tirate fuori dai cassetti regionali il SFMR fermo dal 2008); la “gronda sud”, nuova linea ferroviaria da Camin a Giarre di Abano, per uso misto (passeggeri e merci) che passi da Ponte San Nicolò.

Ed ancora, la realizzazione di un’area C (congestion charge) sull’esempio di Milano Leggi di più

Excinema: nasce un laboratorio culturale in città!

Proiezione Ex CinemaLo storico cinema Excelsior di via San Francesco ha finalmente riaperto i battenti.

Da fine settembre è luogo di numerose attività culturali, dalle proiezioni di film agli spettacoli musicali fino a vari eventi artistici. Varie associazioni portano avanti il progetto Excinema, grazie ai fondi del bando “Culturalmente 2015”.

L’obiettivo è tanto favorire la produzione e la diffusione dell’arte nelle sue varie forme Leggi di più

La sfida di Padova Futura: l’ospedale sia parte della città

L' Area Ospedaliera RiqualificataUn ospedale deve essere per forza associato solo al malessere?

O esiste la possibilità di viverlo come luogo di storia e cultura, integrato con la città, inserito in un continuum urbano?

Il blog Padova Futura lancia la sfida della riqualificazione dell’area dell’ospedale esistente (“il nuovo sul vecchio”) contro una nuova edificazione di polo ospedaliero in aree periferiche.

“L’ospedale non è una cosa completamente estranea, ma un edificio aperto alla città. Leggi di più

Ca’ di Mezzo, Oasi naturalistica tra bellezza ed educazione ambientale

Oasi Ca' di MezzoChi non l’avesse mai visitata organizzi per una passeggiata nell’Oasi Naturalistica di Ca’ di Mezzo. 

È un luogo magico del comune di Codevigo che si trova nel tratto finale del Bacchigione. Dopo Codevigo o Correzzola si trovano le indicazioni stradali collocate dal Consorzio di Bonifica Adige Euganeo.

L’area, che si estende per trenta ettari, è stata ricostruita su terreni precedentemente agricoli, nei quali però l’insufficiente drenaggio rendeva difficile la coltivazione.

Leggi di più

Bolzano: esperimenti riusciti di mobilità sostenibile

Autobus a idrogeno a BolzanoPresentati in Alto-Adige i primi risultati dell’esperienza Clean Hydrogen in European Cities (CHIC).

La ricerca, durata sei anni, ha introdotto 26 autobus a idrogeno con le relative infrastrutture di ricarica nela mobilità urbana di otto città europee diverse per clima e logiche urbanistiche, fra cui Londra, Oslo, Milano e Bolzano. Leggi di più